Discussione: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
-
23-10-2015, 20:02 #51
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Il cielo da quelle parti è tutto pieno di una strana forma di inquinamento luminoso distribuito in modo non "sfumato" come lo skyglow delle metropoli bensì irregolare, come tanti tanti piccoli puntini puntini puntini di luce indesiderata... per fortuna da una foto come quella che hai postato per ultima puoi ben eliminarli con la funzione "timbro clone" di Photoshop
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
-
23-10-2015, 20:25 #52
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Nell'eventualirà tu ti stancassi di fare il fotografo, potresti avere un futuro a Zelig...
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
23-10-2015, 21:34 #53
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Come sarebbe a dire.. ma non lavora a zelig e vorrebbe invece fare il fotografo?
Non gli scappa niente .. come critico è peggio di TerminatorInterminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
23-10-2015, 22:09 #54
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T
-
23-10-2015, 23:33 #55
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
La tua risposta mi fa venire in mente che una cosa fattibile potrebbe essere un supporto in cemento a livello di prato (ben profondo e robusto) su cui all'occorrenza piazzare una colonna su cui mettere il blocco motori. La neve non dovrebbe essere un grosso problema d'inverno (a meno che non sia esagerata...). Potremmo così allontanarci dalla casa ed avere a disposizione altre zone di cielo...
-
08-11-2015, 23:41 #56
- Data Registrazione
- Sep 2015
- Località
- Vigo di Fassa - TN (1.400 m s.l.m.)
- Messaggi
- 31
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
La cosa sta prendendo una brutta piega ...
Nel senso che la brutta piega è riferito al budget che continua a sforare ... infatti dopo aver toccato con mano il Bresser 127/1200 ci siamo resi conto che il telescopio è ottimo per osservazioni, specie di pianeti e luna, ma non proprio ottimo per la fotografia astronomica.
Abbiamo così aggiunto un tubo al nostro corredo ... ovvero un Newton 208/812 della Explore Scientific.
Che dire, un altro tipo di telescopio, nato per la fotografia astronomica, molto luminoso (f4) e con focheggiatore Crayford 2" con demoltiplicatore 10:1.
Ovviamente provato, ma ho avuto alcune difficoltà: il tubo è più pesante ed il peso tende tutto in avanti, quindi faccio più fatica ad equilibrarlo, anche il contrappeso non è sufficiente e dovrò aggiungerne uno.
Altro problema, l'oculare ed il cercatore (quest'ultimo illuminato) sono in posizione più scomoda e si fa veramente fatica in certe posizioni riuscire ad osservare.
Inoltre montando la macchina fotografica, oltre ad aggiungere altro peso, si deve smontare l'innesto per l'oculare e montare un adattatore diverso ... in pratica o si fanno foto o si osserva. A questo punto però è impossibile osservare dalla macchina fotografica per centrare gli oggetti specie se deboli ed occorre fare affidamento al cercatore. Risorge però il problema della sua posizione. Quindi cosa mi consigliate: cercarmi un prisma per il cercatore (che fin'ora non ho trovato) oppure cambiare il cercatore e prenderne uno più potente con prisma ed illuminazione che mi faccia da telescopia guida?
Ho notato che allineando perfettamente due stelle poi puntando verso Andromeda mi sballava completamente il puntamento (eppure ho messo a livello perfettamente ed allineato la polare perfettamente) ... forse per il peso eccessivo della struttura non riesci più ad allinearsi bene?
Alla fine ho fatto alla vecchia maniera per trovare Andromeda ed ecco il risultato (il primo scatto con il nuovo tubone). I difetti che si vedono sono dovuti alla mancata collimazione? ... Devo prendermi anche un laser per la collimazione degli specchi?
IMG_0704.jpg
Basta domande ... oggi.
Grazie mille per l'aiuto.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-11-2015, 07:18 #57
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
E dovevi toccare con mano per scoprirlo? Ti abbiamo sempre detto che era un tele visuale o per foto planetaria (diaframmandolo a 100 e filtrando un po' il cromatismo residuo...).
Per far foto a lunga posa con quello IMHO è quasi inadeguata una NEQ6 Pro che pesa momenti il doppio della tua...
Dell'ES 208/812 penso tutto il bene possibile se è quello che penso io (col secondario registrabile con quel sistema proprietario con gli scattini e le scale graduate); spero tu non abbia speso l'extrasomma importante per il tubo in carbonio, ce n'erano ancora alcuni esemplari col tubo bianco con un rapporto qualità/prezzo superiore.
Collimazione a parte, mi par fuori fuoco di brutto e poi, ovviamente, è presente coma. ma non è un difetto, bensì una aberrazione del Newton che quello schema di suo non corregge. Ora ci vuole un correttore scelto con calma.. che brutta fine...
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
09-11-2015, 08:20 #58
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
No, abbiamo approfittato di un'offerta (25% in meno) e abbiamo preso quello col tubo in alluminio. La testa della montatura montata su una colonna risolverebbe il problema? Colonna che andrebbe a poggiare su una base in cemento armato costruita apposta (e rimovibile). Se sì avresti mica qualche dritta sul cosa e magari dove prendere?
Grazie dei consigli....Ultima modifica di nicol; 09-11-2015 alle 08:26
-
09-11-2015, 09:44 #59
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
09-11-2015, 10:30 #60
Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Abbiamo preso quello a 399€...intendevo il prezzo di listino, calato di un centinaio di euro....meno del 25% a ben vedere....sì il tubo in carbonio ha un prezzo folle in paragone, con un guadagno in peso non stratosferico....Ma ora va molto di moda...ha indubbiamente dei pregi, tra cui quello di far cambiare OTA ....
Dobbiamo risolvere il problema del peso.....ora come ora non possiamo prendere una EQ6, daremo la precedenza probabilmente ad un correttore di coma (che costa quasi quanto il tubo).... Quella della colonna la trovi un'idea non valida?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di nicol; 09-11-2015 alle 10:35
-
Discussioni Simili
-
è arrivato il momento del secondo strumento
Di millo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 26Ultimo Messaggio: 13-04-2015, 15:21 -
Primo strumento
Di Michela nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 21-01-2015, 11:37 -
Secondo strumento dopo esordio con rifrattore 60/700
Di Fraru810 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 22Ultimo Messaggio: 20-01-2015, 19:55 -
secondo strumento
Di paperbike nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 29-10-2014, 11:31 -
Primo strumento
Di lucapm93 nel forum BinocoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-06-2014, 15:36
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com