Discussione: Per osservare la Luna
-
14-02-2016, 11:55 #21
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Per osservare la Luna
Andrea, forse hai frainteso
Intendevo dire che con il seeing medio che ci\mi ritrovo le differenze fanno davvero fatica ad emergere....Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
-
14-02-2016, 12:11 #22
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,141
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: Per osservare la Luna
Come già detto in altri post, io ho il Baader 10mm , la differenza di dettagli sono evidenti e marcati , anche con serate di seening poco sufficiente
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
14-02-2016, 12:33 #23
Re: Per osservare la Luna
Hahaha scusa adesso ho capito.
Ti ho chiesto apposta perchè provo una sana invidia su come puntate oggetti manualmente e come inseguite cogliendo dettagli.
Già vedere i tuoi lavori su Giove fatti a mano sono incredibili.
Per quello chiedevo come fosse possibile percepire tanti dettagli inseguendo senza motorizzazione con questi oculari.
Forse sto andando OT sorry @Marcos64Osservo con: C8 su HEQ5
Fotografo con: SW 80/600 + 70/500 Canon 450D full Spectrum su HEQ5
-
14-02-2016, 14:09 #24
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Per osservare la Luna
Io ho tutta una serie di Plössl e Super Plössl tra i 25 e i 4mm. I Plössl hanno 41° di campo e rendono l'idea.
Morale della favola? Sul Dobson, minimo 70° di campo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
17-02-2016, 16:52 #25
Re: Per osservare la Luna
Ho molti plossl e un paio di ortoscopici nelle focali 5 e 6 mm rispettivamente un baader go e un vixen ,con un campo apparente di 40° circa a quegli ingrandimenti sul dobson non sono impossibili ma molto scomodi.Ho anche un 6,7 plossl meade serie 3000 e forse lo preferisco,ma anche se ha circa 52° gradi di campo apparente è più facile osservare negli or,probabilmente una estrazione pupillare leggermente migliore e un campo più piccolo e corretto a queste focali sono preferibili ,ma sempre di scomodità si tratta.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!C8 HD Sc 150 f10 80/1000 90/500 Sw Azeq6 Nextar 6 se
-
Discussioni Simili
-
Un consiglio su quale oculare acquistare qualità/prezzo! Per osservare Luna e Pianeti
Di Giann nel forum Primo strumentoRisposte: 44Ultimo Messaggio: 17-12-2015, 01:19 -
osservare la Luna
Di corrado973 nel forum Software GeneraleRisposte: 15Ultimo Messaggio: 02-04-2015, 12:51 -
osservare la luna per la prima volta
Di Syd nel forum Sistema SolareRisposte: 5Ultimo Messaggio: 03-10-2014, 12:25 -
Osservare il Sole!
Di Valerio Capsoni nel forum SoleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 07-09-2012, 19:25 -
Osservare una cometa
Di Raf12 nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-07-2012, 19:06
Comete dei mesi di Maggio/Giugno...
Oggi, 09:20 in Sistema Solare