Discussione: Primo Telescopio: un po' confusa...
-
26-04-2018, 09:22 #21
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Ciao, grazie mille a tutti per il supporto.
Sto studiando tutte le soluzioni proposte.
Relativamente al doppio telescopio, mi rendo conto che si tratta di due tipi di osservazione diverse e che quindi richiedono caratteristiche diverse. Speravo che con una cifra “importante” potesse avvicinarsi a sommare in uno solo oggetto la potenzialità dei due.
Riguardo al Dobson a traliccio: me ne sono innamorata, ma ho delle perplessità.
Ho visto dei tutorial, sembra facile da montare ma farlo praticamente quasi al buio, in un posto più o meno selvaggio, ho paura che non sia comodissimo. Non so da voi, ma le nostre poche serate passate ad osservare il cielo stesi sul plaid, sono durate il tempo di sopportazione all’invasione degli insetti. Lo specchio grande è praticamente per terra, me li vedo già invadere nel giro di pochi minuti la rocker box appoggiata per terra, insieme a polvere e altro. Inoltre l’ingombro mi sembra impegnativo, viviamo in un appartamento non molto grande e lo spazio è contingentato.
...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
26-04-2018, 10:32 #22
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Speravo che con una cifra “importante” potesse sommare in uno solo oggetto la potenzialità dei due
Un Dobson monolitico riposto in casa in posizione verticale, occupa lo spazio della rocker box e, se posto in prossimità della porta d'ingresso, può svolgere la funzione di portaombrelli...
Il Dobson a tralicci smontato occupa pochissimo spazio, potresti trasportarlo in bicicletta!
Però non è adatto per essere usato da un pricipiante, che potrebbe trovarsi di fronte a delle difficoltà.
Non certo per il montaggio, che con un po' d'esercizio si potrà letteralmente fare a occhi chiusi dopo aver numerato i tralicfi per montarli sempre nello stesso ordine; e neanche per gl'insetti.
Gli oggetti dozzinali prodotti in serie hanno spesso necessità di essere affinati, modificati: il "tuning" è una necessità imprescindibile, se si cerca di avere le massime prestazioni ottiche e meccaniche. E il Dobson è un cantiere sempre aperto.
La "scocciatura" maggiore è la frequente collimazione, da correggere anche più volte nel corso della stessa notte e sarà più rapida e precisa con dei costosi collimatori, se non si è caoaci di affidarsi al solo star test. Il Dobson a tralicci viene mosso afferrando gli stessi e quindi spingendo e tirando: inevitale disassamento dovuto al tira e molla. Per fortuna, l'ES è collimabile senza dover spostare l'occhio dall'oculare.
Il telescopio dovrà indossare "l'abito da sera": un telo protettivo nero contro la luce incidente, la polvere, l'umidità e... ma sì, gl'insetti!
Monta e smonta, gl'innesti dei tralicci prenderanno un po' di lasco e si dovrà intervenire.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
26-04-2018, 11:53 #23
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Un dobson a traliccio per un principiante?
Non so, normalmente chi si avvicina a uno strumento ne ha sempre un sacro terrore, per cui escluderei elettronica e meccanica complessa.
Insisto per uno schema ottico semplice (newton) tra i 150 e i 200 di apertura, su dobson o equatoriale, quello con cui abbiamo più o meno iniziato tutti.
Assolutamente no catadiottrici, truss, tralicci e computerizzati che troppo spesso finiscono in cantina
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-04-2018, 13:10 #24
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Secondo me un sistema come il mio per loro sarebbe ottimo....(casa piccola come la mia).
In 5 minuti monti e smonti, non capisco perché' dici che i computerizzati finiscono in cantina...
Logico non sara' perfetto per Deep Sky ma su cieli bui toglie soddisfazioni tranquillamente.
Un sistema senza GOTO e con montature con contrappesi o altre complicazioni li sconsiglio vivamente per un primo strumento!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!CELESTRON NEXSTAR 6SE
-
26-04-2018, 13:24 #25
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,047
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
io sposo la proposta di Tensai, per la cifra un bel SC corto, leggero e semplice e ci fai tutto!
-
26-04-2018, 13:25 #26
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Sta a vedere che andava bene il Newton 200/1000 su montatura equatoriale goto..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
26-04-2018, 13:35 #27
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Alla fine il bello è questa diversità di gusti che permette di vedere in giro strumenti sempre diversi
-
26-04-2018, 14:32 #28
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Come accade spesso strada facendo, si perde di vista il quadro generale.
Vorrei uno strumento che
- mi permetta di osservare sia planetario che cielo profondo. Questa scelta comporta un compromesso nella qualità dell'osservazione di entrambi?
- penso che possa bastare la visuale, ma se si potesse anche ricavarci qualche foto senza troppe pretese...
- Vorrei un compromesso tra funzionalità e diametro. Mi sembra opportuno per le nostre esigenze...
- Non ho un terrazzo, usciremo per la campagna per le osservazioni "vere". Ma per quando non possiamo uscire, e' poi così indecente cercare di guardare qualcosa dalla finestra della camera senza troppe pretese...?
- Abitiamo in periferia, quindi cielo di sobborgo, ma dovendo per lo più spostarci, qualche angolino abbastanza buio penso che lo troviamo.
- Normalmente ho spazio in macchina, ma se potesse anche venire in vacanza con noi e trovare posto tra i bagagli... ma non ne sono certa, mi fido poco di lasciarlo in tenda o in bungalow...
- Fino ad ora giravamo in bici lungo l'argine del canale per soffrire meno dell'illuminazione del paese, non conosco altre postazioni per l'osservazione, ma immagino che le cercheremo senza pero' dover fare una ferrata o percorsi troppo difficili.
- Diciamo che siamo abbastanza forti da trasportare un po' di peso ma non siamo proprio degli sherpa.
- Per la messa a punto zero esperienza e praticità, ma mi auguro che impareremo. Ho paura che mi sfugga quale sia la difficoltà nell'utilizzo del cacciavite.
- Purtroppo abbiamo sempre poco tempo, siamo in quattro a contenderci lo spettacolo quindi sarebbe meglio poter guardare da subito o giù di lì.
- Trovare il bersaglio è affascinante e spero un giorno di riuscire anche in quello, ma nel frattempo, tutto quello che ci può aiutare è il benvenuto.
- Come sopra, ogni aiuto è il benvenuto, anche se prima o poi vorrei raccogliere la sfida di inseguire un astro a mano. Possibile?
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
26-04-2018, 15:37 #29
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Io taglio a 2...
Senza foto
https://www.teleskop-express.de/shop...Telescope.html
Con le foto.. (uno dei due in prima battuta)
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,20293
200mm per ovvi motivi..Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
26-04-2018, 15:45 #30
Re: Primo Telescopio: un po' confusa...
Un C8 in mano a un principiante che vuole "poter guardare subito"?
Ho sempre più il sospetto che state suggerendo i vostri strumenti preferiti...
Se posso consigliare un interessante articolo: http://www.scopereviews.com/begin.htmlUltima modifica di Luca Nevski; 26-04-2018 alle 15:54
-
Discussioni Simili
-
Il mio primo telescopio
Di Damy76 nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 15-09-2017, 13:10 -
Telescopio Dobson SkyQuest XT4.5 Classic di Orion(PRIMO TELESCOPIO)
Di Neo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 56Ultimo Messaggio: 30-11-2016, 19:12 -
Il mio primo telescopio!
Di Gio1997 nel forum Primo strumentoRisposte: 27Ultimo Messaggio: 09-01-2016, 19:28 -
Primo messaggio per primo telescopio
Di blackstrat nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 18-10-2014, 13:50 -
HELP - Primo telescopio!
Di Mr Superstar nel forum Primo strumentoRisposte: 23Ultimo Messaggio: 05-05-2014, 17:27
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli