Discussione: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
-
08-04-2018, 19:18 #31
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Da principiante ti confermo l'importanza della fov ( ampiezza di campo ) nei Dobson, indispensabile però solo nelle corte focali, perché in queste è più difficile puntare ed inseguire.
Sulle medie e lunghe non è così importante, è più questione di gusti.
Ad esempio io ho provato a confrontare un 30mm ad enorme fov di 80° e un plossl da 40mm con fov che sarà si e no da 50° :. Mi trovavo molto più comodo col plossl, perché più piccolo e leggero, e progettato ergonomicamente meglio.
Inoltre la focale maggiore compensa il campo minore, perché vedi " da più lontano".
Certo, l'impressione di essere dentro alle stelle che da un grande campo apparente, ad alcuni piace molto.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
08-04-2018, 19:35 #32
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Inoltre, un 30 mm come il mio pesa mezzo chilo, non so se rendo l'idea...
Riguardo all'estrazione pupillare, è indispensabile se osservi con gli occhiali, e comunque male non fa nemmeno agli altri.
Riguardo alle corte focali, io le ottengo con torretta più Barlow, sui pianeti e oggetti luminosi va bene, ma è consigliata su strumenti un po' più grandi del tuo, a causa dell'ingombro e della perdita di luce che comporta.
Nel tuo caso, per forti ingrandimenti io acquisterei l' oculare col più grande campo apparente possibile, poi se il tuo budget è di venti euro, il consiglio te lo ho già dato, se è dai sessanta in su hai molte altre possibilità.
Sono molto consigliati gli uwa, cioè con campo apparente intorno agli 80 ° , ma a focali corte non si trovano economici.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-04-2018, 20:13 #33
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Visto che non si pensa al budget, questa sarebbe la mia proposta di corredo per il tuo strumento.
Schema 1.jpg Schema 2.jpg
-
08-04-2018, 23:15 #34
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Angelo_C complimenti per la completezza e precisione degli schemi.
Scusa la domanda, tu e altri utenti del forum avete un'esperienza che io mi sogno, e mi interessa soprattutto apprendere:
Come mai nella focale più corta hai consigliato l'oculare con la minore fov del lotto?
Ho visto che anche altri utenti consigliano i Planetary ed, soprattutto nella focale di 5mm, ma almeno in questo caso, cioè nel consigliare oculari senza limite di budget, mi sarei aspettato ad esempio un es 4,7 82° , altrettanto consigliato, ma con un fov decisamente più consona alla focale, anche se ad un prezzo superiore.
Che un Dobson abbia bisogno della massima fov soprattutto nelle corte focali , credevo fosse una necessità riconosciuta da tutti, o sbaglio?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-04-2018, 07:59 #35
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
perché il Planetary ED nella focale da 5 mm è un ottimo oculare e dal costo equo, anche il campo apparente di 60° nel range di ingrandimenti che avrai con l'accessorio è molto buono e l'oggetto nell'oculare (pianeta o nebulosa planetaria o globulare che sia) impiegherà del tempo per uscire dal aFov in maniera non drammatica da inseguire.
certo, se il portafoglio lo permette e, con la spesa anche degli oculari ti esce fuori un ES da 4.7mm da 82° è tutto grasso che cola, meglio così, ma questo lo sai tu!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-04-2018, 13:32 #36
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Come dice giustamente @etruscastro, una cosa è consigliare (per sfizio) tutti i migliori top di gamma per ogni focale, un'altra cosa è consigliare ottimi/eccellenti oculari che possono dare il massimo sul tuo strumento.
Quelli della mia lista sono oculari relativamente costosi ma di qualità in linea per dare il massimo sul TUO strumento, ve ne sono di migliori ma ti garantisco che la differenza (ripeto, sul tuo strumento) sarebbe stata cosa da "palati finissimi", poi naturalmente passando alla fantascienza potresti farti un corredo ad esempio tutto TeleVue:
- 31 mm nagler 5 - 82°;
- 14 mm Delos - 72°;
- 9 mm nagler 6 - 82°;
- 6 mm ethos - 100°;
- 4,7 mm ethos SX - 110°.
Cercali sul web e fai il conto del costo.
-
09-04-2018, 14:48 #37
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Chiedo scusa ad @Haasgard79 ,per essermi impadronito della discussione che avevi iniziato.
Ho cominciato dando consigli e mi sono ritrovato a chiedere delucidazioni di carattere tecnico, che forse interessavano più a me che a te...
Penso che comunque un idea tu te la sia fatta, poi se hai pure un bel gruzzolo da spendere, la scelta è ancora più facile.Ultima modifica di etruscastro; 09-04-2018 alle 15:03 Motivo: modifica tag
-
09-04-2018, 14:50 #38
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79, altro motivo per cui scusarmi
Ultima modifica di etruscastro; 09-04-2018 alle 15:03 Motivo: modifica tag
-
09-04-2018, 18:12 #39
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ma nulla di cui scusarti, Lorenzogibson! Questo è uno spazio pubblico in una comunità virtuale, dove ogni discussione (se non va O.T.) è utile a tutti gli utenti, come deve essere in una buona comunità
E poi si, i tuoi commenti e le tue nuove domande mi hanno agevolato, ponendo luce su aspetti utili.
Innanzitutto, grazie tantissimo. Era esattamente quello che mi serviva per capire.. Sia come oculari a corredo ideali che come livelli di budget. Avevo bisogno di staccarmi dal dettaglio di "corta focale" condizionato dal budget per avere una visione generica di "lunga focale"
Scherzi a parte, tornando nel budget siamo disposti ad arrivare a circa 150 euri. E ho individuato le mie priorità, seguendo in parte i tuoi suggerimenti ed in parte quelli di Etruscastro e Angeloma, anche seguito loro risposte a Lorenzogibson.
Ecco, mi riallaccio alla questione "ED or not ED" perché sarei indirizzato, al momento, a tenere il 25mme solo più avanti prendere il 28 o 30mm in barlotto 2'' e focalizzarmi nell'immediato sull'acquisto di due oculari
1) corta focale per pianeti e stelle doppie (fra i 6 e gli 8mm)
2) medio-lunga focale per deep-sky e nebulose (fra i 15 e i 17 mm).
entrambi con estrazione pupillare elevata e campo apparente => 70°.
I miei dubbi?
a) 6,7,o 8 mm per planetario? Siccome gli ED li fanno da 5 o da 12 ed i BST faccio una fatica boia a trovarli, i TS Planetary HR - che si trovano più facilmente e ne parlano bene, a costi non elevatissimi, vanno tanto peggio?
Oltretutto, guardando in rete per i Planetary li trovo solo da 60°.. Non oltre. Mi sapete aiutare a.. cercare? (come foste dei.. rigel quickfingerl?)
b) 15,16 o 17mm per deepsky? 70° sono sufficienti sul mio Dobson 150/1200 o devo necessariamente andare sugli 82°? Ad es., avrei trovato questi, che ne pensate?
https://www.telescopi-artesky.it/it/...e-70-15mm.html
Riallacciandomi alle mie altre risposte in quote.. Prendere tre-quattro oculari nuovi da subito non mi sento. Perciò scarterei la misura da 9 a 14 mm.. Se leggi sopra, pensavo ad un 6mm + 15 mm (oppure 7-16 o 8-17)
Tuttavia, per vedere se ho capito: l'oculare SW che hai citato e' mica questo per caso?
https://www.telescopi-artesky.it/it/...kywatcher.html
Il TS Erfle l'ho visto ma viene dai 130 euro in su.. A questo punto, come dicevo aspetterei a prenderlo, magari va in offerta.. Per curiosità, che differenza ha da questo?
https://www.teleskop-express.it/ocul...ts-optics.html
P.S: scusa la domanda da neofita.. Ma 30mm ha un ingrandimento davvero basso, o sbaglio? Cioè, nell'ottica di sostituire anche il 25 mm in futuro, non potrebbe avere un senso prendere un 23 sempre a grande campo apparente?
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Haasgard79; 09-04-2018 alle 18:52
-
09-04-2018, 21:25 #40
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Sì, il LET28 è proprio quello.
No, 40x non sono pochi. Un oculare-cercatore aiuta a trovare gli oggetti deboli.
Sono così portato a pensare ai Dobson in termini di telescopi con rapporto focale aperto, dimenticando che hai un f8; ci sono questi oculari economici non tanto adatti per gli f5-f6, ma non male se f8, schema ottico König, nelle focali 20, 17, 12 e 8mm, venduti singolarmente a 39 Euro (ho tutta la serie). Buoni anche i Seben Orbinar WA nelle stesse focali, che però costano la metà (a trovarli).
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
Di ZEUS nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42 -
Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
Di Aemme nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37 -
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
Di musiker64 nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29 -
Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 15Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com