Risultati da 1 a 10 di 93
Discussione: consigli oculari per un neofita
Visualizzazione Elencata
-
27-04-2015, 20:43 #11
Re: consigli oculari per un neofita
Il Baader Zoom Mark III è un oculare che ha una resa ottica ottima, secondo me. Io spesso lo uso insieme alla Barlow Tele Vue 2x, e le migliori osservazioni ad alti ingrandimenti le ho potuto fare proprio così. Consiglio di leggere le recensioni, tutte positive, di Raffaello Braga, Plinio Camaiti e Davide Sigillò; in questo modo si scoprirà che il numero di lenti complessive, con i moderni trattamenti antiriflesso, non è più un problema come in passato. Certo, non è un oculare da puristi dell'immagine, ma secondo me è un ottimo compromesso tra comodità e qualità.
Ha però un grosso difetto: la pulizia ottica. Parlando con molti amici è venuto fuori che praticamente tutti i Mark III hanno qualche granello, di polvere o di vernice non è dato sapere, all'interno, normalmente nei pressi del bordo campo, normalmente visibili alle focali più alte e invisibili a quelle più basse. Se il problema è situato appena sopra l'ultimo doppietto cementato di lenti con un po' di intraprendenza può essere risolto; ma se è nelle lenti interne è al di fuori degli interventi di manutenzione fattibili in proprio. Per verificare lo stato del proprio Zoom puntatelo nel cielo diurno, lontano dal Sole: in questo modo eventuali impurità si notano bene. Questo inconveniente può essere notato nell'osservazione diurna, lunare e solare (con le dovute cautele), mentre è ininfluente negli altri tipi di osservazione.
P.S. L'oculare da 35 mm da abbinare ad un telescopio f/5, seppure utile per osservare gli ammassi aperti di stelle più ampi, o le nebulose più estese, potrebbe non essere una scelta corretta, perchè a meno di non osservare da un cielo molto buio ed a meno di non essere giovani difficilmente la nostra pupilla potrà dilatarsi fino a 7 mm. Se essa non riuscirà a farlo parte della luce proveniente dal telescopio andrà sprecata, ed in pratica è come se osservassimo con un telescopio di diametro inferiore. Il che nell'osservazione degli oggetti del cielo profondo, tra cui rientrano ammassi aperti e nebulose, non è per niente auspicabile. Un oculare del genere è più uno sfizio per riuscire ad inquadrare il massimo campo reale del telescopio, ma bisogna avere presenti gli inconvenienti.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Almach; 27-04-2015 alle 20:56
-
Discussioni Simili
-
Consigli su oculari planetari
Di spool nel forum AccessoriRisposte: 7Ultimo Messaggio: 08-01-2015, 14:03 -
Aiuti e consigli sulla scelta degli oculari
Di Simone22 nel forum AccessoriRisposte: 47Ultimo Messaggio: 13-06-2014, 22:33 -
Binocolo: consigli per un neofita
Di simo0706 nel forum BinocoliRisposte: 44Ultimo Messaggio: 21-05-2014, 09:36 -
Consigli su oculari ed accessori
Di maranatha nel forum AccessoriRisposte: 20Ultimo Messaggio: 26-11-2012, 19:21 -
Consigli per acquisto filtri, oculari, lente barlow
Di Maddy nel forum AccessoriRisposte: 7Ultimo Messaggio: 07-07-2012, 08:04
Altri effetti dell'impatto della...
Ieri, 09:25 in Articoli