Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26

Discussione: Ma queste Mirrorless?

  1. #11
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    Citazione Originariamente Scritto da ciclociano Visualizza Messaggio
    Il punto è che non si possono passare informazioni scorrette senza avere prima provato.
    Non mi pare il caso di insultare.
    Ognuno fornisce informazioni innanzitutto sulla base della propria conoscenza diretta e poi su quella indiretta; queste informazioni possono essere datate, incomplete... ma asserire che sono scorrette, presume malafede da parte mia.

    Secondo la mia esperienza personale e secondo quanto raccolto in giro per sentito dire, attraverso il pentaprisma si vede abbastanza bene, attraverso il pentaspecchio abbastanza male e attraverso il Liveview non si vede un accidente con l'obiettivo smontato e la fotocamera collegata al telescopio. Con l'obiettivo montato, le cose cambiano e si può variare la luminosità dell'immagine.

    Se hai ulteriori informazioni o suggerimenti su come ovviare al problema, ben vengano.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #12
    SuperGigante L'avatar di robj
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Ventimiglia,ponente ligure
    Messaggi
    2,773
    Taggato in
    93 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    SVBONY MAK105mm-Camera svbony sv305pro-Canon 600d,montatura bresser skylux eq2/3

  3. #13
    Sole L'avatar di ciclociano
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Duino Aurisina-TS
    Messaggi
    501
    Taggato in
    44 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    @Angeloma: La frase non voleva essere assolutamente offensiva, in quanto ho usato il termine "scorretto" per definire una inesattezza di un'asserzione a sfondo tecnico, usando questa parola come riportato al punto 1 del Treccani, http://www.treccani.it/vocabolario/scorretto/,
    e non riferendomi alla tua persona, in quanto non vedo che motivo avrei per ritenerti in malafede.

    Se poi ti sei sentito toccato per un appunto ai contenuti, che potrebbe svelare un qualche tipo di ingenuità per esserti in qualche modo esposto, come da te stesso rivelato successivamente ed in particolare quando ammetti di riportare talvolta notizie di terzi, mi dispiace.
    Quando intervengo su questo forum, per prudenza, ma soprattutto per rispetto degli iscritti e degli amministratori che come sai meglio di me "ci tengono" che il livello formale e TECNICO rimanga il più alto possibile, non fornisco notizie o elementi tecnici se non direttamente ottenuti o almeno verificati.

    Purtroppo, e beninteso NON mi riferisco a te, il web pieno di notizie e report "poco affidabili" che espongono i neofiti a scelte sbagliate che nel nostro bellissimo hobby si traducono in esborsi di denaro.

    Comunque, e lo ripeto, non c'è da parte mia alcuna finalità polemica e tantomeno offensiva.
    Voglio sperare di non averti tediato con questo mio, e che ciò sia foriero di una futura reciproca collaborazione e stima.
    Luciano. Osservo e provo a fotografare con Skywatcher 200 f4 su IOptron cem60HP. Altre ottiche - Travel Dobson 150-f8

  4. #14
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    Mio caro ciclociano, la mia stima nei tuoi confronti non è mai venuta meno ed ero ragionevolmente sicuro che tu non avessi fini offensivi, però avevo piacere che tu lo affermassi esplicitamente e di persona, in quanto un osservatore esterno avrebbe potuto capire altrimenti.

    Per tornare alla discussione: pentaprismi ne ho, pentaspecchi pure (ci metto anche un mirino a pozzetto che non c'entra niente) liveview anche e ripeto che se non si punta qualcosa abbastanza luminoso non si vede niente; difatti, facciamo spesso il puntamento col cercatore e con scatti di prova per aggiustare l'inquadratura.
    Purtroppo, senza l'obiettivo non è possibile intervenire (forse per mancanza di una qualche comunicazione fra gli automatismi) sulla luminosita dell'immagine liveview.

    Del resto, anche tu hai dovuto aggiornare il firmware, per riuscirci.

    Penso che sia meglio andarci cauti per eccesso di prudenza che peccare di ottimismo. Perlomeno, ognuno verificherà di persona, anziché buttarsi alla cieca in un eccesso di fiducia, tantopiù che le caratteristiche variano da marca a marca e da un modello all'altro.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #15
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    Non uso la mirrorless per fini di fotografia astronomica, anche perchè la macchina che ho di base non permetterebbe molto. Tuttavia ci tenevo a precisare che questo tipo di ibridi è in fortissima diffusione (comprai la mia già un pò di anni fa, una Lumix GF, e ne sono un felice possessore) proprio per la loro compatezza e per le capacità simil-reflex. Che siano superiori ad una reflex come capacità è comunque da escludere, ma sicuramente hanno il grossissimo vantaggio di avere un corpo molto molto più leggero, che suppongo è quello che molti astrofotografi cercano.

    Vedo un futuro molto roseo per questo tipo di macchine, e francamente ne sono lieto!
    Ultima modifica di Enrico Corsaro; 03-02-2016 alle 23:31

  6. #16
    Nana Bruna L'avatar di JohnHardening
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    206
    Taggato in
    19 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    Angeloma, ti assicuro che almeno per quanto riguarda sony, mirrorless e non, il liveview fa vedere ben più di pentaspecchi e pentaprismi. Quando usata con il telescopio ho sempre usato il liveview per focheggiare.
    Sony però si è sempre distinta da canikon, nel bene e nel male.

  7. #17
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    Devo dire che ho preso la 500D in alternativa alla 350D per il liveview. Risultsto, mai usato, molto scomodo, per e riprese deep metto a fuoco col PC selezionando i tempi che voglio, per i pianeti non la uso, l'unica applicazione è al fuoco diretto sulla Luna per foto singole, ma non ne faccio perchè in ogni caso col pc faccio prima e meglio. - io uso sempre il pc, se qualcuno fa solo foto allora è utile.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  8. #18
    Pianeta L'avatar di lantaca
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Pontedera
    Messaggi
    99
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    Citazione Originariamente Scritto da ciclociano Visualizza Messaggio
    Con la mia Nikon d5100, previa modifica del firmwere questo è possibile fino a iso 6400 (con estensione fino 25600)
    Questa è un'ottima notizia, uso Canon perché il live view è regolabile impostando iso e tempo, mentre non si può fare con Nikon. Ho una D5000, si trova il firmware custom anche per quella?

  9. #19
    Nana Bruna L'avatar di Il nuovo
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    113
    Taggato in
    9 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    Ho voluto ascoltare il consiglio datomi da quasi tutti voi di aspettare e comprarmi una strumentazione decente per astrofotografia, in questo lasso di tempo approfondiró di piú su quelle che sono le basi.
    Adesso per la domanda che vi porró non mi uccidete...so che molti di voi o quasi tutti preferiranno una reflex anche se datata ma sempre consigliata per astrofotografia, io volevo chiedervi che ne pensate di una mirrorless? Stesse o quasi identiche prestazioni, peró piu compatta e con obiettivi intercambiabili.
    Per foto come star trail/ via lattea e in futuro con strumentazione adatta anche nebulose e galassie una come questa e passabile o ha bisogno di altre caratteristiche? E se si quali?

    http://www.prophotoitalia.com/?produ...i-pm1-kit-1442

    Accetto consigli anche su altri modelli come budget arriverei a 250, ho intenzione di usarla anche per foto paesaggistiche diurne non solo notturne.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #20
    Sole L'avatar di Mamete
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    634
    Taggato in
    47 Post(s)

    Re: Ma queste Mirrorless?

    A me sembra buona , arriva a fare pose B da 30' !! Però la batteria non so quanto possa durare con tempi così lunghi servirebbero accessori compatibili per astrofoto al fuoco di telescopi (che no saprei se ci sono) , la macchinetta mi sembra performante con tante nuove tecnologie ma le vecchie Canon 400D /450 D magari già con filtro Baader che sono veterane della fotografia astronomica proprio non le consideri ?spenderesti appena di più ma la compatibilità con i telescopi sarebbe assicurata

Discussioni Simili

  1. Quale tra queste reflex e baader
    Di Eta Carinae nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 12:30
  2. Deep Sky con una mirrorless...
    Di blackstrat nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 12-05-2015, 23:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •