Discussione: Oculari Planetary ED
-
06-09-2015, 23:43 #81
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Oculari Planetary ED
Ho come la sensazione che, diaframmando i Planetary ED a 40° AFOV come gli ortoscopici, non noteresti differenze fra i due.
A parte, forse, il 12mm che pare uscito fuori proprio maluccio.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
06-09-2015, 23:43 #82
Re: Oculari Planetary ED
Dunque (seeing permettendo) avrei una maggiore comodità e campo, dunque mi affaticherei meno nell'osservazione apprezzando meglio i dettagli resi, nel mio caso poi tirando il telescopio al suo limiti teorico.
Comprendo solo ora realmente che prima di avere un ottimo oculare, urge un decente telescopio. Vedi quante cose s'imparano.
-
07-09-2015, 08:01 #83
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Oculari Planetary ED
Ma tu hai, in effetti, un telescopio decente. Solo che va apprezzato usandolo entro i suoi limiti fisici senza spingerlo oltre l'estremo. Hai a disposizione una lunghezza focale che ti consente una gamma ampia di ingrandimenti senza dover ricorrere all'uso di lenti di Barlow o di oculari dalla lunghezza focale estremamente corta.
Un paio di centinaia d'ingrandimenti sono il più delle volte godibili con tale strumento, forse anche qualcosa di più; in realtà, a parte Luna e pianeti, non sono molti gli oggetti deep sky alla portata di questo piccolo telescopio che richiedano ingrandimenti di tale portata, vuoi per la capacità di raccolta della luce, vuoi per il suo potere risolutivo.
Frequentando un forum come questo e approfondendo gli argomenti ricorrendo anche ad altre fonti, s' imparano tante di quelle cose che neanche hai idea, cose di cui non si sospettava nemmeno l'esistenza. Io ho appreso più informazioni in un anno di frequentazione, che tutto ciò che ho imparato nei precedenti 45 anni e più non è che una piccola frazione del tutto.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
07-09-2015, 09:11 #84
Re: Oculari Planetary ED
Riguardo ai prezzi degli ED ... il 12mm è poco usabile perchè da pochi ingrandimenti, ergo, lo si vende poco, il 5mm è più richiesto perchè da maggiori ingrandimenti e quindi lo si fa pagare di più. Penso che in realtà la qualità differisca di poco, d'altronde come si fa a confrontare un 12mm con un 5mm? L'immagine è totalmente diversa e usando artifici come le barlow non si conclude nulla.
Se proprio vogliamo dirla tutta, non mi piacciono oculari con le barlow interne, cioè quasi tutti quelli a corta focale e campo abbondante. Solo che ora sono tutti così
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
07-09-2015, 09:13 #85
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Oculari Planetary ED
questo è sacrosanto, è proprio quello che spesso cerco di far capire agli utenti..
perché tutti sponsorizzano i Planetary ED? perché per quel che rendono generalmente sugli strumenti e per quello che costano sono appetibili ma soprattutto per moda.
quando acquistai il FF che costa come il Planetary e in certe focali ha anche più c.a. mi presero per alieno, ma avendo potuto provare sia i Planetary che i FF fianco a fianco sia su uno strumento a f4.9 che in uno da f10, l'FF è uscito a testa altissima anche come correzione di campo abbinato ad uno strumento come il dobson a f4.9.
però quanti di voi lo consigliano?
nessuno o quasi, almeno in questo forum.....
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-09-2015, 09:32 #86
Re: Oculari Planetary ED
Sai cosa ha favorito la diffusione dei Planetary-qualchecosa?
L'idea di dar loro un design di carrozzeria esterna che li ha resi cloni visivi degli inarrivabili Pentax... come una farfalla amazzonica che ha selezionato evolutivamente un disegno sulle ali che a prima vista la rende confondibile con uan raganella sulla cui pelle è presente un muco velenoso cento volte più letale del curaro...INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
07-09-2015, 09:36 #87
Re: Oculari Planetary ED
La barlow interna non è stata inserita per allargare il campo, ma per aumentare l'Ep.
Un 5mm Plossl ...al quale devi appoggiare praticamente la cornea dopo aver usato un gel da ospedale oftalmico è quasi inutilizzabile se non si hanno supreme motivazioni scientifiche per farlo.
Perciò il 5 e l'8 hanno un motivo per la loro diffusione.
Posso dirti che l'8 ED a f/12 va benone, a f/15 ancor meglio.
E infatti sotto i 9 mm prevalgono sul mercato, fra quelli seri, gli Ortho schema Abbe che hanno Ep un minimo più confortevole anche se campo persino inferiore.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
07-09-2015, 12:58 #88
Re: Oculari Planetary ED
Dunque ha senso su un Mak com il 90 comprare per raggiungere il massimo ingrandimento possibile teorico l'8mm ED, vista appunto la sua lunga focale.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-09-2015, 13:39 #89
Re: Oculari Planetary ED
156,25X il 90/1250 sotto cielo adeguato li reggerebbe senz'altro.
A comprarlo usato sui 50 euro spedito, nuovo nuovo, per me ha un senso.
E poi su un ipotetico futuro Mak di taglia maggiore (tieni come un oracolo il tuo novantino... potrai sempre rivenderlo senza rimetterci un euro) nel caso del 127/1540 ti darebbe 192,5X che cicciohouse su cotal makkino che fu il mio utilizza con serenità e successo, mi pare; e i 225X ottenibili da un ancor più poderoso e versatile (f/12) Mak 150/1800 mi paiono del tutto ragionevoli... tant'è che li uso, salvo quando il seeing è scarso.
Diciamo che la focale te l'approvo senz'altro; quanto all'oculare, se devi prenderlo nuovo però non portando tu occhiali puoi rivolgerti anche all'8 mm Flat Field, che ha 9 mm di estrazione pupillare (son sette di meno rispetto all'ED, ma non è certo una tragedia: il malefico effetto lente a contatto ancora non c'è) ed ha sei lenti * * senza * * Barlow integrata.
E costa anche qualcosina meno: 88 euro contro 94 al listino.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
07-09-2015, 13:44 #90
Re: Oculari Planetary ED
Un famoso libro molto conosciuto tra noi astrofili, sotto la voce oculari recita: "gli astrofili tendono a collezionare oculari come i cani fanno con le pulci" ...
Effettivamente é vero, ma non bisogna fare a mio avviso, l'errore che per risparmiare si comprano tanti pezzi di vetro la cui somma fa più di quanto si avrebbe speso per acquistare due o tre veramente buoni.
Quoto perfettamente quanto detto dal buon Valerio: gli oculari debbono essere scelti in base allo strumento sul quale li si utilizzerà e avendo bene in mente quale target principale.
In genere, su strumenti dal corto rapporto focale e nell'ottica di osservare i cosiddetti campi larghi, si opterà per un oculare dal generoso afov e con ottima correzione delle aberrazioni fuori asse.
Viceversa per l'osservazione planetaria, 60 o più gradi di campo non sono sempre e comunque necessari, e la qualità potrebbe anche non essere eccelsa ai bordi, ma deve esserlo al centro.
Strumenti con rapporti focali generosi "tollerano" oculari anche non particolarmente pregiati ai bordi; viceversa rapporti focali veloci necessitano di buona qualità ottica perché appunto le magagne ai bordi vengono fuori.
Al di lá di queste considerazioni, non bisogna peró dimenticare il fattore più importante: la comodità! Oculari che ti costringono a schiacciare l'occhio e avvicinarlo il più possibile alla lente frontale dell'oculare (leggi estrazione pupillare scarsa), costringerà a osservazioni fugaci e assolutamente non rilassanti. Per me sono da evitare come la peste.
Poi c'è ad esempio la grandezza fisica della lente frontale stessa, più comoda se maggiore.
Se poi dobbiamo passare a esempi pratici di oculari da consigliare, penso che tra tutti qualche buona esperienza ce l'abbiamo...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T
-
Discussioni Simili
-
TEST OCULARI PRIMALUCELAB "planetary"
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-01-2015, 14:56 -
ES 82°/Zoom Baader + Barlow o Planetary ED
Di MarcoG nel forum AccessoriRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-06-2014, 11:58 -
Oculari
Di luca11 nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-04-2014, 19:28 -
The Brightest Planetary Nebulae 2nd Edition
Di OrionMZ nel forum SketchesRisposte: 7Ultimo Messaggio: 05-09-2013, 12:20 -
BST explorer ED vs TMB planetary ii
Di alessardus nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-08-2013, 16:35
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com