Risultati da 21 a 30 di 43
Discussione: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
-
16-06-2015, 11:02 #21
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
il signor @Almach confonde che un moderatore modera e non è tenuto per forza di cose a favorire il dialogo!
oltre tutto non sono stato il solo a farti capire che i tuoi toni "perentori" non sono consoni ad una discussione costruttiva di un forum come siamo abituati su astronomia.com,e la critica ti è stata mossa anche da utenti riconosciuti dalla community come molto esperti ed affidabili, forse ti porti dietro il "vizio" di altri forum di cui sono avvezzi.
oltre tutto, ti ringrazio per darmi del confusionario, preferisco che a farlo sia uno come te piuttosto che un astrofilo con la A maiuscola e tanto per chiariti una cosa, dato che hai la coda di paglia, che non confondo il buio con il seeing, ma se tu hai voluto leggere questo te ne lascio la facoltà, purtroppo se tu sei uno della fazione di quelli che GROSSO è sempre meglio te lo lascio credere e l'esempio dei telescopi professionali non sta ne in cielo ne in terra come esempio, quindi torniamo con i piedi per terra, ne va della tua coerenza.
in quel bino dobson l'ho visto pure io, e devo dire che di frasi fatte quella sera ne ho sentite a bizzeffe così come di stronzate.... e per farla breve ti posso dire che in quella specifica sera gli unici strumenti che si davano da fare veramente era un 8" il mio 11" e un 16", quel 60cm stava parcheggiato beatamente in macchina inutilizzato.
non voglio convincermi che il mio c11" sia lo stato dell'arte dello strumento, anzi, ma per favore alla favola che un 50cm in condizioni medie di seeing e di buio straccia un 11" messo in ottime condizione di ottica go smesso di crederci da un bel pezzo e non per sentire dire ma per esperienza sul campo, dato che sono stato svezzato al cielo e agli strumenti.
ovvio che non paragono la differenza di diametro sotto un cielo ottimo.
p.s. i telescopi più grandi al mondo non si trovano solo lontano dalle città dove c'è poco IL ma vengono costruiti in zone dove il seeing, e quindi tutti i fattori che servono per valutarlo, sono a livelli eccellenti, e se non capisci il senso che in Italia c'è un valore di seeing per arcosecondo dove un diametro di x " oltre non può risolvere non stiamo neanche qua a spiegarti perché i telescopi moderni optano tutti per l'ottica adattativa.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
16-06-2015, 11:40 #22
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
@Angeloma Chiedo scusa per il sarcasmo, è il mio modo naturale di reagire ad affermazioni che sento molto lontane dalla verità. Credo che tu non abbia valutato la questione della pupilla d'uscita. La luminosità superficiale dell'oggetto è un valore fisso, non dipende dal telescopio. Il contrasto tra un oggetto con una certa luminosità superficiale ed il cielo dipende dalla pupilla d'uscita (calcolabile diametro:ingrandimento). Come sappiamo il valore ottimale di pupilla d'uscita per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo è di circa 2 mm, in modo da massimizzare il contrasto. Ho letto diverse volte che usi un 30 mm sul tuo Dobson f/5: è normale che in queste condizioni il cielo sia lattescente, hai una pupilla d'uscita di 6 mm! I confronti si fanno a parità di pupilla d'uscita, ed in quelle condizioni potrai verificare che il "contrasto" è il solito spiccicato identico. Come dicevo ho osservato diverse volte gli oggetti del cielo profondo con un telescopio da 15 cm, e proprio non c'è storia: nel 25 cm si vedono molto più brillanti e dettagliati, a parità di pupilla d'uscita e di cielo, e questo perchè il 25 cm raccoglie il 177% di luce in più.
@etruscastro Signor moderatore, dato che la sua funzione è di moderare potrebbe allora moderare i suoi toni, che ha usato nei miei confronti? Mi referisco a frasi come: toni "perentori" - sia uno come te piuttosto che un astrofilo con la A maiuscola - tanto per chiariti una cosa, dato che hai la coda di paglia - stronzate - se non capisci il senso - non stiamo neanche qua a spiegarti. Sta facendo una gran brutta figura, e se pensa di intimidirmi si sbaglia di grosso, come potrebbe accorgersi di persona se io fossi fisicamente di fronte a lei. Io ho opinioni molto diverse dalle sue, ma non bollo di eresia chi non la pensa come me, approfittando del mio potere in maniera vergognosa come sta facendo lei; cerco piuttosto di prevalere nelle mie opinioni con il dialogo, che lei vuole censurare, come si deduce a contrario dalle sue parole (un moderatore ... non è tenuto per forza di cose a favorire il dialogo!). Invece di attaccare sempre altri forum farebbe bene a rileggere cosa scrive nel suo di forum (dato che lo gestisce come un signore feudale, con metodi medioevali). Potrei rispondere alle sue affermazioni punto su punto, ma dato il basso livello stilistisco e contenutistico dei suoi messaggi preferisco soprassedere. Mi dispiace solo per tutti quei ragazzi che fidandosi di alcune sue teorie poco plausibili finiranno per sbagliare acquisto, rimanendo abbagliati dalla sua aurea aura di moderatore.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Almach; 16-06-2015 alle 12:06
-
16-06-2015, 12:08 #23
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
è da quando sei entrato nel nostro forum che vuoi fare di testa tua, e già con gli altri amministratori ti tenevamo sotto controllo.
se il mio stile feudale non ti aggrada troverai benissimo spazio in altri forum.
cieli sereni
-
16-06-2015, 12:25 #24
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
Quanta rigidità di pensiero! Fondamentalismo?
Un po'di elasticità non guasterebbe...
Da una parte c'è la macchina e risponde alle leggi fisiche (ma vanne considerate tutte, non in parte) e dall'altra c'è l'uomo ed ogni uomo è un individuo e non è perfettamente identico all'altro. Quando si mischiano i due elementi i risultati possono differire anche di molto, vanno esaminati caso per caso.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
16-06-2015, 12:28 #25
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
torniamo in tema che oggi non è giornata.
lasciate moderare chi di dovere dato che conoscono la situazione a fondo.
-
16-06-2015, 13:18 #26
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
@Almach, stiamo tutti tranquilli e riprendiamo serenamente la discussione.
IO non ho la pazienza che ha @etruscastro....
Edit: OPS.... Vedo che è già stato "accompagnato"....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
16-06-2015, 14:43 #27
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
ok ragazzi, grazie per i consigli e gli interventi! sicuramente il tema appassiona...non saremmo qui altrimenti!
ho trovato un konus rifrattore 90/1000 usato a poco più di 100 sacchi, ci farò un pensierino ...poi col tempo e qualche prova sul campo approderò ad un prodotto più serio, ad ogni modo sono orientato sul dobson.... saluti
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-06-2015, 14:51 #28
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
personalissimo parere....faresti meglio a prendere un binocolo (che poi ti resterà utile in futuro), mentre un konus presumo barlowato...
e fai benissimo ! se non fossi così lontano, ti avrei fatto provare il mio...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
16-06-2015, 15:09 #29
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
e dobson sia! magari un GSO 10'', qualcuno sa dirmi se ne vale la pena?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-06-2015, 15:25 #30
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: passo oltre il konusmotor 500----consigli?
Purchè tu abbia ben valutato misure, pesi ed ingombro è una scelta assolutamente condivisibile, tanto più se riesci a prendere la versione Deluxe.
Puoi trovare dettagli ad esempio qui...Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
Discussioni Simili
-
Dobson: Consigli, ho bisogno di consigli
Di Vincenzo Manto nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 35Ultimo Messaggio: 01-09-2018, 13:28 -
Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità - 24/4/15
Di Almach nel forum Report osservativiRisposte: 16Ultimo Messaggio: 27-04-2015, 23:27 -
Konusmotor 500
Di mustang nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-02-2015, 15:21 -
Il coronamento del primo Telescopio: consigli per questo passo successivo ;)
Di Simo nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 23-06-2014, 18:28 -
Konusmotor 130 o Digimax 90?
Di cinziope nel forum Primo strumentoRisposte: 33Ultimo Messaggio: 29-08-2012, 13:52
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole