Discussione: Alice e lo specchio: le simmetrie
-
16-11-2012, 18:24 #11
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
pensare che volevo mettermi in pensione (per la seconda volta)... tanto ormai Red è padrone del Cosmo... devo inchinarmi ai giovani!!!!
Oltretutto quel maledetto libro di fisica mi fa penare non poco... sto scrivendo Coriolis, ma senza derivate è dura... Accidenti a voi... non riesco nemmeno a stare dietro alle news...Ultima modifica di Red Hanuman; 16-11-2012 alle 18:48
-
-
16-11-2012, 18:51 #12
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
16-11-2012, 19:43 #13
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Red, sono senza parole. Non perché da te non mi aspetti un articolo meraviglioso come questo, ma perché un pochino ci ho capito!
. Avevo letto un po’ sulla simmetria, e l’avevo data per...persa.
Sull’onda dell’entusiasmo oso farti una domanda, che ti rivelerà quanto la mia comprensione sia limitata EM EM EM.
Hai scritto che la simmetria di traslazione nello spazio significa che l’esperimento non cambia a seconda del luogo, e che la simmetria di traslazione nel tempo significa che non cambia in base a quando viene effettuato. Poi alla fine dici che nel primo caso viene conservata la quantità di moto, e nel secondo l’energia. Non riesco proprio a collegare le prime affermazioni con le seconde! Puoi provare a spiegarmelo? Anche se non ti garantisco nulla...!
-
17-11-2012, 05:21 #14
-
17-11-2012, 10:15 #15
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Dai Francy.....
Non sopravvalutare me e non sottovalutare te stessa..... E' la natura che è bellissima. Io le presto la voce di tanto in tanto. Ed è piuttosto roca e sgradevole, rispetto alla sua....
Allora, facciamo un'esempio pratico: supponi che lo spazio sia una tovaglia quadrettata, su cui sta una biglia. Può essere ferma o in moto, per noi non cambia nulla, ma per praticità supponiamo che si muova ad una certa velocità. Supponiamo anche che non subisca forze e che stia lontano da qualsiasi campo gravitazionale. Se facciamo scorrere la tovaglia sotto di essa di 10 quadrati istantaneamente, continuerà imperturbata a muoversi lungo la sua traiettoria (non c'è attrito). Se descrivo il suo movimento con una formula in cui indico il quadratino in cui si trova all'inizio, per scoprire dove sarà dopo lo spostamento della tovaglia, mi basterà aggiungere i 10 quadrati di differenza. Non debbo fare altro.
Se a questa formula applico il teorema di Noether (magari utilizzando come formula di partenza la lagrangiana che descrive il moto dell'oggetto), troverò che la quantità che si è conservata è la quantità di moto (massa per velocità).
Nel secondo caso, supponi di mettere una pentola di acqua bollente in una sfera cava perfettamente isolata dal resto dell'universo. Se la osservo adesso, ci sarà un tot di molecole d'acqua nella fase evaporata e quanto rimane nella fase liquida. Se la vado ad osservare tra un miliardo di anni, alcune molecole evaporate saranno condensate, e viceversa altre che erano nel liquido evaporate. Ma il rapporto tra molecole evaporate e quelle condensate sarà identico a quello iniziale. Se descrivo lo stato delle molecole nella sfera in una formula, per sapere se una determinata molecola è evaporata o no in teoria (conoscendo perfettamente le condizioni di partenza) mi basta sapere in che stato era al tempo T0 e poi inserire nella formula il tempo T1.
Se a questa formula applico il teorema di Noether (anche qui potrei utilizzare la lagrangiana o l'hamiltoniana che descrivono lo stato delle molecole), troverò che la quantità che si è conservata è l'energia complessiva dentro la sfera....
Spero che basti, è un concetto difficile da rendere senza formule.
Ne sai qualcosa, eh, Enzo?Ultima modifica di Red Hanuman; 17-11-2012 alle 15:18
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-11-2012, 10:41 #16
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Ultima modifica di Red Hanuman; 17-11-2012 alle 15:19
-
17-11-2012, 10:43 #17
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
ah... dimenticavo. Penso proprio che lo splendido articolo di Red faccia capire quanto è importante la fisica elementare. Basta una forza centrifuga e un moto rettilineo uniforme e ti si apre un mondo, anzi... un universo!!! Tu ti diverti con le simmetrie e io impazzisco con Coriolis... NON E' GIUSTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
17-11-2012, 13:03 #18
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-11-2012, 14:34 #19
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Red, gli esempi mi hanno aiutato non poco, e sto andando verso la comprensione! Lo spostamento di 10 quadratini mi ha chiarito di più dell'immagine dell'esperimento in 2 città diverse...anche se so che è lo stesso concetto. Anche per il tempo mi sto schiarendo le idee. Grazie mille! La tua voce sarà roca rispetto a quella della natura, ma è comunque musica scientifica
-
17-11-2012, 22:46 #20
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Red , tienti pronto : il prossimo asteroide ti spetta di diritto.... per honoris causa
-
Discussioni Simili
-
Consiglio: Diagonale prismatico o a specchio ??
Di marcom73 nel forum AccessoriRisposte: 11Ultimo Messaggio: 18-10-2012, 20:34 -
specchio riflettore
Di horus nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 16Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 11:51 -
Uno specchio speciale per Hubble
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 22Ultimo Messaggio: 10-05-2012, 22:19
IL SOLE Ripreso con il seestar
Ieri, 17:24 in Sistema Solare