Risultati da 11 a 20 di 40
Discussione: Vixen visac 200l
-
24-02-2018, 10:58 #11
- Data Registrazione
- Nov 2014
- Località
- Brallo di Pregola (PV)
- Messaggi
- 19
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Vixen visac 200l
Da incorniciare! Da tempo che non leggevo un'mail così. Grazie Cherubino
-
-
24-02-2018, 12:48 #12
-
24-02-2018, 16:23 #13
Re: Vixen visac 200l
Ciao Paolo,
purtroppo ultimamente ho pochissimo tempo da dedicare al forum, comunque ti seguo sul sito.
Encomiabile! Sottoscrivo ogni sillaba del post!
Ancora non mi capacito di come taluni, anche navigati, non esitino a trascorrere ore e ore davanti ad un PC per cercare di far emergere dei dettagli inesistenti alla fonte, a causa naturalmente di strumenti scollimati, e non si rendano conto di quanta soddisfazione venga dall' accordare il tele.
Collimare è come accordare uno strumento musicale.
Va fatto quando occorre (spesso), con metodo, e senza timore di rompere il clarinetto!
Sarò forse io che ho la tendenza a smontare tutto quello che mi passa per le mani, ma così facendo si finisce per conoscere a fondo lo strumento.
Naturalmente bisogna prima studiare e documentarsi, il che non espone a rischi, anzi il più delle volte porta a evitare acquisti inappropriati.
Il Vixen Visac ce l'ho nel mirino da tempo e dopo aver letto il tuo articolo sarà sicuramente il mio prossimo acquisto.Luciano. Osservo e provo a fotografare con Skywatcher 200 f4 su IOptron cem60HP. Altre ottiche - Travel Dobson 150-f8
-
27-02-2018, 23:20 #14
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,299
- Taggato in
- 65 Post(s)
Re: Vixen visac 200l
Letta tutta, a parte il contributo in inglese,
perché non lo so.
Complimenti!!!
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
28-02-2018, 04:35 #15
Re: Vixen visac 200l
Leggendo questo
E’ superiore agli Schmidt Cassegrain classici e anche ai più recenti HD-ACF con l’innegabile vantaggio di una meccanica più robusta e una più facile gestione termica delle sue componenti e rende decisamente di più nell'osservazione visuale sia del cielo profondo che dei sistemi multipli a medio e alto ingrandimento.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-02-2018, 09:57 #16
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Vixen visac 200l
forse una pluri-decennale esperienza e oltre 200 strumenti posseduti, Cherubino è uno dei pochissimi in Italia che parla (o scrive) con cognizione di causa totale!
-
28-02-2018, 10:37 #17
Re: Vixen visac 200l
Da possessore di sistema HD, non sono d'accordo che un RC e superiore in visuale a un C8HD , se chiedo : contrasto?
Se chiedo: campo piano sino ai bordi?
che risposte avrò
Forse sarà superiore in assetto fotografico?
Sono un visualista, ho preferito spendere di più a un C8HD anzichè un Visac 200L (600€) dopo un testa a testa su Saturno con oculari 8.8mm E.S.
il contrasto visualizzato con il C8HD era maggiore , confermato da almeno 4 astrofili presenti sul Pollino
Lo so che le mie percezioni non valgono niente, però resto del mio parere, la Celestron con i sistemi HD non ha paura di confronti.
Senza polemica, solo un banco ottico può dare una scala valori a ottiche di presunte parità meccaniche/ottiche
il percepire è solo personale.
-
28-02-2018, 13:51 #18
Re: Vixen visac 200l
Che poi è quello che fa "personalmente" (
) testo, le recensioni sono estremamente utili per farsi un'idea generale e magari (in caso di scelta di uno strumento) fare una bella scremata, ma alla fine, trovati i papabili è buona norma la verifica diretta, in quanto ogni persona ha le sue preferenze, le sue necessità e (appunto) il suo "substrato" percettivo derivato dalle sue esperienze e dalle sue peculiarità (biologiche).
Quindi se tu trovi che il tuo HD sia meglio di un omologo RC, hai ragione, come ha ragione cherubino quando trova il visac meglio di un omologo HD.
-
28-02-2018, 14:09 #19
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Vixen visac 200l
ho preferito spendere di più a un C8HD anzichè un Visac 200L (600€) dopo un testa a testa su Saturnola sua messa a punto, pur non semplicissima per via delle molte variabili su cui è possibile intervenire, consente un controllo completo dello strumento e il suo affinamento elevato in grado di trasformarlo in una “lama” affilata, anche a dispetto della importante ostruzione frontale
Possibile che quel VISAC non fosse a punto...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
28-02-2018, 14:22 #20
Re: Vixen visac 200l
C'è da considerarei il problema collimazione:
Solo se veramente perfetta in entrambi gli strumenti si possono fare confronti "alla pari"...
Considerando che @cherubino è un maestro nel collimare alla perfezione tutti gli schemi ottici, sono propenso a credergli "sulla parola"!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Saturno e Visac 200L
Di cherubino nel forum SketchesRisposte: 6Ultimo Messaggio: 18-08-2017, 22:07 -
Vixen gp
Di Disnomia nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 05-10-2016, 13:11 -
mi sono regalato 2 oculari nuovi - Zoom Vixen LV 8-24 e Vixen NPL 30mm
Di manumilian nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-05-2016, 11:50 -
Vixen 70s
Di lantaca nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 28Ultimo Messaggio: 06-04-2016, 10:23 -
Vixen visac 200
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-10-2013, 19:30
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole