
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ce l'ho, ha un campo reale massimo di 1,5°, il diaframma di campo è sufficiente per dare un senso anche a oculari da 2".
Non regge forti ingrandimenti, perciò è limitato sul planetaro; ma si difende bene sul
deep sky. Ha una superficie libera equivalente a uno strumento non ostruito di 95mm. Rende quanto l'acro 90/500, solo che una focale doppia ed è molto più corto. Pesa 2,1 Kg e ha pure un deviatore con specchio a 90°.
La
collimazione di uno strumento non modificato è un po' macchinosa.
Dal momento che la montagna è luogo ideale per osservare gli oggetti deep sky, non si può che prendere in considerazione altro, che non sia un
rifrattore 102/500, meglio ancora 120/600. Fregandosene del cromatismo.
M 101
Oggi, 18:27 in Deep Sky