Discussione: La cospirazione degli assi di rotazione
-
14-03-2017, 01:29 #1
La cospirazione degli assi di rotazione
La formazione di un ammasso stellare e delle stelle al suo interno è un processo altamente complesso e di difficile comprensione e studio. In questo lavoro pubblicato su Nature Astronomy, che sottoscrivo come primo autore, mostro come è possibile fare luce sul problema della formazione stellare dall'analisi delle oscillazioni stellari in stelle di vecchi ammassi aperti....
leggi tutto...
-
-
14-03-2017, 02:25 #2
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: La cospirazione degli assi di rotazione
Complimenti Enrico, studio molto interessante! (MEDIA INAF ti dedica anche una bella intervista: https://www.youtube.com/watch?v=B3flOlLAeOw&t=3s)
. Una domanda: sembrerebbe un'idea semplice e geniale per studiare ex post le condizioni di formazione stellare nel collasso di nubi molecolari naturalmente opache al visibile; è la prima volta che si fa uno studio di questo tipo?
Ultima modifica di Stefano Simoni; 15-03-2017 alle 10:13
-
14-03-2017, 19:49 #3
Re: La cospirazione degli assi di rotazione
Deve essere stato un lavoro molto impegnativo questa interessante scoperta ! Sicuramente avrà implicazioni su scala estesa anche alla formazione delle Galassie . Pura soddisfazione, complimenti !
Alessandro Curci
-
15-03-2017, 00:44 #4
Re: La cospirazione degli assi di rotazione
Uhm temo di aver perso il post di Ares e la mia risposta.. speriamo Stefano sistemi
.
Per @Mamete, si è stato un lavoro molto lungo e duro sotto certi aspetti. Le implicazioni fisiche sono importanti e numerose, tra le quali anche quelle di formazione galattica come tu stesso dici.
Il punto è che si dovrà rivedere la teoria di formazione tenendo in considerazione il fatto che la componente turbolenta non è da intendere necessariamente così forte come prima si credeva (oltre il 60-70% del totale di energia cinetica).
-
15-03-2017, 06:23 #5
la cospirazione degli assi di rotazione_Articolo su focus .it
Ciao, non so se e' notizia gia' nota, in tal caso chiudete pure il post ma lo studio coordinato da @Enrico Corsaro e' stato anche pubblicato su Focus.it:
http://www.focus.it/scienza/spazio/a...e-delle-stelle
Complimenti ancora ad EnricoOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
15-03-2017, 06:33 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: La cospirazione degli assi di rotazione
@iaco78, ho spostato il tuo post qui, ha più senso.
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
15-03-2017, 06:35 #7
Re: La cospirazione degli assi di rotazione
si @Red Hanuman , scusa non avevo visto questa discussione.
Scusa per il casino e ancora complimenti ad Enrico CorsaroOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
15-03-2017, 09:19 #8
Re: La cospirazione degli assi di rotazione
Grazie mille @iaco78. Si avevo visto l'articolo già
, pensavo di postare a breve una lista di link (anche nell'articolo stesso), con tutte le riviste e i blog in cui se ne è parlato.
-
15-03-2017, 10:18 #9
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
Re: La cospirazione degli assi di rotazione
-
15-03-2017, 17:41 #10
Re: La cospirazione degli assi di rotazione
OK Stefano no problem. Rispondo nuovamente ad @Ares1973. In pratica questo tipo di tecnica, basata sull'asterosismologia, non è mai stata utilizzata in questi termini. In passato si è però tentato di misurare l'inclinazione degli assi di rotazione utilizzando una composizione di metodi (che poi è l'approccio classico) che fanno uso di spettroscopia, periodogrammi da curve di luce, diametri angolari e che tra l'altro sono pesantemente basati sulla distanza. Un grande vantaggio dell'asterosismologia è che invece della distanza non ci interessa nulla (per così dire) e che quelle caratteristiche le misuriamo direttamente dalle oscillazioni a prescindere da quanto sia lontana la stella. E' dunque anche possibile che nei due casi di ammassi giovani dove non è stato trovato questo effetto di allineamento, che la tecnica allora adottata abbia introdotto dei problemi nelle misurazioni.
-
Discussioni Simili
-
Asse lunare - rotazione
Di Federico_ms nel forum Meccanica CelesteRisposte: 2Ultimo Messaggio: 03-04-2016, 20:57 -
rotazione terrestre
Di marpel nel forum Meccanica CelesteRisposte: 2Ultimo Messaggio: 08-08-2015, 14:37 -
giochi tra gli assi
Di piero65 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 06-12-2014, 19:13 -
rotazione GIOVE
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 04-04-2014, 16:34 -
rotazione di una pulsar
Di etruscastro nel forum CosmologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 10-07-2012, 10:42
Il cielo di Maggio 2025
Oggi, 09:09 in Articoli