Pagina 14 di 21 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 209

Discussione: Dobson o mak?

  1. #131
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Ottimo grazie per le risposte! Qualcuno mi indica un negozio valido a Roma? Vorrei toccare con mano a questo punto...

  2. #132
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Rieccomi...dopo aver parlato con un po di astrofili e aver visto altre discussioni. ..

    Diciamo che sarei orientato verso il mak127 anche se essendo il primo telescopio da una parte non so se sarebbe meglio iniziare solo ad osservare con un dobson. ..a ogni modo ecco le domande.

    1. Il mak127 mi permetterebbe di fare anche un po di profondo cielo? Se sì che cosa potrei vedere?

    2. La montatura eq3.2 del mak deve stare in orizzontale...questo mi proiibirebbe di portarmela per es. In campagna su un terreno sterrato o accidentato. ...quindi un po più limitata?

    3. Volendo INVECE prendere un TUTTOFARE...cioè fare astrofotografia semplice, osservazione planetaria e profondo cielo, potrei prendere un newton da 200 mm su eq5 rimanendo sullo stesso budget:

    http://apuliaottiche.com/negozio/it/...k-diamond.html

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #133
    Gigante L'avatar di Tucana
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    119 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Per quello che riguarda la montatura, avendo i piedi regolabili in altezza la puoi portare dove vuoi. Più che altro credo non sia il massimo per l'osservatore muoversi su di un terreno accidentato o poco praticabile.
    Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.

  4. #134
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Risposte:

    1- si possono fare osservazioni di oggetti deep-sky; le si possono fare anche con un binocolo 10x50. Tutto dipende dal cielo. Cosa si può vedere? Alcune centinaia di oggetti come minimo.

    2- le zampe del treppiede sono telescopiche e regolabili proprio per livellare la testa della montatura.

    3- non esiste un "tuttofare". Ogni tipo di telescopio fa bene una cosa e ne fa male un'altra. Uno Schmidt-Cassegrain f10 fa un po' di tutto senza eccellere in niente.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #135
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Ti darò delle risposte che però tengono conto anche del tuo grado di preparazione.

    1) il mak 127 permette di fare deep sky per tanti oggetti, praticamente per tutti gli oggetti che non siano pianeti e luna e sole. Con la differenza che la sua lunga focale e il diametro relativamente piccolo sono gia di per se un limite. Cosa si puo vedere? tanti oggetti o pochi in base al cielo sopra di te. Diciamo che i più luminosi e poco estesi sono alla sua portata.
    Proprio ieri ho osservato Andromeda col mak 127, eh beh, di vedersi si vede, come un batuffolino schiacciato, una specie di nuvoletta allungata. Questo su un cielo urbano.

    2) il Treppiedi è regolabile per adattarsi alle sconnessioni del terreno. Ora, perchè andarsi a complicare la vita e andarsi a cercare il terreno in discesa, sconneso e via dicendo? PRIMA trova un posto tranquillo, senza pendenze e sconnessioni no? Non ti basta dover stare al freddo, fermo, ad osservare? vuoi pure combattere col bilanciamento da fare su terreni accidentati?

    3) Non ho visto se quello da te linkato ha i motori, essenziali per l'astrofotografia, ma che di fatto ti fanno sforare il budget. Sul visuale, e sul planetario in particolare, non credo avresti benefici rispetto ad un mak127. ( sempre sulla famosa formula Seeing medio fratto apertura telescopio)

    Chiedo anche agli altri: prendere ad esempio un rifrattore acromatico, un 127/760? Avresti un po( bel po) di cromatismo sul planetario, sulle stelle luminose, ma avresti un bel campo, una buona apertura( non ostruita)
    e un telescopio che si puo collegare alla reflex o camera planetaria per astrofotografia. Ma aspetta pareri piu esperti, perchè se per il planetario posso gia dirti che il cromatismo te lo ritroveresti anche in foto( che puoi parzialmente correggere in fase di acquisizione modificando alcuni valori) non so come si comporta nelle foto deep sky

    Io ho fatto un paio di foto col 127/1200 acromatico, certo non è il massimo, ma per iniziare va bene e non spendi tanto.

    oppure potresti optare per l'80ED, formidabile per l'uso fotografico, e buonissimo sul planerario.
    Però il solo OTA sfora il budget.

    Purtroppo le variabili che entrano in gioco per il visuale e l'astrofotografia sono tantissime, e presto ti renderai conto che UN solo telescopio non riuscirà MAI a soddisfare tutti i campi.
    Per questo la gente ne ha piu di uno.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Darth Fener; 11-12-2016 alle 09:24
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  6. #136
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Ehm, Darth, M31 è in realtà un oggetto ENORME in cielo, gli è che tu sei riuscito a vedere nel campo dell'oculare solo il centro del suo centro... che per sommatoria di fotoni è la parte più luminosa.

    Un 120/600 Sky-Watchero o Ziel o Orion USA per aver ben più campo massimo sul deep, certo godibile, accontentandosi di non superare i 150-170X sul planetario previo filtro Contrast Booster o SemiApo, potrebbe essere un'alternativa meno specializzata come tuttofare. Anche abbastanza economico: basta alla peggio comprarlo usato, se ne trovano spesso.

    http://www.otticatelescopio.com/inde...FZUYGwodyEMFIQ

    Sotto a QUEL 120/600 che pesa sui 4 kg ci potrebbe mettere minimo questo

    https://www.amazon.it/AmazonBasics-T...s=video+tripod

    anche se l'ideale sarebbe questo, nuovo

    https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede...ywords=ravelli

    Alternativa un po' superiore questo, nuovo

    http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...e-Hexafoc.html

    sotto al quale però devi mettere per forza questo

    https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede...ywords=ravelli

    perché l'altro è già al limite, nei fatti sottodimensionato per il Bresser mentre va ancora bene per il 120/600.

    Rigorosamente IMHO.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  7. #137
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Eh lo so, ma infatti lui ha chiesto come si vede col mak 127, e col mak 127 lo vedi cosi: ovvero al centro dell'oculare vedi il centro della galassia. Hai visto del deep sky? si certo. E come lo hai visto? Male, per l'appunto.

    Valerio, però i cavalletti non vanno bene se lui vuole farci foto astronomiche.( forse coi pianeti si se insegue a mano, ma considerando che dovrà aggiungere barlow per aumentare notevolmente la focale, la vedo durissima inseguire a mano per foto a quegli ingrandimenti)
    Io col mak e la exos 1 senza motori l'ho fatto, ma avevo almeno le manopole.

    @Valerio Ricciardi
    Posso farti 2 domande veloci?
    1) il filtro contrast booster vale la pena comprarlo per usarlo col mio rifrattore 127/1200? elimina parzialmente il cromatismo, ma a che spese?

    2) Voglio la torretta binoculare che mi sai dire in proposito?

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Darth Fener; 11-12-2016 alle 09:55
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  8. #138
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Se confrontati sulle osservazioni di oggetti deep-sky, un Mak 127/1540 (127/1900, 130/2000) e un rifrattore acromatico 127/760 avranno grossomodo la stessa resa, con una lieve predominanza del rifrattore nel caso di oggetti deboli.
    Per lo più, si viaggia su ingrandimenti intorno ai 150x di media con punte massime variabili in dipendenza della pupilla d'uscita e del tipo di oggetto osservato.

    I Mak da 127mm hanno un focheggiatore da 31,8mm con una luce libera di 26-27mm, mentre il rifrattore potrebbe avere un focheggiatore da 50,8mm. Ciò significa che un 125/1540 avrà un campo reale massimo di 1,01°, un 127/1900 di 0,82° e un 130/2000 di 0,77°; un rifrattore 127/760, grazie alla corta focale e al focheggiatore da 50,8mm, avrà un campo massimo di ben 3,4° (ottimo sercatore per il mio Dobson ).
    Il diametro di una bella Luna piena è di quasi 30' (0,5°). Quanti oggetti, visti in visuale con un telescopio di 127mm di apertura e che non si trovi sulla faccia nascosta della Luna, hanno un'estensione di 1,5 diametri lunari?

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #139
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  10. #140
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Azz il rifrattore da 120 non l avevo valutato. Quindi l unico limite che avrei con questo rifrattore è che sul planetario avendo una focale che è la metà del mak127 dovrei usare una Barlow molto spinta!

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
    Di ser nicolas nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57
  2. G.N.O. col Dobson...
    Di alextar nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:05
  3. Dobson
    Di thedragonfly nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 11:11
  4. Dobson Gso 250 c
    Di fedezeta nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43
  5. Dobson
    Di garmau nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •