Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 36
  1. #21
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    perché vengono venduti dai rivenditori setup preconfezionati tipo 200/1000 su Heq5 (che si sa essere un tele principalmente a scopo fotografico)
    No, non lo è. Un f4 magari sì; eppure ne viene commercializzato preconfezionato un modello con specchio sferico () e montatura manuale!
    Il fatto è che, rari casi a parte, i kit completi vengono venduti per uso visuale; nelle caratteristiche, aggiungono poi che è adatto anche per uso fotografico. Ma si dovrebbe ben sapere che la pubblicità è a volte ingannevole e a volte reticente.

    Chi vuol fare fotografia astronomica seriamente, orienta la scelta verso altre configurazioni e chi la vuol fare in economia, prende quello che trova.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #22
    Sole L'avatar di Nicobugi
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Borgoricco
    Messaggi
    994
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Ma se tipo aggiungessi in qualche modo dei pesi alle gambe del treppiedi per una maggiore stabilità?
    Ultima modifica di Nicobugi; 18-03-2018 alle 19:53

  3. #23
    Gigante L'avatar di DavideP
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Parabiago -MI-
    Messaggi
    1,205
    Taggato in
    76 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Citazione Originariamente Scritto da Rop Visualizza Messaggio
    .....teoricamente sarebbe anche meglio mettere i contrappesi in maniera tale che il baricentro della leva e del contrappeso siano più possibile alla stessa distanza dal fulcro in maniera da avere lo scompenso sopra il minimo possibile ... Quindi (a mio modesto parere .. ho una eq3 manuale) meglio avere un Kg in più ma che porta il baricentro centrato che un Kg in meno a troppa distanza dal fulcro....
    mmh....non sono del tutto d'accordo...

    se ho un tubo da 10kg con baricentro a 10cm dal fulcro posso bilanciarlo con 5kg a 20cm o 20kg a 5cm, però con 20kg aggiungo peso anche alla meccanica della montatura, mentre con 5kg ottengo la stessa bilanciatura, ma con meno peso complessivo....

    Quello che fa davvero la differenza di bilanciatura nelle diverse posizioni assunte dal tubo sono gli accessori che ci sono a sbalzo ( diagonali, oculari, fotocamere... ) perchè cambiando inclinazione fanno cambiare la posizione del baricentro, bisognerebbe bilanciare il telescopio con gli accessori e poi bilanciarlo sulla montatura, ma se si cambia anche solo un oculare e se ne mette uno di peso diverso bisogna rifare tutto da capo....il che diventerebbe alquanto scomodo quindi si cerca di vivere bene lo stesso con un compromesso della stabilità

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -

  4. #24
    Nana Rossa L'avatar di Rop
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    435
    Taggato in
    34 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Certo

    Pensa ai poveri progettisti che si devono calcolare tutte queste variabili! Ci credo che poi abbassano la portata delle montature...

    Mio personale parere .. Una volta trovata la propria configurazione ottimale STOP!!! Va bene ... fine!! io sulla mia eq3 ho dovuto sbilanciare parecchio per poterla muovere ... altrimenti slitta tutto (con un MAK90 .. detto tutto :( ... e non ho ancora avuto tempo di controllare )

    Sto facendo 2 calcoli dinamici .. ma mi escono valori un po' incongruenti sarà l'età ... la stanchezza ... I neuroni che mi hanno abbandonato ... Appena ho qualche calcolo e slide decente lo posto ... Mi servirà un tottino di tempo

    Buona serata

    EDIT ... Un Kg massimo non più non so se si era capito
    MAK90 + EQ3.2 Nikon D3200
    Nikon Aculon A211 7x50

  5. #25
    Nana Rossa L'avatar di Rop
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    435
    Taggato in
    34 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Scusate nel post precedente ... Non questo sopra ... ho detto delle inesattezze ... O meglio ho omesso alcuni particolari ...

    Purtroppo quando veniva distribuita la capacità di spiegarsi io stavo facendo la coda per le lasagne ... se mi date un po' di tempo realizzo qualche immaginetta

    Grazie

    Buona giornata
    MAK90 + EQ3.2 Nikon D3200
    Nikon Aculon A211 7x50

  6. #26
    Nana Rossa L'avatar di Rop
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    435
    Taggato in
    34 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Bon eccomi

    Scusate se mi sto dilungando troppo ma penso sia importante capire (o comunque cercare di capire) come riuscire a bilanciare i tele aiutandoci anche simulazioni (semplici) con software ... visto che ne abbiamo la possibilità

    il mio esempio è considerando il classico principio della leva)

    esempio.jpg

    Ho usato una classica asta incernierata non al centro avendo 2 bracci uno da 100mm e il secondo da 400mm successivamente ho applicato un carico da 100N sul braccio corto (freccia blu) e sono andato a calcolare la reazione al vincolo (freccia rosa) a 0° e 45°

    asse1.jpgasse45.jpg

    In entrambi i casi la reazione al vincolo è 25N segue la formula F1xB1 = F2xB2 dove F1 e F2 sono le forze e B1 e B2 la lunghezza dei bracci fin qui tutto semplice ma a noi non piace la semplicità dobbiamo anche inclinare l'asse rispetto alle forze in base alle nostre latitudini quindi ho provato anche ad inclinare la forza di 45°

    asse45-45.jpg

    Idem come sopra si è sempre bilanciati

    E qui dormiamo sonni tranquilli ma .. c'è sempre un ma ... Siccome le cose semplici (come accennato sopra) a noi non piacciono aggiungo una variabile

    cosa succede se ci spostiamo con i baricentri rispetto alla mezzeria dell'asse di rotazione?

    fuori asse45-45.jpg

    Qui sono spostati di 25mm verso l'alto

    Risultato
    a 0° la reazione al vincolo è sempre di 25N
    a 45° la reazione al vincolo è 33.33333333N
    circa il 30% in più

    andando a spostare il tutto (decentrato) verso l'interno la situazione peggiora drasticamente

    fuoriasse uguali.jpg

    Per contrastare 100N ho bisogno di 166N (66% in più)

    Concludendo

    Considerando che i contrappesi comunque, bene o male, il loro baricentro cade sempre assialmente, a mio modesto parere bisogna bilanciare l'OTA e tutti gli amenicoli in maniera da avere un baricentro più possibile centrato con l'asse di rotazione, in altrenativa pochi cm in più o in meno portano allo sbilanciamento in altre posizioni

    Attendo vostre critiche al mio ragionamento ... anche perché sono leggermente stanco e di fretta e posso aver dimenticato qualche particolare che aggiungerei volentieri

    Misurazioni eseguite manualmente e con software per calcoli dinamici

    Buona serata

    PS spero di essermi spiegato :(

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    MAK90 + EQ3.2 Nikon D3200
    Nikon Aculon A211 7x50

  7. #27
    Gigante L'avatar di DavideP
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Parabiago -MI-
    Messaggi
    1,205
    Taggato in
    76 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Citazione Originariamente Scritto da Rop Visualizza Messaggio
    ......a mio modesto parere bisogna bilanciare l'OTA e tutti gli amenicoli in maniera da avere un baricentro più possibile centrato con l'asse di rotazione.....
    Esattamente

    ....spero di essermi spiegato.....
    Perfettamente

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -

  8. #28
    Nana Rossa L'avatar di Rop
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    435
    Taggato in
    34 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Citazione Originariamente Scritto da Nicobugi Visualizza Messaggio
    Ma se tipo aggiungessi in qualche modo dei pesi alle gambe del treppiedi per una maggiore stabilità?

    Mi stavo dimenticando di te

    Tecnicamente il treppiedi è stabile già di suo nel senso che se si aggiungesse un "piede" alla fine chi lavora sono sempre 3 appoggi andando poi a creare quel dondolio che si ha sulle sedie quando sono su un terreno sconnesso ... Se non hai altre scelte potrebbe essere una soluzione provare ad inserire un peso sulla gamba del nord (opposta al peso della struttura sopra) ma molto in basso quasi altezza terreno questo eviterebbe la "caduta all'indietro" ma prima va ricercato il problema da altra parte

    mio personale parere ma posso sbagliare

    buona serata
    MAK90 + EQ3.2 Nikon D3200
    Nikon Aculon A211 7x50

  9. #29
    Nana Bruna L'avatar di over885
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    115
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Spero di non fare cosa sbagliata se riprendo una discussione di qualche anno fa, ma il titolo sembra congruo con la mia domanda...

    Se prendo ad esempio una EQ5 con portata 10kg e la monto ad una colonnina fissa, quindi senza utilizzare il suo treppiede, aumenterebbe così (di qualche kg) il suo potere di portata?
    La meccanica secondo voi ne soffrirebbe?

  10. #30
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Portata reale delle montature astronomiche

    Non aumenti la portata e la meccanica ne soffre.
    Quando si parla di portata, è ovvio che sia riferita alla testa.

    Però aumenta la stabilità, pur senza ridurre drasticamente le vibrazioni quando metti a fuoco.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. portata totale montatura
    Di david3 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 23-03-2016, 22:34
  2. Tolleranza di carico delle montature Info
    Di carkinzo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 03-06-2013, 20:53
  3. Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53
  4. Come ridurre le distanze astronomiche
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-10-2012, 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •