Discussione: Enigma
-
21-05-2017, 09:14 #91
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Enigma
alzando gli ingrandimenti al netto del diametro si riduce la Pupilla di Uscita
Nell'osservazione degli oggetti puntiformi come stelle e satelliti dei pianeti, si assiste invece al fenomeno dell'incremento della magnitudine limite visuale.
Un Newton 150mm commerciale a 40x raggiunge (mediamente e indicativamente) la magnitudine 12,4 e a 240x arriva fino alla magnitudine 13,5.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angeloma; 21-05-2017 alle 13:34
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
21-05-2017, 12:21 #92
Re: Enigma
Benissimo. Come al solito siete di una disponibilità impagante! In effetti sono preso dalla fregola di fare...vedere..Seguirò quindi il consiglio dell'indispensabile etruscastro e incomincerò con il catalogo di Messier. Una domanda, durante le osservazioni vorrei prendere qualche dato tipo:
data
ora
oggetto
alt/azm
che dati utili potrei prendere per stilare dei report ?
Come sempre grazie infinite
-
21-05-2017, 12:24 #93
Re: Enigma
Potresti disegnare gli sketch delle osservazioni, guarda nella sezione "sketch"
-
21-05-2017, 13:06 #94
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
-
21-05-2017, 13:35 #95
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Enigma
Copia/incolla sbagliato, ho corretto e questo è il link: http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
21-05-2017, 22:49 #96
Re: Enigma
Dunque questa sera ho provato il dobson 150/1200. Ho qualche difficoltà nel puntare gli oggetti. Di solito uso il cell per l'azimut e l'altezza. Poi con il cercatore. Sia l'oculare da 20 che quello da 10 invertono, allora faccio un pò fatica ad orientarmi. Per esempio M81 credo di averla individuata ma la vedo praticamente un puntino.E' normale? Se si me ne faccio una ragione.Sto vedendo ora su Stellarium la dimensione che è 0° 26' 54". Facendo un pò di calcoli se non ricordo male il mio dobson dovrebbe avere un potere risolutivo di 0,43.Giusto? Quindi non credo che la vedrò mai. Per quanto riguarda il puntamento credo che proverò con il puntamento passivo letto sulla sezione autocostruzioni. Con lo star hopping la vedo parecchio dura!
Qualche consiglio?
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-05-2017, 23:49 #97
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Enigma
Qualche consiglio?
Comincia col mettere il telefonino in tasca e usa una mappa cartacea, così puoi capovolgerla se necessario.
Punta direttamente in cielo la posizione dell'oggetto corrispondente alla mappa.
Poi, dai una ripassatina alle misure angolari: la risoluzione è di 0,93", ossia quasi un secondo d'arco e non di 0,43", che quella di un 300mm. M81 è oltre 210 volte più grande.
Ma non è un puntino, direi piuttosto che somiglia a un batuffoletto di cotone grigiastro.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
22-05-2017, 07:56 #98
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Enigma
M81 è tranquillamente alla portata del tuo dobson, fai attenzione all'adattamento al buio della tua pupilla e valuta quanto è "buio" il cielo da dove osservi, nonostante sia relativamente semplice M81 come tutti i deep sky occorre un buon cielo buio e una buona trasparenza.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-05-2017, 08:53 #99
Re: Enigma
se vuoi provare un oggetto facile facile, M27, una nebulosa planetaria sotto il cigno. Come ti ha detto angeloma lascia stare tutto ciò che è luci artificiali, prendi una bella mappa celeste ed un astrolabio cartaceo ed allenati a fare star hopping con quelli risolvendo le costellazioni.
Di dove sei tony?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Jeck; 22-05-2017 alle 09:02
-
22-05-2017, 09:02 #100
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Enigma
Ti assicuro che M81 & M82 sono certamente alla portata dello strumento...poi si tratta di valutare la qualità del cielo, ma sabato sera ho potuto tranquillamente (certo con un diametro doppio del tuo...) mostrarle da un tetto condominiale di Ostia...
Ma se stiamo parlando di individuarle, più che osservarle, sono sicuro che sono alla tua portata tanto più che particolarmente alte nel cielo nelle serate attuali.
Ai tempi del mio 200mm, mi ero disegnato la mappa allegata...e ancora seguo quel percorso, vedi se ti possa servire...M81 M82.pdfGrag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
Discussioni Simili
-
Un enigma del nostro tempo
Di Gaetano M. nel forum CosmologiaRisposte: 32Ultimo Messaggio: 21-09-2016, 15:49 -
L'enigma della massa mancante della Via Lattea
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-08-2016, 20:23 -
Risolto l'enigma dei dischi galattici sottili e spessi
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 1Ultimo Messaggio: 29-04-2015, 15:46 -
Risolto l’enigma della galassia Henize 2-10
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 25-04-2015, 21:51
La cometa 3I/ATLAS - 8°...
Oggi, 18:00 in Articoli