Pagina 18 di 21 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 209

Discussione: Dobson o mak?

  1. #171
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Non devi cercare di convincerci, le cose te le abbiamo dette, poi valuta tu...

    Newton 150/750 più montatura eq3.2 manuale: foto niente, riprese planetarie niente.

    Newton 150/750 più montatura eq3.2 motorizzata su un asse: foto chissà (pose molto brevi) riprese planetarie sì. Peso eccessivo.

    Newton 150/750 più montatura eq3.2 Synscan: come sopra, ma possibilità di autoguida. Peso eccessivo.

    La eq3.2 ha una portata di 5Kg, il solo tubo ottico ne pesa 5,5! In uso fotografico, non si dovrebbero superare i 3Kg, 3 e mezzo a essere fiduciosi.

    Il discorso "primo telescopio" è un pretesto: si sceglie il telescopio in base a quello che si vuole ottenere, oppure ci si adegua a fare ciò che il telescopio scelto è in grado di fare.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #172
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Bell'amico astrofotografo direi

    Senza considerare che poi quel newton f5 dubito riuscira mai a rendere meglio del mak su pianeti e luna in visuale.
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  3. #173
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    La verità è che ho trovato un offerta usata a 250, quindi la eq3.2 la sostituirei dopo con una eq5.
    Ma anche il mak che pesa comunque 5 kg avrebbe lo stesso limite sulla eq3.2 ovviamente...

  4. #174
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Il Mak 127 pesa 3,5Kg.
    E comunque, non avresti certo la possibilità di farci foto di oggetti deep-sky.
    È il Mak 150, che ne pesa 6; ma credo che tu non pensassi a questo...

    250 Eurini per una eq3.2 sormontata da un Newt 150/750? E ci stai anche a pensare su?
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #175
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Rieccomi....dunque alla fine quell usato non l ho preso, anche se era una buona occasione.
    Purtroppo sono ancora indeciso.
    Da una parte mi piace l idea del mak127, perché fa una sola cosa e la fa bene, poi sulla eq3 non sarebbe troppo sacrificato.

    Ma la voglia di deep sky è troppo forte...

    Quindi attualmente il mio trade off mi sta portando su un newton 150/ 750 su montatura eq5. Pagherei il tutto sui 580 da apuliaottiche per esempio.

    Diciamo che è un compromesso, perché mi dicono che lo skywatcher 150 / 750 è poco più che un entry level e nel visuale è surclassato da altri telescopi. Questo mi scoccia ma...

    Però mi darebbe la possibilità di iniziare a capire come fare qualche foto e osservazioni deep...sperando inoltre che sui pianeti non perda così tanto rispetto a un mak.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #176
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    mi dicono che lo skywatcher 150 / 750 è poco più che un entry level e nel visuale è surclassato da altri telescopi.
    Questa osservazione è valida per qualsiasi strumento. La scelta si opera in base a quanto si vuole spendere innanzitutto e poi a quello che si vuol fare.

    Il Mak è un telescopio votato all'osservazione planetaria; però ci sono migliaia di oggetti deep-sky alla sua portata, con un unico limite: l'apertura. Ma il rapporto focale spinto ne fa uno strumento poco adatto alla fotografia senza l'ausilio di un riduttore di focale; eppure, il Maksutov-Cassegrain Vixen VM2OOL VISAC è progettato proprio per l'astrofotografia.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #177
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Ma i riduttori di focali sui mak funzionano bene o hanno altre controindicazioni?

  8. #178
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Dipende dal Mak.
    Quelli "giusti" sono progettati per uno strumento in particolare, sono "dedicati". Ma in linea di massima, è così per qualsiasi telescopio: può essercene uno solo o più d'uno fra i quali scegliere e non necessariamente della stessa marca dello strumento.
    Quelli "universali" sono da evitare, rappresentano un'incognita: possono andar bene oppure no. Volendo, potrebbero essere usati anche in visuale, sortendo l'effetto opposto a una lente di Barlow, ma ha poco o nessun senso; se poi sono da applicare direttamente all'oculare, non si può usare il diagonale.
    Magari possono essere usati in accoppiata con una webcam o camera da ripresa, ma non ho mai provato.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #179
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,049
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Dobson o mak?

    Citazione Originariamente Scritto da emiscio78 Visualizza Messaggio
    Ma i riduttori di focali sui mak funzionano bene o hanno altre controindicazioni?
    il discorso è questo, se vuoi fare foto deep non si prende il mak per poi metterci un riduttore, è già complicato riuscire a ottenere risultati soddisfacenti negli SCT ridotti (ovviamente parlo di strumentazione "umana" e accessibile ai più!), in visuale è praticamente inutile.
    non hai un associazione astrofila dalle tue parti per vederli di persona sotto il cielo notturno?
    ripeto, @cosmax sotto il buon cielo di Lasco di Picio, col makkino ci passa intere nottate a osservare deep sky!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #180
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    @cosmax sotto il buon cielo di Lasco di Picio, col makkino ci passa intere nottate a osservare deep sky!
    Anch'io! E non da Lasco di Picio...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
    Di ser nicolas nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57
  2. G.N.O. col Dobson...
    Di alextar nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:05
  3. Dobson
    Di thedragonfly nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 11:11
  4. Dobson Gso 250 c
    Di fedezeta nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43
  5. Dobson
    Di garmau nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •