Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 78
  1. #41
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,565
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    se tra un red dot, un telrad e un quick finder una differenza c'è è perché quella differenza ci vuole, magari sono 3 accessori complementari ...

  2. #42
    Pianeta L'avatar di salvo983
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    cuneo
    Messaggi
    93
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    Mi avete confuso le idee!
    Dobson 8 Bresser 203/1200.

  3. #43
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,565
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    è normale, per questo ci sono i forum!!

    il Telrad è pensato quasi esclusivamente per i dobson, e se vuoi fare osservazioni deep sky è quasi obbligato (ovviamente sotto cieli bui)

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #44
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    Ho un dobson 8", ho abbinato il red-dot più scarso che esista, quello SkyWatcher da 19€, al cercatore ottico 9x50 dritto.

    Con questa accoppiata, da cieli buoni, servendomi del Deep Sky Atlas Full stampato in A3, più alcune stampe di dettaglio prese dal Triatlas B/C, non sento il bisogno di altri sistemi di puntamento.

    Lo scopo del cercatore ottico, a mio avviso, non è quello di farti vedere l'oggetto, ma di mostrare stelle più deboli di quanto visibile a occhio nudo, con cui fare star-hopping per portarsi nell'intorno del target: a quel punto si passa a un oculare a bassi ingrandimenti e si vede l'oggetto oppure si raffina lo star-hopping su stelle ancora più deboli.

    Il red-dot è un ottimo aiuto per puntare le stelle visibili a occhio nudo da cui partire nella ricerca.

    Ultima cosa a proposito del cercatore ottico dritto piuttosto che RACI:
    un cercatore RACI offre un'immagine completamente raddrizzata, quindi disposta come ad occhio nudo.
    Quando guardi all'oculare di un Newton invece hai un immagine ribaltata alto-basso: passare da uno all'altro richiede un minimo di ginnastica mentale

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

  5. #45
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    Vero, però col cercatore dritto si hanno due inconvenienti: uno è il torcicollo, l'altro è la panza che urta il tubone...

    Devo dire che ultimamente ho ripreso la mano col cercatore dritto e non uso altro. Come se fosse un mirino, con l'accortezza di capovolgere la mappa per avere il medesimo orientamento e funziona a dovere.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  6. #46
    Pianeta L'avatar di salvo983
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    cuneo
    Messaggi
    93
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    Mah, dal mio red dot ci vedo poco, ad esempio se punto un oggetto poco luminoso ho difficoltà a vederlo. Poi una domanda: il mio telescopio (credo forse tutti) ha il red dot, fuocheggiatore e un altro supporto sotto, ma li cosa ci va? A occhio poi puntare qualcosa da li la vedo abbastanza difficile.
    L'altra sera che abbiamo fatto un'uscita con l'associazione ho scroccato un atlante e un po' di oggettini sono riuscito a vederli, se no vagavo tutta la sera inutilmente.
    Dobson 8 Bresser 203/1200.

  7. #47
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    Citazione Originariamente Scritto da salvo983 Visualizza Messaggio
    Mah, dal mio red dot ci vedo poco, ad esempio se punto un oggetto poco luminoso ho difficoltà a vederlo.
    A parte quei pochi oggetti visibili a occhio nudo da cieli decenti (Andromeda, Doppio Ammasso, Pleiadi, M42, M13 ecc.), col red-dot punti delle stelle, non direttamente gli oggetti

    Un atlante, cartaceo o software, è d'obbligo, a meno di conoscere a memoria la posizione di un gran numero di oggetti.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

  8. #48
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    A volte, per pigrizia monto il red dot e punto la zona di cielo dove dovrebbe essere l'oggetto da osservare e sul tele metto un oculare di lunga focale a grande campo. Spesso c'indovino, ma il puntino rosso accecante certo non aiuta. Sono anche troppo pigro per montare un filtrino attenuante in acetato che risolverebbe il problema.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #49
    Pianeta L'avatar di salvo983
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    cuneo
    Messaggi
    93
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    Ciao a tutti, ogni tanto ritorno nel forum, sempre utile per i principianti come me!
    Alla fine avevo preso il Telrad con Reiseatlas, molto facile e devo dire che di oggettini ne ho osservati parecchi senza sclerare più di tanto!
    Dobson 8 Bresser 203/1200.

  10. #50
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: consigli oculari per il mio dobson!

    Ottima prestazione!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. Dobson: Consigli, ho bisogno di consigli
    Di Vincenzo Manto nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 01-09-2018, 12:28
  2. consigli oculari per un neofita
    Di ncrndr nel forum Accessori
    Risposte: 92
    Ultimo Messaggio: 15-07-2015, 06:57
  3. Consigli su oculari planetari
    Di spool nel forum Accessori
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 08-01-2015, 13:03
  4. Primo telescopio - Dobson - consigli
    Di Proy nel forum Primo strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 19-11-2014, 09:19
  5. Consigli su oculari ed accessori
    Di maranatha nel forum Accessori
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 26-11-2012, 18:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •