Discussione: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Visualizzazione Ibrida
-
11-07-2016, 18:17 #1
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Grazie graziano,
come sempre i tuoi interventi sono davvero precisi,utili e di grande aiuto.
Si in effetti sono veramente contento die risultati che sto ottenendo con il mio grosso,grasso porta ombrelliProvero a rispondere con piu precisione piu in la, adesso sono impegnato con la stesura del Report dello scorso Sabato 9/10 Luglio.. ti anticipo soltanto che sono andato a guardare la IC 1295 (n molto bella per altro) e che sono riuscito a individuare il mio primo Hickson. E Poi sono curioso di alcuni tuoi pareri su alcuni oggetti osservati ,di cui non sono ancora riuscito a capire gran che..
Ultima modifica di etruscastro; 11-07-2016 alle 18:45
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
-
12-07-2016, 09:20 #2
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
12-07-2016, 22:56 #3
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
.... Quando ci vuole... Ci vuole!
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
12-07-2016, 23:07 #4
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Allego in questa discussione gli appunti presi la scorsa notte del 9/10 Luglio a Sternenberg.
Grazie alla collaborazione del meteo ho deciso di passare un altra notte sotto un cielo buio.
L'indecisione stava nel sito in cui andare,verso il Pragelpass o il solito.Alla fine ho ripiegato per questo ultimo,per varie scelte personali e anche in parte per la Luna, e forse un po per pigrizia...
Solita strumentazione e accessori.
seeing 5/10 con netto miglioramento solo a partire dalle 3:00, SQM da20,33 a 21,26 ( sempre allo Zenith)
Umidita 60% ca
Inizio osservazioni con il nostro satellite ancora in piena luce,per la prima volta con il 18" ,Non puo essere altro che uno spettacolo, la superfice Lunare aquista una definizione migliore ,la differenza é notevole, e non cosi abbagliante come pensavo( va be il cielo é ancora blu).Ho girovagato tutto cio che si poteva osservare dagli 80x ai 281x, oltre non era consentito, davvero notevole e bello anche se il seeing non ha di certo aiutato.I crateri mostrano al loro interno,non dettagli ma vere e proprie strutture come del resto i bordi stessi sono "increspati"... una bellissima esperienza da riprovare.
Un Giove di li vicino va sempre osservato nel frattempo.E cosi come Marte dopotutto niente male , e Saturno sempre intrigante.
L'attesa della Polaris é ormai diventata in questi periodi l'occasione per fare un po di planetario... e quando arriva si collima tutto lo strumento.
Inizio le osservazioni deep alle 23:15 circa segnando un buon 20,33 con luna prossima al tramonto.
Ritorno questa settimana nuovamente su Ophiuco e valuto la situazione con M10,M12,M14, quindi vado a cercare la 6309 (NP mv 11,5 d 20") al 31mm posta vicino a sud/est di una stella di magnitude 11, é piuttosto piccola ma si scova facilmente.Al 5mm é di aspetto ovale ,con delle discontinuita a nord e sud.L'interno della nebulosa é luminoso e uniforme, e solo a tratti si intuiscono cali di luminosita interni, piuttosto carina.Non usato filtri.
In zona riprovo nuovamente con Abell 42, ma questa impresa mi sembra davvero impossibile, le condizioni generali non sono perfette.
Abell 41 NP mv ? d 20" (circa) OPH
Difficile da scovare( provato in questa fase, e poi piu in la con SQM da 21,17), ho impiegato una ventina di minuti per capire cosa avevo sotto gli occhi( ho ripercorso varie volte il tragitto dello star hopping, e il risultato mi ha portato sempre li) ma non osservato nulla a parte le stelle di campo(31 mm) Verso sud Ovest di una stella di decima magnitude, si osserva un debole e tenue fiotto nebuloso, risalta meglio con il filtro UHC (17,3 e 10mm con OIII mi danno la certezza che si tratta di un oggetto non stellare)
Occhiatina veloce a M11 nello Scudo( che serve anche come oggetto da appagamento sensoriale) nelle vicinanze ritento nuovamente con Abell 49 NP mv ? d ca 20"
Nelle note riporto , debolissimo fiotto nebuloso , paragonabile ad una stella fuori fuoco,di piccole dimensioni adornato da alcune deboli stelline (220 x + OIII) nelle vicinanze vi é un altra planetaria la VY1-4 , potrebbe trattarsi di questa?( @Gitt che mi dici a riguardo? )
Ritorno nuovamente nel 6712 osservato la settimana precedente, e nelle vicinanze incontro la IC 1295 mv 12,7 d 1,7'x 1,4' SCT
Una bella planetaria che appare come un fantasma, spettrale senza filtro, accompagnata da due stelle luminose a Ovest.Col filtro UHC diventa veramente bella e netta , niente stella centrale ma ora i bordi sono netti , presente una irregolarita verso il bordo Sud/Ovest
Mi sposto su un bel sistema multiplo,la alpha Capricorni( che mi servira come punto di partenza per lo star hopping) si vede bene ad occhio nudo anche la stella di sesta magnitude vicinissima alle componenti Alpha( una specie di Alcor e Mizar)Belle all'oculare le due componenti gialle immerse in un bellissimo campo stellare.
6822 e IC 1308 mv 9,9 d 15,5'x13,25' SGR Barnad's Galaxy e complesso nebuloso.
Un fantasma al 31mm ,evidente chiarore di buone dimensioni disposto N/S con rapporto 5:2 immerso in un bel campo stellare,alcui interno si proiettano debolissime stelline..non sembra una vera e propria galassia,in visione distolta diventa ancora piu grande ed emerge con forza una regione nebulosa nella zona Nord, la parte inferiore rimane al quanto indefinita.( Leggo in fase di stesura che é possibile usare ilfiltro OIII per far emergere alcuni knot)
Nelle vicinanze circa 50' verso N/O una piccola Gemma - Little gem
6818 mv 9,3 d 22"x15" NP SGR
Piccola al 31mm ma facilissima di color verde/azzurro incastonata tra 3 stelle, a 130 e ancor di piu a 220x é azzurra e molto ben definita , sembra davvero una gemma preziosa.A 450 x é leggermente ovale e mostra evidenti strutture interne e un leggero calo di luminosita verso Ovest.
A circa 3° N/E al confine della costellazione del Saggittario con Aquila si incontra una bella coppia di galassie.
6835 mv 12,4 d 2,3' x x 0,5' 6836 mv 12,9 d 1,5'x 1,3' GA SGR
Bellissima la 6835 , mediamente luminosa ma che si stacca vistosamente dal fondo cielo.Bella spirale vista di taglio disposta NE /SO con rapporto 4:1,condensazione centrale e bulge compatto,mostra regioni oscure ai bordi,tra bulge e alone( non trovo riferimenti in fase di report). Piu evanescente invece la 6836, di aspetto sferico irregolare ,visibile una zona centrale accesa, se ne riesce ad intuire la natura spirale vista di fronte.
6814 mv 11,3 d 3' x 2,8' GA AQL
Altra bella galassia vista di fronte, che si lascia ammirare col tempo,di aspetto sferico , nucleo stellare avvolta da alone irregolare che lascia intravedere due lievi spirali in visione distolta.
Tento con insuccesso Palomar 11 GC in AQL, ma non sono riuscito a vedere, o forse mi trovavo in una zona errata, al terzo tentativo decido di gettare la spugna.
Passo in Acquario, osservati M72, m73 la bella vistosa Saturn Nebula (7009),e un meraviglioso M2,che vince a mani basse il premio del miglior DSO della serata.
Vado a cercare sempre in questa costellazione Hickson 88,vicino a dei buoni punti di riferimento.Riesco a percepirlo gia a 80x, una visione di insieme di queste tre galassie che appaiono non risolte al di sotto di due stelle di magnitude 5 e 4: da Nord 6978 mv 13,3 debole ovale stretta piu luminosa al centro disposta SE/NO; 6977 mv 13,3 debole galassia sferica con condensazione centrale ; 6975 mv 14 tenue e condensata verso il nucleo ( appartenente a questo gruppo vi é anche la MCG-01-53-014 non riportata nel mio atlante, e non osservata)Fino a 133x la visione non cambia quanto sopra, a 220x riesco a risolvere le tre componenti nella loro singolarita.
La serata volge al termine passo velocemente al Pegaso.
Bellissimo M15, tutto risolto quasi fin il nucleo dove permane una piccola regione luminosa e non risolta( avevo ancora in ricordo la visone del 5")
Una fantastica 7217 mv 10,5 d 3,9' x 3,2' GA PEG Rubando questa espressione ad Etru é un vero e proprio faro nel cielo,bulge non stellare ma luminoso e che esce di prepotenza,avvolto da alone tendenzialmente ovale che sembra cotonato.
Sempre fantastica anche se il cielo inizia velocemnte a perdere la 7331 , visibili al suo fianco sicuramente la 7337,7335, 7336 e la 7340, e nei paraggi il Quintetto di Sthephan ( Hickson 92) Nei prossimi mesi questi oggetti saranno un must e cerchero di osservarli nello specifico , come giusto meritano.
Concludo salutando M31, M 103 uno dei miei ammassi preferiti,un bel M52 NGC 7160 ed infine il classico doppio ammasso in Perseo, che nonostante la Luce solare nei dintorni ( sono ormai le 4:00 passate del mattino) mostra stelle di vario colere, gialle,verdi, arancio e blu.
Che dire questo Novilunio é stato sfruttato abbastanza bene.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
13-07-2016, 09:56 #5
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Complimenti, grande osservazione anche questa volta!
Per le planetarie di Abell, se non lo conosci già, suggerisco questo sito:
http://www.deepsky-visuell.de/Projekte/AbellPN_E.htm
Non ti sei certo fatto mancare target estremamente sfidanti!
In effetti, Vyssotsky 1-4 si trova circa 10'ENE di Abell 49, e mi torna di più con la descrizione di "stella fuori fuoco". Infatti ha diametro di 4" e m. 12,4.
Abell 49 invece è relativamente ampia e con debole luminosità superficiale.
Mi sa che ci devi tornare una terza volta e buttare giù uno schizzo con le stelline di campo per avere un riferimento
Palomar 11 è molto poco concentrato, stile M4 per intendersi, forse per questo ti è sfuggito.
Ho trovato uno star-hop molto interessante su deepskypedia:
Parti da Kappa (κ) Aquilae (4.93m).
Esattamente 2° a SE c'è STFA 45 (multiple star in Aquila • AB: 7.07m/7.51m d=96.5"), stella doppia ampia e luminosa, ben visibile nel cercatore. Non è segnata come doppia sul Triatlas, ma come due stelle sovrapposte di cui una variabile, il che confonde abbastanza le idee
Da qui, vai 37' ENE. Pal 11 si trova a 6' SSE di una stella m. 8.6Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
13-07-2016, 12:49 #6
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Grazie Graziano ,
Prendendo la mano con lo star hopping, l' appetito vien mangiando... non so se mi spiegorisulta molto gratificante riuscire a osservare oggetti "diversi " dal solito, anche se poi le grandi emozioni vengono sempre da quei DSO importanti, che bisogna ogni tanto riosservare.
No quel link non lo conoscevo, molto più completo di quello cui faccio riferimento io ( link Tedesco) questa sera lo inserisco.
Credo che si tratti di VY1-4.. A questo punto Abell 49 è da scartare perché se era visibile la avrei vista.
Grazie per il suggerimento, ne farò tesoro riguardo Palomar 11
Stasera provo a replicare il tuo post precedente a cui non sono ancora riuscito a rispondere.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
13-07-2016, 12:55 #7
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Ma no, perchè? Devi solo riprovarci in una condizione migliore, con cielo più buio e magari anche miglior seeing. E' alla portata di un 16", quindi con il tuo totem e i tuoi occhi di falco ce la farai di sicuro!
Qui il tempo è ancora di una instabilità pazzesca, mai visto un luglio così!
Manco un'occhiata alla Luna riesco a dare, giusto per ricordarmi come si fa a osservare qualcosa
Fai pure con calma, non c'è fretta di rispondere, tanto i tuoi report mi sa che rimarranno in testa alle discussioni ancora per un bel pezzo!
A fine agosto niente Sempione, dobbiamo ripetere il Novena!!!Ultima modifica di Gitt; 13-07-2016 alle 12:57 Motivo: post scriptum
Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
23-07-2016, 20:57 #8
- Data Registrazione
- Oct 2015
- Località
- Cinisello Balsamo (MI)
- Messaggi
- 406
- Taggato in
- 330 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Con la dovuta calma ho riletto e studiato i tuoi report.
Confermo anch’io l’aspetto bilobato della NGC 6572. Dalle note riporto una descrizione simile alla tua, anche se nel 12” la stella centrale l’ho vista sotto forma di una piccolo e denso globulo bianco, immerso nel chiarore al neon della planetaria. Anzi, letteralmente la descrivo come “quadrilobata”, facendo riferimento alla doppia struttura ellittica del guscio principale E-O e un altro di fondo ruotato N-S, che dalla tua osservazione col 18” acquista molta più densità.
M22 è davvero un’esplosione di stelle. Il cuore vero e proprio non sono mai riuscito a risolvere: lo descrivo sempre come “triangolare di pochi primi d’arco e densissimo”.
Se ti piacciono le strane coppie, 1° sul lato ovest incontri NGC 6642, l’esatto contrario di M22, e ad ancora 1° ovest NGC 6629, una planetaria piccolina ma un vero gioiellino (non ti anticipo nulla!).
Su M8 ci si potrebbe perdere una nottata. Una cosa che mi ha sempre colpito è l’effetto “fluido” di tutto l’insieme. A est di M8 ci sono altri complessi nebulari, poco noti ma altrettanto belli: IC 1275+B91 è un tenue bagliore lineare perché lambito da una nebulosa oscura molto elevata: una versione della Testa di Cavallo senza “testa di cavallo”! Decisamente più densa NGC 6559 che può ricordare un bozzolo di seta.
Hai ragione, al telescopio si perde la visione d’insieme, ma si colgono meglio tutte le disomogeneità di fondo. L’oggetto che hai osservato incastonato nella nube stellare è l’ ammasso aperto NGC 6603, un vero gioiello. L’aspetto è simile a NGC 2158 (quello di fianco a M35), per cui bisogna pompare gli ingrandimenti: lo spettacolo è assicurato. E ci puoi aggiungere anche le due nebulose oscure B92-93 sul margine nord: sembrano due polmoni neri speculari.
Anche qui condivido le tue impressioni. M16 mi appare sempre diafana. Aspetto la serata del Novena per osservarla a dovere.
Mi sembra però strano che l’OIII non ti abbia dato soddisfazioni né su M16 né su M17. È un Astronomik?
WOW Abell 41 e Abell 42 sono davvero toste da osservare! Grandissimo a cimentarti nella sfida e a cogliere alcuni particolari!
In zona c’è anche Me 1-1, l’unica che ha nella sigla la lettera “e”. Magari è quella… non hai segnato nient’altro riguardo la zona osservata?
Di Palomar 11 ho questa descrizione: “macchia di discrete dimensioni ma bassissima lum. sup., al pari di una galassia spirale vista di fronte. Inquadrato da stelline di campo, a ridosso di una stella bianca. A 115x è un ellisse molto spettrale e grigione”.
Nel tuo 18” non dovresti avere problemi, è anche probabile che stessi puntando un’altra zona.
Ciao e alla prossima!!Dob RP_Astro 300/1500 | TV Pan 24mm, TV Nag 13mm, TV Nag 9mm, Cel Ultima 5mm
La Mia Strumentazione
-
24-07-2016, 16:50 #9
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Grazie @Ogu per il tuo feedback.
Come già detto la 6572 alla primissima impressione mi è apparsa bilobata, ma sferica, una specie di M27 molto più piccola ... il seeing non mi ha reso grazia. Dovrò a questo punto ritornarci.
Comunque la ricordo come una bella visione!
Su M8 con il 18" ci ritornerò il prossimo anno e cercherò di trarne il massimo profitto.Bella l' espressione che sembra molto fluida gli si addice proprio.Alla prossima mi dedicherò a vari schizzi di Messer 8;20;17 e 16.
Su M24 ho girovagato solo a circa 80x .. comunque l' ammasso era perfettamente visibile e risolto incastonato in una congerie di stelline... l' effetto visivo era quello di un ammasso stellare ricchissimo e tutto risolto , con una Condenazione centrale ( che è appunto il 6603).Anche se in realtà il 6603 è decentrato verso ovest.
M16 è già molto meglio attraverso un 18" che un 5"... la "delusione" è arrivata dal fatto che mi sarei aspettato molto di più. , rispetto ale varie Omega, Laguna e Trifida cHe erano decisamente fotogeniche.. chissà magari i cieli cristallini del Novena o anche del Sempione possono fare la differenza.
No il filtro OIII è quello baader, molto stretto e selettivo... forse mi sono espresso male su M17 non è che abbassasse il contrasto, è solo che la tagliava decisamente troppo riducendone ampiamente le dimensioni... molto meglio il UHC che la faceva letteralmente esplodere in tutta la sua grazia.Comunque anche senza filtri era un Gran bel vedere.
Sono ancora in rodaggio.. come detto Abell 41 e 42 sono da rifare, mi piacerebbe osservare insieme a te , Graziano e anche Marco.
Riguardo M1-71 non ne ho proprio idea.Purtroppo non ho altri appunti al riguardo.Dopo aver osservato M71 mi sono precipitato su questo oggetto che era nelle immediate vicinanze.Purtroppo a prendere appunti mi viene ancora non bene.Osservo, cambio oculari, poi devo andare sul tavolino e trascrivere, nel frattempo la metà delle impressioni sono scomparse via... come dicevo tempo fa, l' ausilio di un registratore vocale mi sembra più appropriato. Anche se fin ora non mi sono messo alla ricerca di un modello specifico e adatto alle circostanze.
Palomar 11 se lo hai visto con il tuo 12" non deve essere difficile per me.Da che cielo lo hai osservato?
Con un SQM da 21,20 circa , rapportato a magnitude visuale io stavo circa su 6,2 in zona osservativa, direi non proprio male per un 18" che stando alla teoria non ha problemi a individuare stelle tra la 15 e 16 magnitude... o sbaglio?
Grazie ancora e a prestoUltima modifica di Salvatore; 24-07-2016 alle 21:13
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
25-07-2016, 10:12 #10
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Grazie, ragazzi, è un grande piacere seguire le vostre discussioni sugli oggetti, su come appaiono da una volta con l'altra.
Mi avete regalato una lettura affascinante e che incrementa ancora di più la voglia di andare a osservare
Tra una settimana vi farò sapere le mie impressioni su M16 vista dalla CroaziaDobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
Discussioni Simili
-
Il cielo nel mese di Luglio 2016
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 01-07-2016, 15:51 -
Comete del Mese di Luglio 2016
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 0Ultimo Messaggio: 24-06-2016, 15:17 -
Sternenberg 6 Maggio 2016, un quarto di Vergine.
Di Salvatore nel forum Report osservativiRisposte: 39Ultimo Messaggio: 16-05-2016, 09:17 -
Sternenberg 29 Aprile 2016... un Giove da ricordare
Di Salvatore nel forum Report osservativiRisposte: 17Ultimo Messaggio: 09-05-2016, 05:54 -
Sternenberg 10-11 Luglio 2015
Di Salvatore nel forum Report osservativiRisposte: 17Ultimo Messaggio: 14-07-2015, 09:19
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com