Risultati da 61 a 70 di 205
Discussione: Puntamento passivo Dobson
-
10-05-2015, 16:24 #61
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Puntamento passivo Dobson
A proposito di inclinometro e di programmi tipo Stellarium, Sky Eye, ecc. forse non tutti sanno che (io l'ho realizzato solo ieri sera...
) le cifre dopo la virgola (sessagesimali nel primo caso, decimali nel secondo) non hanno lo stesso peso !
Ad esempio se il software ci indica che il DSO ricercato ha un altezza di 38° 30' dovremo alzare l' OTA fino leggere sull'inclinometro 38.5...non una grande differenza, ma tanto vale sfruttare al massimo la precisione del puntamento prima di iniziare a metter l'occhio sull'oculare....Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
-
10-05-2015, 19:17 #62
Re: Puntamento passivo Dobson
Su stellarium si può scegliere tra coordinate decimali e sessagesimali
osservo con dobson GSO 12" f/5. Più mi appassiono e più osservo, più osservo e più mi appassiono. E' un circolo vizioso
-
10-05-2015, 19:27 #63
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Puntamento passivo Dobson
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
10-05-2015, 20:13 #64
Re: Puntamento passivo Dobson
osservo con dobson GSO 12" f/5. Più mi appassiono e più osservo, più osservo e più mi appassiono. E' un circolo vizioso
-
11-05-2015, 08:49 #65
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Puntamento passivo Dobson
Purtroppo è un'opzione presente solo nel PC di casa (Stellarium V. 0.13.3) ma non nella App dello smartphone nè nel vecchio netbook Asus su Lubuntu (fermo a Stellarium V. 0.12.4), che sono quelli che uso sul campo....
Ultima modifica di PHIL53; 11-05-2015 alle 14:55
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
11-05-2015, 14:01 #66
Re: Puntamento passivo Dobson
scusate ho capito male io
osservo con dobson GSO 12" f/5. Più mi appassiono e più osservo, più osservo e più mi appassiono. E' un circolo vizioso
-
13-05-2015, 12:38 #67
Re: Puntamento passivo Dobson
Ho provato per la prima volta con inclinometro, cerchio e stellarium..
Tranne l'app che, non so per quale motivo, andava in crash ogni tot, per il resto il sistema funziona come un sistema professionale. Tutto inquadrato nell'oculare da 10 appena ho preso un attimo la mano. Sono più veloce a puntare così che con il goto del Mak. Grazie Lallo di avermi fatto scoprire questa cosa. Sono sorpreso e contento.
Due appunti. Il primo riguarda l'indicatore che deve essere costruito per non muoversi. La vitina ieri si è mossa di un grado e mezzo (credo di averla urtata) e stavo diventando pazzo. Controllate pertanto che l'indicatore sia a posto se avete problemi.
Seconda cosa, la luminosità del cellulare e dell'inclinometro.
Sul secondo si risolve facile coprendolo con scotch o allontanandolo, ma con il cellulare il problema è più serio perché non si può allontanare, pena non leggere i numerini di stellarium.
Puntato l'oggetto serve seguirlo per circa un minuto prima che la pupilla si adatti al buio, anche usando la modalità notturna (cerchiamo oggetti deep, non venere...e basta la tastiera per la digitazione a fare luce...).
Servirebbe un software che permette di leggere più grandi i numeri az/alt, così da poter allontanare lo smartphone.
Questo permetterebbe di mettere lui e l'inclinometro sulla parte bassa del tubo.
-
04-06-2015, 21:09 #68
Re: Puntamento passivo Dobson
Ma dopo aver costruito i cerchi graduati il Dobson va messo in bolla vero? Altrimenti le coordinate sono tutte sfalsate, o sbaglio?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
04-06-2015, 23:12 #69
Re: Puntamento passivo Dobson
In teoria si, andrebbe in bolla per la massima precisione. Io tuttavia, non ho mai controllato fosse in bolla (ad occhio si, naturalmente). Non credo serva essere così precisi: l'inclinometro misura il grado non in relazione alla base, ed il cerchio graduato per quanto si possa avere un lato lievemente più alto, non falsa la misurazione più di qualche centesimo di grado.
Questo sistema d'altronde è un sistema di supporto, non un goto in cui basta mettere l'occhio e guardare. Presuppone piuttosto che l'osservatore svolga un minimo di lavoro: lui ti porta in zona, che sia o non sia in bolla, quindi sta a te trovare l'oggetto. Meno sei in bolla o meno precise sono le misurazioni, più sarà il tuo lavoro di "mini-ricerca". Poi ovvio, se si piazza il tubo in discesa è, probabilmente, un altro paio di maniche..
-
27-08-2015, 11:35 #70
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Località
- Messina (provincia)
- Messaggi
- 347
- Taggato in
- 15 Post(s)
Re: Puntamento passivo Dobson
Ciao a tutti e complimenti a lallo per la geniale invenzione!
La questione mi ha parecchio interessato, visto che sto valutando l'acquisto di un dobson da 10'' e sono indeciso tra un modello con intelliscope o senza.
Nello specifico il mio dilemma riguarda la scelta tra il dobson orion (con intelliscope) e il gso deluxe.
Devo ammettere che da novellino dell'astronomia la prospettiva di avere un supporto già bello e pronto non mi dispiace affatto, il che mi aveva quasi fatto decidere di acquistare il modello proposto da orion...ma leggendo di questo geniale metodo "fai da te", che peraltro sembra facilmente realizzabile, le mie poche certezze vacillano...anche perché ho letto (ma sul punto mi piacerebbe ricevere maggiori delucidazioni direttamente da chi lo possiede e lo utilizza) che l'intelliscope non è poi così preciso. Allora mi chiedo: perché non prendere il gso deluxe (che stando alle informazioni reperite è migliore del modello orion e che, allo stesso tempo, mi permetterebbe di risparmiare circa 250 euro!), cimentandomi successivamente nella costruzione del sistema di puntamento ideato da lallo? Voi cosa mi consigliate?
Caro lallo potresti comunque inviarmi il cerchio graduato? E potresti indicarmi con precisione qual è l'inclinometro digitale che dovrei acquistare?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Goto passivo attraverso inclinometro digitale - accuratezza 0.1°
Di Riccardo_1 nel forum AutocostruzioneRisposte: 1Ultimo Messaggio: 29-09-2014, 23:20 -
Dobson <400€
Di edo44 nel forum Primo strumentoRisposte: 71Ultimo Messaggio: 26-02-2014, 22:51 -
Dobson Gso 250 c
Di fedezeta nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43 -
Puntamento passivo
Di Alan Ford nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 28-08-2012, 17:04 -
Dobson
Di garmau nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole