Risultati da 1 a 10 di 44

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Dai Francy..... Non sopravvalutare me e non sottovalutare te stessa..... E' la natura che č bellissima. Io le presto la voce di tanto in tanto. Ed č piuttosto roca e sgradevole, rispetto alla sua....



    Allora, facciamo un'esempio pratico: supponi che lo spazio sia una tovaglia quadrettata, su cui sta una biglia. Puō essere ferma o in moto, per noi non cambia nulla, ma per praticitā supponiamo che si muova ad una certa velocitā. Supponiamo anche che non subisca forze e che stia lontano da qualsiasi campo gravitazionale. Se facciamo scorrere la tovaglia sotto di essa di 10 quadrati istantaneamente, continuerā imperturbata a muoversi lungo la sua traiettoria (non c'č attrito). Se descrivo il suo movimento con una formula in cui indico il quadratino in cui si trova all'inizio, per scoprire dove sarā dopo lo spostamento della tovaglia, mi basterā aggiungere i 10 quadrati di differenza. Non debbo fare altro.
    Se a questa formula applico il teorema di Noether (magari utilizzando come formula di partenza la lagrangiana che descrive il moto dell'oggetto), troverō che la quantitā che si č conservata č la quantitā di moto (massa per velocitā).
    Nel secondo caso, supponi di mettere una pentola di acqua bollente in una sfera cava perfettamente isolata dal resto dell'universo. Se la osservo adesso, ci sarā un tot di molecole d'acqua nella fase evaporata e quanto rimane nella fase liquida. Se la vado ad osservare tra un miliardo di anni, alcune molecole evaporate saranno condensate, e viceversa altre che erano nel liquido evaporate. Ma il rapporto tra molecole evaporate e quelle condensate sarā identico a quello iniziale. Se descrivo lo stato delle molecole nella sfera in una formula, per sapere se una determinata molecola č evaporata o no in teoria (conoscendo perfettamente le condizioni di partenza) mi basta sapere in che stato era al tempo T0 e poi inserire nella formula il tempo T1.
    Se a questa formula applico il teorema di Noether (anche qui potrei utilizzare la lagrangiana o l'hamiltoniana che descrivono lo stato delle molecole), troverō che la quantitā che si č conservata č l'energia complessiva dentro la sfera....
    Spero che basti, č un concetto difficile da rendere senza formule.

    Ne sai qualcosa, eh, Enzo?
    per noi poveri studiosi di dinamica ci basta parlare di sistemi inerziali e di forze apparenti. Voi, invece, vi riempite la bocca! Ma, in fondo, sono la stessa cosa... ah... essere famosi cosa vuol dire!
    Ultima modifica di Red Hanuman; 17-11-2012 alle 15:19

Discussioni Simili

  1. Consiglio: Diagonale prismatico o a specchio ??
    Di marcom73 nel forum Accessori
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18-10-2012, 20:34
  2. specchio riflettore
    Di horus nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 11:51
  3. Uno specchio speciale per Hubble
    Di Vincenzo Zappalā nel forum News
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10-05-2012, 22:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •