Discussione: Stellarium : seguire il cammino di corpi celesti
- 
	23-02-2013, 11:16 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Stellarium : seguire il cammino di corpi celestiUna funzionalità interessante (presente da parecchie versioni di Stellarium, ma forse poco nota) è quella che permette di tracciare il percorso degli oggetti del Sistema Solare, con il trascorrere del tempo: parlando di moto dei pianeti sulla sfera celeste si sente parlare di moto diretto, di punto stazionario, di moto retrogrado (in corrispondenza dell'opposizione di un pianeta) di un altro punto stazionario dopodiché di nuovo di moto diretto. 
 Per chi volesse rinfrescarsi le idee in questo articolo ne parlavo...
 
 Piuttosto che vedere questo effetto in filmati oppure in disegni, sarebbe possibile ottenerlo pure con Stellarium? ma certamente!
 
 il tutto però non è così immediato, ma ci si può arrivare passo passo... l'importante è capire il significato dei comandi che si impostano e altrettanto importante è memorizzarli ed utilizzarli per proprio conto fino a che non si diventa padroni delle funzionalità!
 
 stavolta non ci sono problemi con le librerie OpenGL: l'effetto si ottiene sempre e comunque.
 
 supponiamo di voler seguire lo spostamento nel cielo compiuto da Marte prima, durante e dopo un'opposizione: dobbiamo trovare una data di opposizione, spostarci indietro un po' di tempo, creare un'immagine di stellarium senza nuvole, paesaggi,ecc (come abbiamo fatto per Giove) e poi dobbiamo far trascorrere il tempo (anche stavolta con la rotellina del mouse, in modo da avere sempre sotto controllo la situazione)
 Iniziamo con la creazione di un cielo ottimale (copiandola dall'altro post di Giove, ma semplificando il tutto)
 
 g - eliminiamo l'orizzonte, se presente
 a - eliminiamo l'atmosfera, se presente
 q - eliminiamo i punti cardinali, se presenti
 f - eliminiamo la nebbia, se presente
 c - visualizziamo le costellazioni
 b - e i confini, tanto per arricchire la scena... volendo possiamo mettere anche
 v - i nomi delle costellazioni
 avremo così la visione del cielo sgombro da nuvole e luci e con le costellazioni riconoscibili
 
 Ctr-M - predisponiamo la visualizzazione con una montatura equatoriale
 F11 - andiamo in full screen per avere uno spettacolo migliore
 
 a questo punto cerchiamo Marte: una volta apparso a centro schermo, premiamo t per tracciare il pianeta, cioè per mantenere Marte al centro dello schermo (altrimenti ci sfugge via) e poi T (t-maiuscolo) per ottenere il tracciamento dell'orbita...
 Impostiamo ora un livello di zoom azionando la rotella del mouse: stavolta può andar bene anche lo zoom iniziale, tanto sappiamo come cambiarlo... direi però di raggiungere un FOV di 40° circa.
 
 F2 - apriamo la finestra Configurazione
 nella tab Informazioni selezioniamo "Nessuna" in modo da avere la visualizzazione sgombra di scritte
 chiudiamo la finestra
 
 F5 - apriamo la finestra della data/ora, posizionandola come sempre in basso a non intralciare la scena
 la data della prossima opposizione di Marte sarà l'8 aprile 2014 (l'ora è ininfluente: per la precisone sarebbero le 21:15). Possiamo partire da un po' di tempo prima, diciamo capodanno del 2014.
 
 eccoci qui
 stellarium-002.png
 posizioniamo ora il cursore sui giorni e azioniamo la rotella del mouse per andare avanti o indietro nel tempo.
 le vedete le tracce arancioni? se non le vedete premete ancora T maiuscolo.
 
 caso vuole che andando avanti nel tempo anche Cerere e Vesta stiano in opposizione nello stesso periodo: vedremo perciò un po' di oggetti che danzano armoniosamente nel cielo.
 arrivando ad esempio ad agosto abbiamo questa situazione
 stellarium-003.jpg
 possiamo vedere che nel frattempo anche Saturno sta retrogradando.
 
 Un effetto simpatico è che queste tracce sono effimere, nel senso che con il trascorrere del tempo la parte più vecchia della traccia scompare gradualmente.
 Inoltre il comando T maiuscolo è un toggle (acceso/spento) ed in ogni momento si possono cancellare le tracce vecchie e ricominciarne delle nuove: utilissimo quando lo schermo è pieno di linee arancioni.
 
 vi suggerisco di provare da soli a seguire le evoluzioni dell'asteroide Pallade: avendo un'orbita con un'inclinazione elevata, è interessante seguirlo in costellazioni di solito non attraversate dai pianeti.
 a questo scopo è molto utile visualizzare anche l'eclittica (premendo la virgola ",") .Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
   
- 
	23-02-2013, 11:34 #2SuperNova          
 - Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
    Re: Stellarium : seguire il cammino di corpi celestiE fino al t minuscolo ci ero arrivato, ma tutto il resto non lo sapevo proprio!  
 
 Grazie mille! Ci sta da farci un ottimo pdf con tutta questa guida, quando sarà terminata Ci sta da farci un ottimo pdf con tutta questa guida, quando sarà terminata Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
 SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
 
- 
	23-02-2013, 13:52 #3
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  stellariumDi garmau nel forum Software GeneraleRisposte: 43Ultimo Messaggio: 11-05-2013, 21:39
- 
  stellariumDi marco nel forum Software GeneraleRisposte: 65Ultimo Messaggio: 18-06-2012, 20:09
- 
  Simulatore corpiDi Matteo nel forum Meccanica CelesteRisposte: 11Ultimo Messaggio: 21-05-2012, 19:48


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Stormchaser
 Originariamente Scritto da Stormchaser
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky