Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: TS Megastar 1550 eq3.1

  1. #21
    Meteora L'avatar di xwxnumber1xwx
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    8
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: TS Megastar 1550 eq3.1

    scusami, ma che lenti usa la TS? ha lenti/specchi proprietarie giusto?
    è possibile che il mio telescopio è una versione rifatta del seben ma un po' meglio con ottiche migliori ecc...? oppure meglio non sperarci più di tanto?

  2. #22
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: TS Megastar 1550 eq3.1

    Le industrie ottiche non sono moltissime e vendono un po' a tutti, capita spesso di trovare il medesimo oggetto (telescopio, oculare, ecc.) con marchio diverso.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #23
    Meteora L'avatar di xwxnumber1xwx
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    8
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: TS Megastar 1550 eq3.1

    Angeloma vedo che nella tua firma hai una lista di molti telescopi, a che ti servono così tanti? non è sempre meglio quello più grande e più lungo? tipo il Newton 303/1500 al posto del 150/1400. Lo usi il secondo oppure serve per altre occasioni. cioè mi spiego meglio a che serve avere cosi tanti telescopi? (scusa la domanda da neofita)

  4. #24
    Meteora L'avatar di xwxnumber1xwx
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    8
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: TS Megastar 1550 eq3.1

    altra domanda, quando guardo il cielo con il telescopio, avrei bisogno di una mappa stellare per trovare galassie ecc... vero? cosa è meglio usare? meglio una app per tablet/smartphone (al momento uso Mobile Observatory) oppure un libro, una cartina dettagliata? quale è la migliore? voi che usate?

  5. #25
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: TS Megastar 1550 eq3.1

    quando si osserva meno luci di pc o tablet o compagnia bella ci sono e meglio è.
    una torcia a luce rossa fioca e una mappa cartacea "vecchio stile" e tanta voglia di imparare a trovare gli oggetti è quel che serve!

    generalmente focali diversi in diversi telescopi servono per usi diversi degli stessi.... focali "minori" <1000mm hanno più Campo Reale (e minore potenza di ingrandimento) mentro focali maggiori sono indicati per planetario o, con un diametro abbondante, per gli oggetti del cielo profondo.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #26
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: TS Megastar 1550 eq3.1

    Per la verità con stellarium su night mode e la luminiosità dello schermo del mac messa al minimo mi trovo benissimo.
    L'unica bega è che stellarium lavora male con il touchpad dei mac, quindi se voglio zoomare devo avere un mouse esterno.

    @xwxnumber1xwx: TS importa (rimarchiandoli) prodotti costruiti in Cina. In genere i suoi prodotti sono intubati e assemblati meglio di quelli cinesi (Celestron, Skywatcher...) equivalenti, e infatti costano anche qualcosa in più (per esempio guarda tutti i rifrattori ED e APO). Oltre a questi hanno però anche prodotti entry-level, alcuni decenti (il 90/900 acro, montatura a parte) altri (come quello da te visto) indecenti.
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  7. #27
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: TS Megastar 1550 eq3.1

    Come anticipato da @etruscastro, strumenti con lunghezze focali e aperture diverse hanno campi di utilizzo diversi e sono più adatti ad un genere di osservazione che un altto. Poi ci mettiamo un'attività quasi cinquantennale ed è inevitabile che un po' di roba si accumuli; inoltre, una buona metà sono regali. Niente di speciale, comunque: un C8 con una buona montatura equatoriale costa più di tutta la mia attrezzatura astronomica al gran completo.

    Un altro motivo è la trasportabilità: se si vuol vedere qualcosa, bisogna prendere armi e bagagli e spostarsi in luoghi più adatti; la compattezza unita alla leggerezza sono fondamentali, quando si tratta di percorrere sentieri di montagna per una mezz'oretta. In più, il mio mezzo di locomozione preferito è lo scooter, che mi permette di arrivare fin dove l'auto non arriva. E sullo scooter, il Dobson non ci sta proprio, eh no!

    Continuando a seguire le discussioni del forum, imparerai molte cose sui vari tipi di telescopio ed il loro miglior utilizzo per un'osservazione proficua.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di etruscastro; 18-06-2015 alle 18:08 Motivo: modifica tag
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •