Risultati da 161 a 170 di 222
Discussione: Oculari Planetary ED
-
15-09-2016, 21:21 #161
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Oculari Planetary ED
No, assolutamente, il loro punto forte è proprio la estrema comodità
Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
-
15-09-2016, 21:31 #162
Re: Oculari Planetary ED
In realtà sarebbe proprio l'opposto, ma la tua confusione è stata indotta dalle scelte di denominazione, che seguono criteri di marketing.
Le "vere" ottiche planetarie, "moderne", sarebbero gli ortoscopici di Abbe, i monocentrici di Steinheil, i simmetrici di Plossl: tutti oculari con pochi passaggi aria/vetro (quattro in tutto nei Plossl e negli Abbe, addirittura solo due nei monocentrici), estremamente incisi, corretti e contrastati, ma che pagano lo scotto di una scarsa estrazione pupillare - per dire, gli Or sotto i 6-7 mm e i Plossl sotto i 9 son davvero scomodi, bisogna adattarsi.
Gli oculari che trovi con denominazioni tipo "Planetary HR", "Planetary ED" eccetera son tutti oculari in cui l'estrazione pupillare ed un campo visivo elevato vengono privilegiati, ed infatti son comodi, rinunciando ai dettagli più fini e ad un poco di contrasto in cambio di una usabilità anche nelle osservazioni "mordi e fuggi". Ciò si ottiene appunto con l'inserimento prima dell'oculare vero e proprio di una Barlow "dedicata".
Avendo a disposizione le ottiche moderne, se OGGI Schiaparelli o Antoniadi volessero tentare una cartografia visuale di Marte o Mercurio, stai pur certo che dopo aver fatto prove comparative si scorteccerebbero la cornea con gli ortoscopici da 4 mm o altri strumenti di tortura simili, ma alla ricerca del dettaglio più evanescente e al limite della percepibilità userebbero quelli, non un Planetary nemmeno fosse ben più impegnativo e costoso di un Tecnosky o TS ma avesse scritto sopra Televue, Baader o Fujiiama.
Se vuoi far vedere un bel Giove alla fidanza, però, e la sottoponi alla vana ricerca della minuscola pupilla di uscita di un Plossl da 5 mm montato dietro un C8 (vengon 406 X con 0,5 mm di Pu) facendole sentire il fastidio delle ciglia che le entrano nel campo visivo che un istante trova e un attimo dopo riperde, bé, allora sei matto, ti farai sotto sotto un pochino maledire, l'allontanerai dal desiderio dell'osservazione del cielo, e probabilmente ti starai giocando anche le probabilità di qualche fuori programma extra-astronomico.Vedi tu chi te lo fa fare...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
15-09-2016, 22:38 #163
Re: Oculari Planetary ED
Confermo quello detto qui da Valerio .Contro un ortoscopico non c'è planetario di marca che tenga sulla bontà visiva.
-
15-09-2016, 22:56 #164
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Oculari Planetary ED
Secondo Raffaello Braga, non è proprio così: http://www.astrotest.it/oculari-tecnosky-planetary-ed/
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
16-09-2016, 00:00 #165
Re: Oculari Planetary ED
Secondo Aldir invece si è cosi
Almeno con i miei due vixen ortoscopici contro i baader Hyperion e due radian televue.Mi pare dalla recensione che abbiano luce diffusa e distorsione cosi dice lui..Altra considerazione forse ho capito male dice che gli ortoscopici li danno in dotazione ai strumenti cinesi commerciali...non mi pare. Vorrei aggiungere che un ploss da 10 con aggiunta di una buona barlow fa miracoli.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Aldir; 16-09-2016 alle 00:10
-
16-09-2016, 00:42 #166
Re: Oculari Planetary ED
A volte i preconcetti fanno leggere quei che si vuole…
...Stesso identico (autorevole) recensore:
"L’ortoscopico di Abbe (1880) è uno schema semplice ma di alte prestazioni che tuttavia come il Plössl è stato un po’ penalizzato dal trascorrere del tempo e dalla diffusione degli oculari “planetari” ad alta estrazione pupillare: in Giappone gli orto non vengono quasi più prodotti e attualmente rimangono disponibili solo quelli cinesi, che però faticano a suscitare le simpatie di chi è da sempre abituato ai mitici “Circle-T” o “Circle-V”. Lo schema dell’Abbe è costituito da un tripletto di campo che corregge le aberrazioni della lente singola dell’occhio, il campo apparente varia in genere da 40° a 45° (ma ne ho trovati alcuni da 50°) e le aberrazioni sono ben corrette su tutto il campo se il rapporto focale del telescopio non è più aperto di f/10 o 12. Gli Abbe sono stati per decenni gli oculari preferiti dagli osservatori di pianeti e lo sono tuttora(...) perché coniugano la grande nitidezza, trasmissione luminosa e naturalezza delle immagini caratteristica dei monocentrici a un campo più ampio e più corretto, al centro del quale le immagini restano eccellenti anche scendendo a f/7. Anche se il termine “ortoscopico” è divenuto oggi sinonimo di oculare di Abbe non bisogna però dimenticare che anche il Kellner e il Plössl sono a pieno diritto ortoscopici."
Estratto dal link http://www.astrotest.it/tecnica/oculari-quanti-e-quali/
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Fazio; 16-09-2016 alle 00:50
-
16-09-2016, 03:00 #167
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Oculari Planetary ED
E prosegue così:
Nell’osservazione del cielo la comodità non è soltanto un lusso, è invece molto importante. Questo è vero soprattutto durante le osservazioni prolungate, con strumenti privi di inseguimento o quando si posseggono difetti visivi che obbligano a indossare gli occhiali anche al telescopio. Gli oculari ad alta estrazione pupillare – ticamente compresa tra 15 e 20 mm – stanno diventando quindi sempre più popolari non solo tra chi pratica l’osservazione del cielo profondo (molti grandangolari citati più sopra possiedono infatti questa caratteristica) ma anche tra gli appassionati di osservazioni lunari, solari e planetarie.
La possibilità di osservare comodamente tenendo gli occhiali era già stata soddisfatta nella serie Vixen LV di oculari al lantanio, che hanno conosciuto a suo tempo una grande fortuna nonostante i difetti di gioventù, soprattutto l’effetto di parallasse e la distorsione. A questi sono poi seguiti tutta una serie di sviluppi e di imitazioni, da oculari con caratteristiche simili a quelle dei Vixen LV e di produzione – manco a dirlo – cinese, fino a dei veri e propri grandangolari che oltre a conservare la comodità di osservazione presentano un effetto di parallasse inferiore o addirittura assente. Oggi sono disponibili diverse linee di oculari con un campo tra 55° e 60° specificamente reclamizzati come superamento dell’ortoscopico tradizionale per le osservazioni hires e che troviamo nei cataloghi sotto le denominazioni più diverse, TMB Planetary, Planetary ED, Planetary HR ecc. Metterei in questa categoria anche i Baader Hyperion, più votati all’alta risoluzione che al cielo profondo nonostante i 68° di campo. Sulla carta sono tutti di buona qualità, in pratica la correzione delle aberrazioni può variare con la focale e naturalmente con l’accuratezza di assemblaggio. All’interno di una stessa serie – ma questo è vero anche per altre tipologie di oculari – vi possono essere infatti differenze anche vistose.
E che ognuno usi ciò che più gli aggrada.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
16-09-2016, 06:50 #168
Re: Oculari Planetary ED
Su un asse delle ascisse fra i due estremi "austera recensione indipendente" e "le aziende informano" a che punto si situerà quel testo?
Ho trovato assai "gustosa" la frase
Gli oculari di focale più corta, invece, hanno mostrato una correzione molto spinta su tutto il campo, in particolare il 5 e il 12 mm, ciò che ne fa degli ottimi oculari per l’alta risoluzione anche degli oggetti estesi, Sole e Luna. Il 12 mm ha evidenziato però una certa distorsione al bordo, maggiore che nelle altre focali.
Vera la distorsione... ma com'è che provato il 12 mm con l'idea di farne primariamente un oculare "lunare" visti i bordi da poco oltre metà campo ho acquistato subito un X-Cel LX di pari focale anche se era più ingombrante?INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
16-09-2016, 08:05 #169
Re: Oculari Planetary ED
Se vuoi, Valerio, te lo dico io a che punto del grafico si trova...
Alcune recensioni sono semplicemente scandalose, ma sappiamo che servono a far vendere.
Paolo
-
16-09-2016, 08:35 #170
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Oculari Planetary ED
l'autore del test non può rispondere perché non iscritto su astronomia.com quindi eviterei commenti giudicanti verso il suo operato, e questo lo dico da moderatore pur rispettando la libertà di commento di ogni utente, e proprio per questo ognuno poi è responsabile di ciò che scrive.
parliamo degli oculari dei pro e dei contro in base alle nostre esperienze e tralasciamo gli autori dei test.
-
Discussioni Simili
-
TEST OCULARI PRIMALUCELAB "planetary"
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-01-2015, 14:56 -
ES 82°/Zoom Baader + Barlow o Planetary ED
Di MarcoG nel forum AccessoriRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-06-2014, 11:58 -
Oculari
Di luca11 nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-04-2014, 19:28 -
The Brightest Planetary Nebulae 2nd Edition
Di OrionMZ nel forum SketchesRisposte: 7Ultimo Messaggio: 05-09-2013, 12:20 -
BST explorer ED vs TMB planetary ii
Di alessardus nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-08-2013, 16:35
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com