Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 53

Discussione: Celestron CPC800

  1. #31
    Gigante L'avatar di Richard1
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    1,995
    Taggato in
    204 Post(s)


    Re: Celestron CPC800

    Ciao Kernberg, perchè ne sei innamorato? Quali sono i pregi a tuo giudizio? Grazie
    Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.

  2. #32
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,810
    Taggato in
    950 Post(s)

    Re: Celestron CPC800

    Se non ricordo male su youtube ci sono lavori eccellenti fatti proprio con un cpc 800.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  3. #33
    Gigante L'avatar di Richard1
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    1,995
    Taggato in
    204 Post(s)


    Re: Celestron CPC800

    Infatti Salvatore non capisco sulla base di quali considerazioni ben due negozianti mi hanno sconsigliato il CPC per astrofotografia planetaria. E dire che ho specificato: non deep sky ma pianeti! Ed entrambi mi hanno d tto che vengono mosse. A me sembra invece che sia peggio avere una heq5 puntata grossolanamente visto che sono esposto a sud, e dover fare riprese a 5000 di focale con il pianeta che mi “parte” via dallo schermo dopo 30 secondi (dovrei correggere dec ogni 30 secondi per tamponare l’errore di puntamento). La CPC invece dovrebbe fare micro movimenti millimetrici e dovrebbe seguire molto bene almeno per quei due minuti della ripresa. E mi libero dei contrappesi, del bilanciamento ota ecc ecc.
    etruscastro una volta ha seguito Saturno per tre ore con un CPC e dopo tre ore il pianeta era ancora lì centrato....
    Sbaglio qualcosa o ho detto tutto giusto?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.

  4. #34
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,557
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Celestron CPC800

    esatto, ripeto, il CPC insegue su entrambi gli assi e per il planetario è più che sufficiente!

  5. #35
    Nana Bruna L'avatar di kernberg
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    127
    Taggato in
    9 Post(s)

    Re: Celestron CPC800

    Citazione Originariamente Scritto da Richard1 Visualizza Messaggio
    Ciao Kernberg, perchè ne sei innamorato?
    In realtà è un amore platonico perché non lo possiedo. Non ho ancora trovato qualcuno che ne parli male. Da quello che ho capito è il mio strumento ideale (ho un Dobson 8", poco tempo per osservare e poche occasioni per spostarmi sotto cieli bui, prediligo planetario e ammassi). Unico difetto... money!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Orion Skyquest XT8i 203/1200; Skywatcher Mak 127/1500 AZ GTi Wi-Fi; Binocolo Busch 11x80

  6. #36
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,810
    Taggato in
    950 Post(s)

    Re: Celestron CPC800

    @Richard1 se per questo il mio venditore di fiducia , mi consiglio il C11 hd su gcem per fare anche foto deep. Forse cé un po' di malinformanzione in giro.

    I filmati planetari in genere , durano pochi minuti. Non sussiste quindi il problema della rotazione di campo , lo scopo é quello di lavorare a focali accettabili comprese tra i 2000 e 6000 mm , quindi io non vedo problema alcuno.
    Se poi lo scopo é quello di fare astrofotografia del cielo profondo in modo semi-serio allora non é adatto .

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  7. #37
    Gigante L'avatar di Richard1
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    1,995
    Taggato in
    204 Post(s)


    Re: Celestron CPC800

    Ciao, su astrobin ho visto un sacco di bellissime foto planetarie fatte con il CPC 800.
    A volte però leggo che nella strumentazione utilizzata dichiarano di utilizzare un telescopio di guida. A cosa serve nella ripresa planetaria? Spero non a correggere il fatto di non essere dotati di montatura equatoriale. Se prendo il cpc non voglio poi dover anche utilizzare un telescopio guida per le riprese planetarie.
    Poi, altra domanda: ma sapete che io non ho ancora capito dove bisognerebbe posizionare i filtri (IR pass, IR cut e cc ecc)?
    Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.

  8. #38
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Celestron CPC800

    leggo che nella strumentazione utilizzata dichiarano di utilizzare un telescopio di guida. A cosa serve nella ripresa planetaria?
    A niente. Spesa e peso aggiuntivo inutili.

    dove bisognerebbe posizionare i filtri (IR pass, IR cut e cc ecc)?
    Dipende dal tipo di collegamento della camera al focheggiatore; i filtri di solito vengono avvitati direttamente alla camera, che ha un "nasino" da 31,8mm.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #39
    Gigante L'avatar di Richard1
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    1,995
    Taggato in
    204 Post(s)


    Re: Celestron CPC800

    Grazie Angelo io normalmente metto il naso della fotocamera direttamente nella culatta del telescopio e quindi il filtro dove dovrebbe essere posto?
    Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.

  10. #40
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Celestron CPC800

    Monti il filtro nell'unico posto dove può andare: avvitato al nasino da 31,8mm dell'adattatore.
    Adattatore che di fatto non c'è, perché le camere da ripresa vanno inserite nel portaoculari.
    O pensi forse di usare una fotocamera?
    Che è inutile per lo scopo.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. Consiglio oculari per Celestron CPC800
    Di micvon nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-07-2017, 09:59
  2. Prima osservazione col CPC800!
    Di giapetus nel forum Report osservativi
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29-09-2014, 19:10
  3. CPC800... è arrivato!!!
    Di giapetus nel forum Autorecensioni
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 18:36
  4. Accessori utili x CPC800 XLT
    Di DOM98 nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-09-2014, 16:33
  5. Celestron CPC800
    Di Andrea Vanoni nel forum Autorecensioni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 24-04-2013, 12:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •