Risultati da 1 a 10 di 34
Discussione: L'inizio del grande minimo solare
-
07-11-2012, 23:20 #1
L'inizio del grande minimo solare
Siamo prossimi al massimo del ciclo solare SC24 come riportato in questa recente notizia apparsa su Spaceweather:
http://spaceweather.com/archive.php?...h=11&year=2012
Conteggio macchie solari SC23-SC24
http://www.swpc.noaa.gov/SolarCycle/sunspot.gif
Ricordo invece un vostro vecchio articolo. Articolo nel quale il Dott.Hathaway nel 2006 parlava di un ciclo SC24 dalla grande attività magnetica.
http://www.astronomia.com/2006/12/27...are-esplosivo/
Ecco, considerando che questo ciclo solare si sta mostrando come uno dei più deboli degli ultimi due secoli, mi domando se non sia arrivato il momento di prendere in seria considerazione differenti teorie sulla genesi ed evoluzione del ciclo undecennale in relazione alle dinamiche planetarie.
Vedi ad esempio i lavori Eddy, Timo Niroma, Landscheidt , Charvàtovà' o altri...
Cosa ne pensate a riguardo ?
Un saluto,
Michele
-
-
08-11-2012, 00:01 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: L'inizio del grande minimo solare
Ma per favore, via, quante boiate..... Ma come può essere possibile che l'attività solare sia condizionata da oggetti che rappresentano (insieme) al massimo lo 0,15% della massa totale del sistema solare?....
Ho letto qualcosa di chi citi, e quando affermano che il centro di massa del sistema solare risiede al di fuori del Sole, dicono già una boiata pazzesca.
Per non parlare del fatto che ricostruiscono i movimenti del Sole attorno al centro di massa a ritroso per centinaia di anni..... Via, è già difficile farlo tenendo conto di tre corpi, figuriamoci se lo si può fare precisamente anche solo per i pianeti gassosi (tralasciando gli altri)....
Poi, se vai a vedere la biografia dei tizi che citi, al massimo si scopre che sono astrologi appassionati di climatologia...
Ma dai, lascia perdere i siti new age o quelli catastrofisti, e vai ad informarti presso scienziati seri.....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-11-2012, 00:11 #3
Re: L'inizio del grande minimo solare
C'è anche l'elettromagnetismo
Leggi i lavori del professore Misha Vuckevic
http://www.vukcevic.talktalk.net/Contents1.htm
Leggi il lavoro di Ivanka Charvatova, ripreso da Pd Jose
http://www.ann-geophys.net/18/399/20...8-399-2000.pdf
``The current cycle 22 is probably the last of the high ones.
It should be followed by an epoch of about 40 years, in
which the solar motion will be chaotic (disordered) and
solar activity, therefore, should be low. The cycles will
probably be longer and irregular.''
Falso
I primi due che mi passano per la mente.
http://en.wikipedia.org/wiki/Theodor_Landscheidt
http://en.wikipedia.org/wiki/John_A._Eddy
Oppure il Dott.Leif Svalgaard
http://www.leif.org/research/
Che proprio oggi ieri ha scritto su WUWT :
http://wattsupwiththat.com/2012/11/0...omment-1137701
The Panel prediction of 90 was too high to begin with [as I pointed out already back then] but was a compromise [so much for science]. My own prediction stands at 72. An unknown element is the effect of the Livingston and Penn effect, which will lead to an undercount of sunspots compared to to the magnetic fields present: http://www.leif.org/research/Disappe...ible-Spots.pdf
There is no doubt that the Sun is ‘up to something’. What it is we don’t know. One may speculate that a Maunder Minimum is in the cards.
Su Livingston and Penn vedere il seguente articolo :
http://science.nasa.gov/science-news...3sep_sunspots/Ultima modifica di Michele1974; 08-11-2012 alle 00:25
-
08-11-2012, 07:09 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: L'inizio del grande minimo solare
Ribadisco: è come dire che tagliarsi le unghie fa venire il mal di testa. Guarderò i links, ma non mi sembra niente di buono....
Leggerò anche questo. Ma mi sembrano tutte boiate senza costrutto...
Mi sa che non hai letto bene.... Dice che è uno scrittore, ASTROLOGO e appassionato di climatologia. Mica uno scienziato....
Scienziato molto discusso e licenziato per scarso rendimento.....
Darò un'occhiata a tutto. Ma la mia idea non cambia: boiate da new age scritte senza criterio da sedicenti grandi scienziati.....Ultima modifica di Red Hanuman; 08-11-2012 alle 07:14
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-11-2012, 13:38 #5
Re: L'inizio del grande minimo solare
Cosa vuol dire niente di buono, la scienza mica si mangia ?
Bella questa...
cioè fammi capire, definisci boiata una ricerca sviluppata da una geofisica e controllata da un gruppo di ricercatori del Ann. Geophysica e depositata in archivio :
http://adsabs.harvard.edu/abs/2000AnGeo..18..399C
e
Scienziato poco discusso è il Dott.Hathaway che in questi anni si è divertito a giocare al lotto :
http://daltonsminima.altervista.org/...cli-solari.jpg
Ma non doveva essere un ciclo esplosivo secondo lo scienziato della Nasa ?
Guarda caso proprio ricercatori indipendenti e seri come Eddy e Landscheit parlavano dell'arrivo di un minimo solare molti anni prima della Nasa.
Nasa che oggi sbaglia clamorosamente !
Io non telo vorrei dire, ma chi scrive per la prima volta su questa piattaforma e vede il tuo avatar pensa ....
senza offesa...ehhh.
In conclusione,
Sono molto sorpreso dal tuo atteggiamento visto e considerato che i lavori che ho pubblicato in precedenza sono conosciuti e apprezzati dai fisici solari. Avrei piacere che questa discussione si mantenesse su dei binari strettamente scientifici e con eventuali critiche alle informazioni che ti sto riportando con altrettante citazioni scientifiche.
Intanto per rimanere in tema, ti passo un recente lavoro pubblicato dal Dott.Nicola Scafetta su Elsevier
http://people.duke.edu/~ns2002/pdf/ATP3610.pdf
Lavoro nel quale si mostra dimostra chiaramente l'influenza dei giganti gassosi Saturno e Giove nella genesi del ciclo solare.Ultima modifica di Michele1974; 08-11-2012 alle 14:14
-
08-11-2012, 19:21 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: L'inizio del grande minimo solare
No, ma si valuta. Buona o cattiva scienza.....
Di questa "scienziata" non avevo notizie, grazie di avermi fatto capire chi è. Dunque, se mi permetti, secondo me affidarsi alle predizioni di un geofisico in merito alla dinamica solare è come affidarsi ai consigli di un grande chef per decidere se fare o no un'operazione a cuore aperto. Francamente, a ognuno il suo mestiere. In ogni caso, il fatto che sia stato depositato in un'archivio non dice proprio nulla. E' stato solo acquisito, un po' come certe denunce a cui non si da seguito, perché di poco o nullo conto.....
Scusa, ma non capisco..... Prima mi posti le pagine wiki con le biografie di personaggi discussi e/o poco credibili e li definisci seri; poi mi denigri uno degli scienziati a capo degli studi sulla dinamica solare scelto nientemeno dalla NASA. Cosa vuoi dire, che alla NASA son tutti idioti? In ogni caso, se il meteorologo ti dice che domani piove e poi invece c'è il Sole, che fai, ti affidi al mago della pioggia?
Beh, lo può pensare solo se fa una analisi superficiale. Se però va a vedere il mio profilo scopre che mi sono interessato, tra l'altro, di filosofia e di religione, e non mi sono fermato a quelle che già conoscevo e che mi hanno formato....
Trovi sbagliato allargare i propri orizzonti, tu che mi citi personaggi che stanno anche al di fuori della scienza ufficiale?
Mi sembra di averlo fatto, fin'ora. O no?
Allora, ho letto i lavori di Misha Vuckevic. Credo che sostenere che il campo magnetico di Giove influenzi grandemente quello del Sole sia equivalente a sostenere che il campo magnetico di una bussola influenzi grandemente il campo magnetico terrestre. I risultati della formula che propone, poi, sono solo molto approssimativamente vicini a quelli misurati.
Per quanto riguarda l'esempio qui sopra, anche qui si cita un personaggio che non è del campo (fisico specializzato in statistica teoretica e applicata a modelli di processi non lineari e complessi), il quale propone una teoria che non solo richiama Giove e Saturno (no, non bastavano), ma anche Venere e Mercurio. Cioè, si continua a sostenere che meno del 0,2% della massa del sistema solare condizioni il resto. Un po' come dire che, se mi taglio i capelli, mi viene il mal di testa. Via...
Entrambi mi ricordano un professore che ce l'aveva con un mio amico: ogni volta che si faceva una interrogazione a sorpresa sceglieva un numero a caso, e lo maneggiava fino a far saltar fuori il numero di registro del mio amico....
Ma comunque, ammettiamo per un'attimo che la teoria sia giusta: ma allora, perché l'influenza di Giove e Saturno si ferma al Sole? Perché non influenza anche i pianeti, dando effetti grandemente misurabili anche sulla Terra (a maggior ragione visto che è molto meno massiva del Sole)?
Oppure è un'influenza che agisce solo dove interessa? A te la palla.....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-11-2012, 22:38 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: L'inizio del grande minimo solare
Scusate l'intromissione (se da fastidio cancellatela pure), ma da "osservatore esterno" non riesco a capire dove voglia arrivare questa discussione, tanto da una parte quanto dall'altra.
Come la pensa Red su certe questioni i lettori abituali del forum lo sanno molto bene, ed è inutile continuare ad beccarsi a suon di citazioni, tanto alla fine la spunta lui perché alla peggio, essendo egli stesso moderatore, chiude il thread.
Ma tu, Michele, che chiedi agli altri cosa ne pensino degli articoli da te linkati, cosa ne pensi? Per quale motivo hai aperto la discussione?
L'impressione - e spero che sia solo tale - è che hai aperto il thread appositamente per stuzzicare quelli come Red che non si tengono dall'attaccare idee e pensieri ai limiti della scienza ufficiale, anziché (come ci si aspetterebbe da chi non dimostra esplicitamente una solida conoscenza scientifica) chiedere con umiltà delucidazioni su come i risultati di certi studi si possano conciliare con altri in apparente disaccordo, benché di presunta pari dignità.
Detto in poche parole: mi sembra che hai cercato appositamente lo "scontro", e ovviamente l'hai trovato... vogliamo andare avanti così?
-
08-11-2012, 22:56 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: L'inizio del grande minimo solare
Un momento.... Sembra quasi che io mi metta a fare il censore. Quello che io chiedo è rigore scientifico.
Chi apre un post di questo genere DEVE proporre qualcosa di sensato.
Non si può mettere gratuitamente alla berlina qualcuno con argomentazioni che non si reggono in piedi.
Se poi questo qualcuno parte per la tangente, e comincia a tirarmi fuori cose tipo Annunaki venuti dallo spazio, Nibiru o amenità del genere, beh, DEVO intervenire perché questo non è il target di questo forum.
Se ne può discutere benissimo altrove. A Voyager, per esempio....
In effetti, sto anch'io aspettando di capire dove si va a finire....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
09-11-2012, 12:15 #9
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,018
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: L'inizio del grande minimo solare
trovo questo passaggio estremamente irrispettoso e superficiale.
Chi sei tu per giudicare una persona che neanche conosci?
pochi sono i professionisti su questo forum, e fare una domanda su una cosa che si crede di rigore scientifico e poi non lo è può succedere a tutti, basterebbe solo un bagno di umiltà qualche volta e capire che, c'è chi più esperto e preparato di noi tenta di mettere chiarezza in una palude di notizie o articoli a volte strampalate che si trovano in rete.
basta solo fermarsi un'attimo e cercare di capire invece di cercare lo scontro sempre e comunque.... sopratutto se gli utenti non hanno le basi di conoscenza per supportare tali teorie.
-
09-11-2012, 13:05 #10
Re: L'inizio del grande minimo solare
Inserisco due grafici che evidenziano l'indebolimento magnetico della nostra stella.
Grafico che evidenzia l'inversione dei poli magnetici.
Osservata come già durante il ciclo solare SC22 e poi in maniera molto chiara dal ciclo solare SC23 in poi sia evidente il rallentamento dell'attività elettromagnetica.
http://wso.stanford.edu/
Il secondo rappresenta la densità protonica rilevata dalla sonda ACE
http://omniweb.gsfc.nasa.gov/ow.html
-
Discussioni Simili
-
Tempesta Solare
Di Frà nel forum Sistema SolareRisposte: 21Ultimo Messaggio: 02-04-2018, 08:51 -
Binodobson 24" - il più grande binoculare amatoriale al mondo
Di Giuiba nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 21-10-2015, 17:03 -
Stephen Hawking - Il Grande Disegno
Di Gabriella Bernardi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-11-2012, 09:56 -
Collisione nella Grande Nube di Magellano
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-09-2012, 21:21
Tripletto del Leone [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com