Pagina 11 di 21 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 209

Discussione: Dobson o mak?

  1. #101
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    I dobson dal Balcone sono scomodi.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Salvatore; 29-11-2016 alle 12:56
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  2. #102
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Salvato'... ma che 'ombina, il correttore?

    Il Dobson dal balcone è scomodo solo se questo e stretto, non se è ampio. Per osservare gli oggetti bassi sull'orizzonte, che poi non conviene, sarà sufficiente collocare il Dobson sopra un tavolo da salotto; se tu avessi campo libero, dovresti inginocchiarti o sederti per terra.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #103
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Citazione Originariamente Scritto da emiscio78 Visualizza Messaggio
    Parliamo un attimo di ingrandimenti.

    Il dobson ha una focale di 1200 mentre il Mak 127 arriva fino a 1900 mm per alcuni modelli.

    Questo vorrebbe dire che a parità di oculare col mak avrei più ingrandimenti. Sulla carta. Per esempio con un 10mm di oculare col mak avrei 190x e dobson 120x. Poi subentra il fattore luminosità che con i 250 mm del dobson potrei inserire Barlow senza perdere in definizione, grazie appunto al diametro. Ho detto bene?
    Il discorso è giusto, ma non tiene conto del fattore più importante.
    anzi di 2 fattori.

    Il primo è che la focale puo essere aumentata da lenti di barlow apocromatiche, e quindi con una barlow 2,5x il dobson avrebbe una focale di 3000.
    Il secondo è che l'ingrandimento è strettamente legato al diametro.
    Un mak 127 fornisce un ingrandimento in condizioni ideali del doppio del suo diametro. 254x
    Un dobson 250, arriva a 500x.

    QUesto significa che in linea teorica, un dobson 250, senza spingerlo al suo limite, ma usando un ingrandimento paritario al suo diametro, ti da un 250x godibilissimo, molto luminoso.

    Un mak 127 a 254x è gia al suo limite teorico.

    Questo in teoria.

    Nella pratica, un mak 127/1900 è uno spietato killer sul planetario, con un oculare da 15mm vedrai i pianeti in modo ottimale, e in modo nitido, contrastato e sopratutto in grado di farti vedere i dettagli, prima che gli stessi si perdano nella marmellata generata da ingrandimenti troppo alti.

    Il dobson, che è uno strumento da deep sky, ha quelle aperture generose e focali piu limitate proprio per riprendere al meglio gli oggetti deep sky piu estesi.
    Certo, in condizioni di seeing favorevole spingere a 500x un dobson sul planetario da i suoi risultati, e neppure il mak puo tenergli testa.

    Ma queste sono condizioni che NON si verificano spesso. In condizioni di media, che son quelle che vedrai piu spesso( i città, si va dallo schifo piu totale, allo schifo misto bello per 2 minuti max)


    Io opterei per il mak, senza pensarci troppo. Tra luna, e tra poco col ritorno dei pianeti, hai di che vedere.
    E li vedrai bene, non dovrai ammazzarti in collimazioni continue, non dovrai stare scomodo per via della visione col diagonale

    Alternativamente potresti prendere un rifrattore 150/760 che però introdurrà molto cromatismo. Però hai un telescopio rich field non ostruito che fa vedere bene sia i pianeti che il deepsky.
    Diciamo un gigantesco binocolone ( monocolone)


    Ti renderai presto conto che non serve spingere gli ingrandimenti per "vedere" i pianeti.

    Col mak, io non vado mai oltre i 130-150x per pianeti e luna.
    Col rifrattore mi spingo a 200x

    Di più, credimi, questo cielo non te lo permetterà quasi mai.

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  4. #104
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Col mak, io non vado mai oltre i 130-150x per pianeti e luna.
    Se il seeing non mi permette almeno 300x (come minimo, eh!) mi dedico al deep-sky...
    Col Mak 127, s'intende. Col Cassegrain puro 150, si parte da 500x...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #105
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Sapevo l'avresti detto
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  6. #106
    Sole L'avatar di ale.crl
    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    670
    Taggato in
    37 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Per osservare gli oggetti bassi sull'orizzonte, che poi non conviene, sarà sufficiente collocare il Dobson sopra un tavolo da salotto; se tu avessi campo libero, dovresti inginocchiarti o sederti per terra.
    E meno male che il Dobson è considerato uno strumento comodo! A questo punto, meglio un Newton su equatoriale...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
    Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50

  7. #107
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    prova...
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #108
    Sole L'avatar di ale.crl
    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    670
    Taggato in
    37 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    prova...
    Provo tutti i giorni...ce l'ho (e pure grosso)... ...è una falsa leggenda...ma non andiamo troppo OT!
    Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
    Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50

  9. #109
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Ma non è poi così OT...
    È pur sempre un'opzione proponibile.
    Anche il Dobson è un newton e volendo, potrebbe alternarsi su una montatura equatoriale per scopi fotografici, se monolitico.
    Avendo entrambe le configurazioni ed essendo il Newton dell'osservatorio su una montatura equatoriale a forcella (e quindi non si può ruotare il tubo) trovo il Dobson più comodo. Almeno e così per me.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #110
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Appunto si parlava di dobson scomodi dal balcone (stretto)

    Io ho due Newton in equatoriale :

    -Con uno mi arrangio , osservando sempre determinate zone di cielo, evitando così di ruotare il tubo ad ogni spostamento.

    -L' altro ho deciso di dobsonizzarlo , (questo ha una focale di 1200.)

    20160125_200157.jpg


    Sono tubi lunghi e dal balcone rimangono sempre scomodi.Poi c' è chi si arrangia.
    Per chi vuole le cose semplici esistono gli strumenti compatti.
    Anche se andiamo un po OT , credo che stiamo dando spunti interessanti ad Emiscio78

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Salvatore; 29-11-2016 alle 16:21
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

Discussioni Simili

  1. Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
    Di ser nicolas nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57
  2. G.N.O. col Dobson...
    Di alextar nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:05
  3. Dobson
    Di thedragonfly nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 11:11
  4. Dobson Gso 250 c
    Di fedezeta nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43
  5. Dobson
    Di garmau nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •