Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32

Discussione: Serata di aiuto

  1. #21
    Nana Bruna L'avatar di merlino
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    cosenza
    Messaggi
    203
    Taggato in
    23 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    ciao,un dobson da 10" allora senza esitare se la differenza è di 150 euro prendi certamente uno strumentino da divertirtici,poi..senti gli altri,io ho un 12 e mi sta regalando belle soddisfazioni,un 10 non è lontano,opta per quello se puoi..ciao.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    ho visitato il posto più bello sulla terra...IL CIELO...

  2. #22
    Pianeta L'avatar di Vinceniello
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    59
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da Marco9 Visualizza Messaggio
    La mai idea è questa. E sono indeciso tra 8" o 10".
    Per questo volevo un po' di aiuto nel capire in visuale che differenza mi porterebbero quei 5cm di dimetro che mi costano circa 150€.
    Stante a tutto quello prima detto in qualità di cielo...... spendi tranquillamente i 150€ ne vale la pena!!

  3. #23
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    A parte i 150 petecchioni, le differenze di peso e dimensioni sono irrisorie, la gestibilità dello strumento è quella. Le prestazioni sono ovviamente superiori, per quei 5cm in più.
    In sostanza, non vorrei che, per paura di fare il passo più lungo della gamba, tu lo faccia troppo corto...
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #24
    Meteora L'avatar di Marco9
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Paupisi BN
    Messaggi
    22
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    A parte i 150 petecchioni, le differenze di peso e dimensioni sono irrisorie, la gestibilità dello strumento è quella. Le prestazioni sono ovviamente superiori, per quei 5cm in più.
    Questa situazione mi è ben chiara in quanto ribadita in più discussioni, e quanto pare queste prestazioni superiori si notano solo in cieli bui.
    Inoltre, ribadisco, di non aver mai osservato oggetti del cielo profondo con un telescopio. E date le tantissime foto che circolano in rete è qui che nasce il mio dubbio.
    Vale la pena comprare un telescopio per deep sky, o il mio occhio si accontenterebbe anche di solo planetario?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #25
    Nana Bruna L'avatar di merlino
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    cosenza
    Messaggi
    203
    Taggato in
    23 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    concordo pienamente con quanto scritto qui sopra spendili tranquillamente quei 5 cm in certe condizioni ti daranno davvero tanto..buon acquisto e facci sapere....
    ho visitato il posto più bello sulla terra...IL CIELO...

  6. #26
    Pianeta L'avatar di Vinceniello
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    59
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da Marco9 Visualizza Messaggio
    .....E date le tantissime foto che circolano in rete è qui che nasce il mio dubbio.
    Vale la pena comprare un telescopio per deep sky, o il mio occhio si accontenterebbe anche di solo planetario?
    Non confondere le foto di Hubble, ma anche di un buon astroimager con il visuale, sono due cose profondamente diverse!

    Le foto in rete sono frutto di ore di esposizioni poi elaborate sapientemente e pazientemente da persone che fanno Astronomia da un bel pò di tempo.

    Personalmente ho iniziato con il visuale e solo da poco mi stò dando alla fotografia con i primi passi. E' sempre emozionante riuscire a vedere una galassia la cui luce è partita qualche anno luce fa per arrivare a noi, ma per portarti un esempio l'altra sera con la luna gibbosa crescente un SQM 19,5 circa ed un meade newton 200/1000 quindi f5 ho fatto fatica a vedere M13!!!

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #27
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,567
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Serata di aiuto

    visto che oramai la discussione parla di altro, sposto il thread in -Primo Strumento-

  8. #28
    Meteora L'avatar di Marco9
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Paupisi BN
    Messaggi
    22
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da Vinceniello Visualizza Messaggio
    Non confondere le foto di Hubble, ma anche di un buon astroimager con il visuale, sono due cose profondamente diverse!
    Non sto commettendo questo errore. Ma conoscendo le foto, vorrei capire cosa realmente il visuale concede.

  9. #29
    Meteora L'avatar di Marco9
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Paupisi BN
    Messaggi
    22
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    Mi sono informato un po'. L'unico modo, in rete, per sapere cosa il visuale realmente concede è quello di osservare gli sketches fatti da altri astronomi; ma si tratta pur sempre di persone che osservano da determinati cieli, con determinata esperienza e con determinati strumenti.

    Avevo aperto la discussione, per poter far prova con campo con determinati strumenti, nel mio cielo, e con i miei occhi.

    E' solo questo il dubbio che mi assilla.

  10. #30
    Pianeta L'avatar di Vinceniello
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    59
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Serata di aiuto

    Non vedo soluzione. ricapitolando:

    Quello che vedi in rete e il visuale sono due cose diverse da non confondere. l'una non implica l'altra.

    Le condizioni del cielo la fanno da padore!! un giorno puoi vedere Andromeda il giorno dopo NO! Dipende dal seeing, presenza della luna ed altre variabili!!

    Nella Tua zona non ci sono Appassionati (almeno per il momento) pronti per organizzare qualche serata!!


    L'unica cosa che puoi fare (ed io l'ho fatto) è organizzare tu qualche evento!!!! mai dire mai!!! fidati

    https://www.astronomia.com/forum/sho...leghe-(VENETO)

Discussioni Simili

  1. aiuto
    Di atomo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 05-01-2015, 09:27
  2. Aiuto :)
    Di Andrea86 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09-01-2014, 08:26
  3. Aiuto
    Di asterix nel forum Mi presento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-02-2013, 14:29
  4. aiuto
    Di giada de flaviis nel forum Mi presento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14-10-2012, 08:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •