Pagina 8 di 23 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 222

Discussione: Oculari Planetary ED

  1. #71
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Posso dire una cosa cretina cretina ma cretina davvero? Me la perdonate?

    A parte un monocentrico di Steinheil o un ortoscopico di Abbe che se ben fatti funzionano bene praticamente con qualsiasi cosa in cambio di un AFOV ristretto, ha poco senso parlare di un oculare se non in accoppiata alle caratteristiche di configurazione ottica e al rapporto focale dello strumento dietro cui va.

    Che il Planetary Ed da 12 mm fosse scarsino, è un'impressione che ho avuto al primo sguardo e mettendolo dietro ad un Mak f/12, mica un rifrattore cortissimo o un Newton f/3,9.

    Se "davanti" ha un Fraunhofer da 5" in f/20, pure un Huyghens da 20 mm ben centrato può dire la sua.

    Ma dietro un ED da 100 mm in f/6,7 non puoi mettere un cinese da 70° qualunque in offerta.

    A meno che ai bordi non ti piacciano le banane sfocate.

    Just my two cents.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  2. #72
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,142
    Taggato in
    844 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Per esperienza vissuta posso dirti che ci sono quattro tipi di oculari
    Quelli in cui guardi da un buco della serratura con costi da 20,00 a 50,00
    Oculari di fascia media "i più usati dagli astrofili neofiti " con costi da 50,00 a 100,00
    Per possessori di diametri da 200 in su i più usati sono
    Oculari di ottima fattura " da 82 campo apparante usati da i più esperti e con esperienza alle spalle
    Oculari con campo apparente da 100 usati da semiprofessionisti con anni di esperienza alle spalle , e con buona disponibilità economica visto anche i costi esosi ,
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  3. #73
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Io mi permetto moderatamente, qualunquemente, sentitamente di parzialmente dissentire (cercando di non indurvi improvvidi attacchi di dissenteria con le mie argomentazioni).

    Il discorso che fai tu sembrerebbe portare a un "più AFOV = più bello", ossia che la qualità sia direttamente proporzionale al prezzo e all'angolo di campo apparente abbracciato;

    ora, se comprendo che per ogni possessore di Dobson godere di almeno 70° di campo apparente può far la differenza fra maledire un'osservazione o esserne soddisfatto, specie quando si vanno accorciando le focali,

    ma sul piano della qualità di immagine ho visto cose nei miei piccoli ortoscopici Pentax (originariamente da spotting scope di lusso) da 9 e 12 mm che voi umani... ed il loro campo inquadrato era piiiccolo rispetto a quel che ci si aspetta oggi in tempi di 82° se non 100° per i più abbienti.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  4. #74
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,142
    Taggato in
    844 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Caro Valerio 'in parte ' hai ragione infatti io con il C 8 uso il Baader orto da 10mm

    Ma con gli ortoscopici ci fai solo il planetario .
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  5. #75
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Io utilizzo in prevalenza montature manuali altazimutali. Oculari con AFOV d'una quarantina di gradi sono utilizzabili tranquillamente a patto di non salire troppo con gli ingrandimenti; salendo con l'ingrandimento, è inconfutabile la comodità di avere un AFOV proporzionalmente più ampio, anche in dipendenza dell'oggetto osservato.

    Ed è altrettanto vero che un AFOV ampio permette di osservare un oggetto per intero usando un ingrandimento sostenuto.

    A dirsela tutta, a parte casi di oculari che sono veri e propri fondi di bottiglia e viste le normali condizioni di seeing, risulta purtroppo difficile discernere la differenza tra un onesto oculare quale che sia e un ortoscopico da sogno capace di ritagliare al laser i dettagli fini: è raro poterlo sfruttare al massimo se non in nottate eccezionali.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  6. #76
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di Sloop93

    Re: Oculari Planetary ED

    Sono molto interessato ai Planetry ED, specialmente per la loro comodità di utilizzo e per le recensioni positive che ho trovato sui forum (ma talvolta anche molto discordanti, insomma molti dicono la loro). Non ho mai guardato dentro telescopi/oculari eccezionali, ma recentemente ho potuto osservare la Luna ed un basso Saturno con il mio Ortoscopico Baader "Classic Ortho" (nel mio caso da 10mm).

    Bhè, che dire, attraverso il mio piccolo Maksutov 90 la visione è davvero notevole, nonstante l' AFOV di 40°. Ho avuto sempre una splendida visione di entrambi i soggetti con un semplice Super Plossl da 25mm con 52° (non avevo mai visto una Luna così bella in tutta la mia vita).

    Dunque, sulla carta, che cosa potrebbero offrirmi d più i Planetary ED? Chiedo a voi, da umile neofita.

  7. #77
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Per me la filosofia dei Planetary ED, con particolare riferimento ai più usabili e riusciti (il 5 mm su tutti, seguito dall'8) è quella di facilitare il puntamento di oggetti che poi si desidera vedere ed osservare al centro del campo, come si farebbe con un oculare con molto meno AFOV;

    e, sopratutto, di utilizzare una barlow "dedicata" allo specifico oculare, e non una barlow generica, per aumentare l'estrazione pupillare e permettere una visione confortevole anche con un 5, 6, 7, 8 mm che con altri schemi (specie il Plossl che insieme al Ramsden e allo Huyghens detiene il primato della pupilla di uscita più aderente all'ultima superficie) sarebbe estremamente scomodo nell'uso, e totalmente interdetto ai portatori di occhiali.

    Penso che per una visione serena e generale di piccole porzioni di cielo un oculare con Ep "artificialmente" ottenuta comoda possa essere un buona soluzione; ovvio che per un lavoro di ricerca specifico dedicato che so, a qualche fenomeno transiente della superficie lunare o all'osservazione visuale ad alta risoluzione delle macchie solari è il caso di rivolgersi ad oculari con meno lenti (ortoscopici e in via subordinata Plossl in testa).

    Di questi oculari a largo campo, andrebbe in realtà a mio avviso considerata e giudicata essenzialmente la parte centrale. E andrebbero utilizzati con strumenti con F/D almeno 9, in modo da far arrivare alla Barlow interna l'immagine con poca convergenza.

    PS/ Il 12 mm di quella serie si trova SEMPRE sull'usato a buon prezzo con una frequenza davvero notevole; qualcosa vorrà dire? Per contro, il 5 sull'usato spunta prezzi stranamente poco scontati rispetto al nuovo, e va via subito quando appare. Idem come sopra.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  8. #78
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    La risposta, te la saresti data all'inizio del tuo intervento: comodità d'uso. Traduzione: estrazione pupillare, AFOV di 60° e qualità ottica apprezzabile. Probabilmente non all'altezza di un buon ortoscopico nel quale, peraltro, non ho mai buttato l'occhio; dubito però che potrei apprezzarne le doti, stante il seeing raramente ideale: non vedrei né di più, né meglio.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #79
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di Sloop93

    Re: Oculari Planetary ED

    Dunque, se hanno più o meno la medesima resa degli ortoscopici, includendo stesso seeing, ma con una comodità molto superiore, in teoria sulla carta dovrebbero essere oculari notevoli. Eppure perché molti ne parlano non bene ( in particolari di alcune focali, nel mio caso in ogni caso inaccessibili...) mentre più o meno gli ortoscopici sono un "must" dell'astrofilia?

    Più che altro chiedo anche per una questione d'investimento monetario (partendo anche dal punto che fortunatamente non ho alcun problema di vista e non porto gli occhiali). Mi sto accorgendo che la scelta degli oculari è mostruosamente difficile, bisogna tenere conto di mille variabili.

  10. #80
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Citazione Originariamente Scritto da Sloop93 Visualizza Messaggio
    Dunque, sulla carta, che cosa potrebbero offrirmi di più i Planetary ED?
    Quella "categoria" di oculari (in generale, poi ci sono i Planetary HR e così via) ti permetterebbe di arrivare sino a diciamo 7 mm di focale, sui 178 X col tuo tele, senza sguerciarti troppo per stare con l'occhio aderente all'ultima lente; e di avere un campo un po' maggiore (60° contro 40°-50°).

    Nulla di più.

    Un oculare non può creare nuova informazione rispetto a quella che proviene dall'obiettivo.
    Al fronte d'onda che arriva sul piano focale, può purtroppo delle due solo aggiungere le proprie aberrazioni caratteristiche, non toglierne.
    Un ottimo oculare può solo degradarla meno di un altro meno ben fatto, ecco.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. TEST OCULARI PRIMALUCELAB "planetary"
    Di cherubino nel forum Autorecensioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-01-2015, 14:56
  2. ES 82°/Zoom Baader + Barlow o Planetary ED
    Di MarcoG nel forum Accessori
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 06-06-2014, 11:58
  3. Oculari
    Di luca11 nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-04-2014, 19:28
  4. The Brightest Planetary Nebulae 2nd Edition
    Di OrionMZ nel forum Sketches
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-09-2013, 12:20
  5. BST explorer ED vs TMB planetary ii
    Di alessardus nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02-08-2013, 16:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •