Discussione: Non mandatemi al diavolo
-
08-01-2013, 08:42 #11
Re: Non mandatemi al diavolo
Enzo che dire.....sei immenso!
Ero tentato, dopo averlo finito, di tentare di far leggere L'infinito Teatro del cosmo al mio nipote più grande, ma la cosa non mi convinceva vista la sua attuale allergia all'impegno intellettuale (12 anni maschio....una combinazione letale!). Questa notizia mi ridà speranza e, magari, se fallisco con il più grande posso pure provare con i più piccoli.....Almeno uno su tre forse lo risco a contagiare(eh gia, mia sorella, al contrario mio, si é data da fare per la sopravvivenza della specie).
Grazie, e sono felice che ti sia passato lo scoramentoUltima modifica di Andrea I.; 08-01-2013 alle 09:53
-
-
08-01-2013, 10:25 #12
Re: Non mandatemi al diavolo
ti capisco. io ho nipoti femmine...la più grande 15 anni, a cui piace l'astronomia. sono acquisite però mi chiamano zio a tutti gli effetti ehehe
le ho comunicato della cometa ison, di come si potrebbe vedere a fine anno e nelle vicinanze del suo compleanno ma lei era intenta a guardare la tv...io per una notizia del genere, alla sua età, mi emozionai non poco e mi misi a guardare la cometa come un bambino incuriosito davanti a un gioco nuovo. lei niente impassibile. poi per lei sarebbe la prima
come si chiamava la cometa che si vide alla fine degli anni 90?
non ricordo"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
08-01-2013, 10:35 #13
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
-
08-01-2013, 10:36 #14
-
08-01-2013, 12:10 #15
Re: Non mandatemi al diavolo
Io per loro sono ancora il "Tato"....Zio ancora non gli viene (son troppo giovane forse
....opera di autoconvincimento!).
Comunque stesso problema tuo, la maledetta televisione! Spesso li prendo in giro proprio perché mentre la guardano hanno delle espressioni da "pesce lesso in stato comatoso".....lo trovo anche un po inquietante a dire la verità.
Personalmente credo che il vero problema sia che nessuno si prenda il disturbo di fargli capire a "cosa serve" apprendere queste cose.
L'altro giorno il grande aveva problemi con la geometria, non c'era verso di farlo applicare in quello che stava facendo.....invece di spiegargli i concetti veri e propri gli ho semplicemente cercato di far capire quante cose sono nate grazie alla geometria e al suo studio e ho notato che un minimo di interesse gli é venuto.
Forse sta tutto li, fargli capire a cosa serve studiare e informarsi.
In ogni caso trovo che sia sempre un'esperienza costruttiva ragionare con i miei "bambocci"....Spesso trovo spunti di riflessione utili anche a me!
-
08-01-2013, 13:44 #16
Re: Non mandatemi al diavolo
Ho due figlie di 10 e 13 anni, che cerco disperatamente di fare interessare all'astronomia (e alla scienza in genere) un po' per compensare ciò che non ho fatto io per colpa di insegnanti mediocri (nonostante abbia frequentato un liceo scientifico...) e perché sono convinta che solo la ricerca scientifica (quella vera!) possa dare un futuro all'umanità. Per ora il mio obiettivo è lontano, ma vorrei segnalare a chi sta facendo il mio stesso tentativo il sito che mi sta aiutando non poco... http://www.symphonyofscience.com/ Ascoltano volentieri le canzoni, apprezzano i video e sono "ammaliate" dal prof. Brian Cox (ex pop-star fulminato sulla via di Damasco della scienza verso i trent'anni). Ho anche tradotto per loro alcune canzoni, perché la traduzione automatica, quando disponibile, è piena di errori. I loro video preferiti sono "Quantum world", "Ode to the brain" e "We are star dust": i ritornelli sono entrati nella loro mente e non se ne vanno! C'è anche un video ("Our biggest challenge") che sponsorizza il GW, con tanto di grafico che correla aumento della temperatura e quantità di CO2 nell'atmosfera, ma ho evitato di farglielo ascoltare...
-
08-01-2013, 14:36 #17
Re: Non mandatemi al diavolo
Non ti mandiamo al diavolo, ti benediamo perchè esisti.... La grandezza di un uomo si misura anche sulla sua capacità di autocritica. Non vedo l'ora di comprarlo....anch'io ho una figlia che in scienze fa un pò fatica. C'è da dire che ha una prof un pò strana, con delle particolarità.... Oggi ha preso sei nella verifica e tutti i suoi compagni la guardavano come se fosse un aliena e le chiedevano come ci fosse riuscita : ma è normale che prendere un sei in prima ginnasio sia come prendere un nove in greco ? é normale che TUTTA la classe non riesca mediamente a prendere più di 4/5???? sarebbe da mandarla da te a scuola di divulgazione, quella prof....
-
08-01-2013, 15:05 #18
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Borgo San Dalmazzo, 8 Km da Cuneo
- Messaggi
- 2
- Taggato in
- 0 Post(s)
Re: Non mandatemi al diavolo
Grazie a tutti, sono talmente ignorante che ogni commento lascia il tempo che trova; ma le vostre risposte stanno correggendo un'idea probabilmente infondata, che l'espanzione dell'Universo sia un processo che va a avanti per inerzia, proseguendo l'effetto iniziale del Big Bang; mi sembra di capire che invece sia un processo attivo, sostenuto da un'energia (l'energia del vuoto ?) che agisce in contrasto con forze attrattive che sono legate alla materia. Il fatto è che se le cose non sono spiegate in questo modo, mi faccio sempre delle idee false (p. esempio leggendo i pur interessanti articoli cosmologici di Scientific American).
-
08-01-2013, 17:22 #19
Re: Non mandatemi al diavolo
Già...è uno degli errori più comuni quello di pensare che l'espansione dello spazio sia semplicemnte l'inerzia di "quella grossa esplosione (come tutti la immaginano) che prende il nome di Big Bang..."...come se fosse una sorta di onda d'urto di una grossa bomba che rallenta rallenta fino poi a sparire...nulla di più sbagliato!
-
08-01-2013, 18:49 #20
Re: Non mandatemi al diavolo
Quoto.
Il problema sono convinto sia dato dalla tv e dalle immagini che essa propone del Big Bang.
Per esempio anch'io fino a qualche mese fa, prima di conoscere questo splendido sito e leggere il libro di Vincenzo, credevo fosse un'enorme esplosione ed anzi nella mente ho (e non riesco purtroppo a levarmele) ancora le immagini passate da un qualche tg di regime che rappresentò il Big Bang con esplosioni, luce accecante, fiamme e fuoco
-
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com