Discussione: Pupilla di Uscita
Visualizzazione Elencata
-
08-10-2015, 09:51 #22
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 988 Post(s)
Re: Pupilla di Uscita
Vorrei chiedere il vostro parere su questo argomento, che trovo estremamente interessante.
Supponiamo di avere due strumenti:
Un 8" 200/1200 f/6
Un 12" 300/1500 f/5
Supponiamo che siano uguali per qualità, percentuale di ostruzione, ecc.
Con f/6 PU=2 significa 100x
Con f/5 PU=2 significa 150x
Supponiamo di avere due oculari identici in tutto, tranne la focale, uno con F=12mm e l'altro con F=10mm e C.A.=60°
Mettiamo il 12mm sull' f/6 e il 10mm sull' f/5 e otteniamo le PU=2mm di cui sopra.
Avremo anche come campi apparenti:
f/6 + 12mm/60° => C.A. 36'
f/5 + 10mm/60° => C.A. 24'
Supponiamo che con questi due treni ottici, guardiamo lo stesso DSO, e per un momento lasciamo da parte gli effetti del seeing, della temperatura ecc.
Come vedrò l'oggetto nei due strumenti?
Più grande e più luminoso nel 12"?
Più grande nel 12", ma stessa luminosità?
Grande uguale, luminoso uguale, ma più contrastato nel 12"?
Sottolineo che la mia domanda è meramente fatta su un aspetto teorico.
Sono ben conscio che tutti gli aspetti che ho semplificato, nella realtà cambieranno pesantemente il risultato, portando a quella soggettività dell'osservazione che riscontriamo ogni volta che confrontiamo le nostre impressioni osservative.Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
La cometa 3I/ATLAS - 17°...
Ieri, 11:46 in Articoli