Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Meteora L'avatar di poll
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    20
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Così a occhio, pare migliore delle varie AZ Skywatcher fino alla 4 ed è somigliante alla 5, ma con una portata superiore.
    ne dubito molto... L'az4 smorza le vibrazioni a 200x con un 80ed in mezzo(!!!) secondo e a300x riesci a fochereggiare sulle doppie col micrometrico... Dubito si riesca con quel cavallettino in alu.

  2. #12
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    L'az4 smorza le vibrazioni a 200x con un 80ed in mezzo(!!!) secondo e a300x riesci a fochereggiare sulle doppie col micrometrico
    Scommetto che hai una AZ4!
    Comunque, quelle cose si fanno anche con un cavalletto video...

    Tutto questo a parte, dire che l'AZ4 è superiore... mah!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #13
    Meteora L'avatar di poll
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    20
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Comunque, quelle cose si fanno anche con un cavalletto video...

    Tutto questo a parte, dire che l'AZ4 è superiore... mah!
    mai detto questo!! Infatti l'az4 non ha i micro, braccio fisso, ma all'apparena un cavalletto eq5 in acciaio superiore... Per il resto, forse i manfrotto o simii, ma tutti gi altri ti sfido a farlo!

  4. #14
    Nana Bruna L'avatar di ***Annalisa***
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    zona nord Varese
    Messaggi
    179
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Citazione Originariamente Scritto da Giova84 Visualizza Messaggio
    Dalle foto che hai postato vedevo una intrigante barra color verde acido...
    E' la nuova livrea SW....

    Non mi piace molto....preferivo il classico nero...
    Mak SW 127/1500 - ES Twilight I - Star Adventurer SW

  5. #15
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Io:
    pare migliore delle varie AZ Skywatcher fino alla 4
    Tu:
    ne dubito molto
    Io:
    dire che l'AZ4 è superiore... mah!
    Tu:
    mai detto questo
    Va be'...

    l'az4 non ha i micro, braccio fisso, ma all'apparena un cavalletto eq5 in acciaio superiore
    L'AZ5 ha il medesimo cavalletto della AZEQ5. E non è apparenza.

    forse i manfrotto o simii, ma tutti gi altri ti sfido a farlo!
    Già fatto. Non parlo per sentito dire, ne uso due. E non sono Manfrotto.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  6. #16
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,686
    Taggato in
    560 Post(s)


    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Ragazzi... Boniiii...

  7. #17
    Pianeta L'avatar di marco_a
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Nerviano (MI)
    Messaggi
    73
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Ieri sera, nonostante l'aria mossa, ho messo in campo per la prima volta la nuova montatura Twilight I per un primo breve assaggio e devo dire che, nel complesso, sono rimasto piuttosto soddisfatto. Ci ho montato sopra il newton SW 130/900 che, per la lunga leva, io ho sempre considerato piuttosto critico per le montature più leggere ed economiche. In effetti così è stato, le vibrazioni vengono smorzate solo discretamente e, dando un colpetto deciso al tubo, si devono attendere 5/6 secondi per ritrovare la quiete. Ma devo dire che nell'uso normale la cosa non disturba più di tanto. I movimenti sono fluidi e precisi e a frizioni aperte, azionandolo a mano come un dobson, il tubo si lascia guidare con docilità: durante i normali spostamenti non si avvertono particolari fastidi dovuti a vibrazioni. Sul sito Bresser la Twilight I viene consigliata per tubi di lunghezza fino all'AR102 (rifrattore 102/1000) e anche io ritengo che questo sia il limite massimo assolutamente da non superare. Comunque a mio parere sarebbe meglio montarci qualcosa di più piccolo, soprattutto se si lavora spesso a forti ingrandimenti (o forse sono io che mi ero abituato bene usando il 130/900 su una EQ5). Devo ancora familiarizzare con la posizione dei comandi ma è comodo e intuitivo lasciare gli assi sempre aperti con il tubo ben bilanciato e agire all'occorrenza con i micrometrici. Poi, giusto per divertirmi (e anche perché il movimento d'aria mi faceva ribollire la luna anche a bassi ingrandimenti) ho montato il microbo SW 70/500 e credo non ci sia bisogno di spenderci parole: la stabilità con i tubi corti è assicurata. Sarebbe magari comodo montare una leva per facilitare il puntamento perché (è la mia prima altazimutale) mi viene da muovere il tubo spingendo sul focheggiatore (meglo evitare). Voi come fate? Ho anche un altro rifrattore 70/700 ma ieri sera non ho avuto tempo di provarlo. Insomma, come c'era da aspettarsi, è una montatura onesta per la sua categoria di prezzo ma non bisogna chiederle miracoli.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #18
    Nana Bruna L'avatar di ***Annalisa***
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    zona nord Varese
    Messaggi
    179
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Citazione Originariamente Scritto da marco_a Visualizza Messaggio
    Sarebbe magari comodo montare una leva per facilitare il puntamento perché (è la mia prima altazimutale) mi viene da muovere il tubo spingendo sul focheggiatore (meglo evitare). Voi come fate? Ho anche un altro rifrattore 70/700 ma ieri sera non ho avuto tempo di provarlo.
    Con il Mak o il rifrattore, una volta smollate le frizioni, cerco di direzionarli prenderdoli brutalmente per il diagonale (Un po' come se fosse il pomello del dobson...solo che è dalla parte opposta)

    Non so se sia proprio il massimo....

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Mak SW 127/1500 - ES Twilight I - Star Adventurer SW

  9. #19
    Sole L'avatar di Giova84
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Caserta
    Messaggi
    832
    Taggato in
    121 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Col mak (arrivato oggi) non ho avuto modo di provare...col rifrattore se non mi muovo in micrometrico lo movimento con due mani: una sulla parte anteriore del tubo, l'altra in opposizione sul braccio della montatura.
    In genere, comunque, serro la frizione in alt e lì mi muovo in micrometrico, mentre lascio libera quella in azimut e su quell'asse ruoto la testa a mano...non so se mi sono spiegato...

    ...tra l'altro devo ancora prendere coraggio a mollare la frizione in alt dopo aver bilanciato lo strumento: sempre paura che sbatta sulla base della testa!

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.

  10. #20
    Pianeta L'avatar di marco_a
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Nerviano (MI)
    Messaggi
    73
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Montatura Bresser Twilight I

    Una volta bilanciato il tubo (facendolo scorrere negli anelli) non dovrebbero esserci problemi: perché dovrebbe cadere? Con la leva aperta sento una "giusta" resistenza e fluidità anche con il mio 130/900. Con un tubo più corto come il tuo dovrebbe essere ancora più semplice. La senti troppo fluida? A leva aperta dovresti comunque sentire una certa (minima) resistenza, non un movimento libero. Se sentissi un movimento completamente libero potrebbe essere che la montatura ha una frizione mal regolata.

Discussioni Simili

  1. twilight, app per adattamento al buio!
    Di astrobaltassarre nel forum Software Generale
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 18-10-2017, 18:35
  2. consiglio su montatura Bresser exos2
    Di lillo78 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26-01-2017, 14:43
  3. Montatura EXOS1 (Bresser)
    Di Gianluca Paone nel forum Autorecensioni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17-11-2015, 19:44
  4. App Twilight
    Di PHIL53 nel forum Software Generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-01-2015, 11:39
  5. Bresser 70/900
    Di Leron Nyos nel forum Primo strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 04-01-2014, 14:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •