Discussione: Buchi neri
-
13-03-2018, 22:40 #41
Re: Buchi neri
Ed al cervello di far digitare i polpastrelli a dovere.
Giustissimo, mai usato stili SMS (né vedo dove ve ne siano...).
Forse è vero (ma io sono un poco anziano...) e qui mi arrendo!
-
-
13-03-2018, 23:45 #42
-
14-03-2018, 01:00 #43
Re: Buchi neri
allora,per red :
a)ho scritto gravitazione oscura non perchè sia invisibile ma perchè riferita alla materia oscura
b)il reticolo che ho postato si riferisce agli ammassi e superammassi che si dispongono proprio in quel modo
c)l'immagine 3D di Hubble è un costrutto scientifico e non un giochetto
Ci sono attualmente mappe dei reticoli di materia oscura molto ben definiti e....chiari!
3)Non ci sono ipotesi alternative alla materia oscura prese in considerazione dagli scienziati che si dimostrino migliori e verificabili
La gravitazione che regge le galassie,ad esempio, è di molto superiore a quella prodotta dalla materia chiara.A meno che sia un miracolo,deve essere prodotta da una materia e quindi da una massa:quale materia?
A proposito della via Lattea :
https://www.google.ch/url?sa=t&sourc...e0-lOw&cf=1
https://www.google.ch/url?sa=t&sourc...BulLVIFzIyXK6v
https://www.google.ch/url?sa=t&sourc...Xfo979ZMOvCcE1
4)la forza d'attrazione del Grande Attrattore è in parte dovuta alla massa complessiva di galassie,ma io sto leggendo articoli in cui si dice che,comunque,essa non è sufficiente a spiegarlo definitivamente.
C'è però anche qualche cosa d'altro che non sapevo:
http://www.media.inaf.it/2017/01/30/...galattici/amp/
Se questo Repulsore esiste allora potrebbe spiegare,in parte,la gravitazione attrattiva del GA ,insieme a quella delle galassie!
Per quanto riguarda i buchi neri, un articolo interessante:
https://www.google.ch/url?sa=t&sourc...Ms8jZx1_3AoP-F
Mi pare che il quadro delineatosi in questa discussione,sia vario e interessante!
-
14-03-2018, 07:17 #44
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Buchi neri
Ma comunque, non ha senso chiamarla così. E' come quando scrivono "porta allarmata". Mi dà i brividi...
Balle. Le teorie alternative non mancano, tipo la MOND, che non richiede la presenza di massa invisibile.
E quelle ricostruzioni sono basate su anomalie gravitazionali, non indicano la materia oscura di per sé, che nessuno ha ancora capito cos'è, e se c'è. La tua sicumera è del tutto ingiustificata.
Tutti pezzi dove campeggia un "potrebbe" grosso come una casa relativo alla materia oscura. Ancora teorie, non certezza...
Anche qui, mi sembra ovvio che, se da una parte c'è massa che attira, dall'altra si crei un vuoto. Sempre e comunque ipotesi. E gli articoli che leggi sul Grande Attrattore sono vecchi, la scoperta del superammasso della Vela è recentissima...
Mi pare che non hai capito l'articolo. Si parla di un campo magnetico debole, non di gravità. Ma almeno, li leggi per intero?
Almeno, è una notizia interessante...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
14-03-2018, 08:12 #45
Re: Buchi neri
i brividi per così poco?!
Secondo me dovresti allentare i cordoni del rigore accreditato:l'accreditabile è meglio!!
Per quanto riguarda l'articolo,forse non mi sono spiegato bene:intendevo dire che quella spinta si addiziona alla attrazione del GA ,insieme a quella delle galassie.
Gli articoli che sto leggendo risalgono al massimo al gennaio 2016 e
il superammasso della Vela è stato identificato nel 2015:
http://phiscc.rutgers.edu/talks/rkra...phiscc2015.pdf
Gli articoli o pdf di fonte non mi pare dichiarino spiegato esaustivamente il GA;comunque ho chiesto ad un mio conoscente che lavora al Politecnico di Zurigo e conosce bene l'inglese di leggerli per verificare la cosa!
Per quanto riguarda la materia oscura,non esistono alternative migliori o peggiori,esistono alternative ipotetiche e interessanti anch'esse tutte quante da verificare!
Idem per i buchi neri:l'accreditato non è sufficiente per spiegarli compiutamente,l'accreditabile è interessante,l'ipotetico resta tale!
-
14-03-2018, 08:41 #46
Re: Buchi neri
Signori, vi dico come la penso io.
L'astronomo dell'Università di Washington Bruce H. Margon ha dichiarato nel 2001 al New York Times:
« È una situazione alquanto imbarazzante dover ammettere che non riusciamo a trovare il 90% [della materia] dell'Universo. ».
Quindi è ben chiaro a tutti che ci sono tantissime cose che nessuno conosce.
Red Hanuman vuole dare un taglio serio e scientifico a questo sito. Come moderatore vuole quindi che si scriva con certezza solo quello che si conosce.
Se ci sono cose dove la Scienza non è ancora arrivata, allora si può parlare di chiacchiere e supposizioni.
Spesso invece tu hai un tono apodittico parlando di argomenti al confine tra scienza e fantascienza, ed è per questo che Red Hanuman come moderatore deve bacchettarti.Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
14-03-2018, 09:54 #47
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Buchi neri
Adesso ho capito: a te piacciono le favole! Potevi dirmelo prima, che avrei spostato la discussione al bar. Ma per favore... Mi sembra di discutere con uno sciachimista...
Identificato nel 2015? Non mi risulta, ma può darsi. Lo studio che ti ho linkato e che lo accredita come grande attrattore è della fine del 2016: come dicevo, ti riferisci a roba vecchia...
Digli di leggere per bene le conclusioni...
E allora non dare per certa l'esistenza della materia oscura. Siamo solo alle ipotesi. Un po' di serietà e obiettività, please...
Calma: per quanto riguarda la parte relativa a gravità e spazio - tempo siamo fermi a Einstein, e ancora non si trovano scostamenti.
Per il resto, è noto a tutti che, quando parliamo di BN, parliamo di una singolarità, ovvero di un oggetto per cui le normali leggi fisiche cessano di dare risultati sensati. Ogni studio nuovo è utile per capire.
Ma tu continui a confondere fantasie con ipotesi serie.
A te manca la serietà su queste cose, ci giochi come un bambino. E qui non lo puoi fare. Non siamo all'asilo...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
14-03-2018, 10:16 #48
Re: Buchi neri
più che un asilo infantile,vi comportate come una maffietta chiusa.
Infatti,prima accogliete,poi controllate,quindi minacciate ;non tenete conto degli apprezzamenti,vi formalizzate su un cmq,siete appiccicati a un accreditato che neppure i veri accreditati si appiccolicano.
Faccio come Galileo:vi saluto con un Eppur mi muovo...per fortuna...e subito
-
14-03-2018, 10:20 #49
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Buchi neri
Bene, hai capito che non è aria. E mi hai risparmiato tempo.
Aloha!
Per inciso... Mafietta... Con una sola f...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
14-03-2018, 10:26 #50
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Buchi neri
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Buchi Bianchi VS Buchi Neri
Di Cleaning Doctor nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-05-2017, 16:00 -
Buchi neri
Di FILIPPO90 nel forum AstrofisicaRisposte: 17Ultimo Messaggio: 12-03-2017, 15:08 -
Buchi neri e relatività
Di Gaetano M. nel forum CosmologiaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 26-06-2016, 10:41 -
Il punto sui buchi neri
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-03-2013, 12:24 -
Buchi neri
Di evuols nel forum AstrofisicaRisposte: 36Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 14:55
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com