Pagina 4 di 11 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 109
  1. #31
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,060
    Taggato in
    459 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Io intorno a 100x risparmierei con un 9mm FF...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  2. #32
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Intanto pensavo fossero sufficienti questi
    ES 11mm (109x) e 6,7mm (179x).

    Io intorno a 100x risparmierei con un 9mm FF
    Io no, piuttosto ne faccio a meno...
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #33
    Sole L'avatar di Giova84
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Caserta
    Messaggi
    832
    Taggato in
    121 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Dico anche la mia: per il momento terrei come cercatore il 28mm, che poi sostituirei con un ES 24mm 68° (per rimanere con accessori da 1,25" e quindi di pesi comparabili - anche per questioni di bilanciamento), e mi fionderei senza alcun ripensamento su due ES da 82°, lasciando stare la barlow.
    Sono tutti buoni e devi solo scegliere la giusta scalatura in base base al tuo dobson.
    Io ho l'11mm e il 6,7mm, che però uso con un dobson 12" con focale di 1500... adoro l'11mm per il deepsky, vero killer di galassie, ma forse a incidere più dell'ingrandimento è la pupilla d'uscita pari a 2,2: non a caso, l'11mm mi piace molto anche sul rifrattore 120/600, dove mi dà la stessa PU. Tu otterresti tale valore col 14mm... ecco, io prenderei quello e il 6,7mm, pensando in futuro di colmare il vuoto, qualora ne sentissi l'esigenza, con l'8,8mm.

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.

  4. #34
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Infatti, però tu usi un 300 f5 come me; e più o meno come te, ho un 13, un 8 e un 5.
    Con una focale di 1200mm, ritengo più equilibrata una scalatura 11 e 6,7mm; una PU di 1,8mm non è malaccio, dopotutto...
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #35
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Mi trovo d'accordo con @Angeloma e con @carlodob300. Il primo degli acquisti su cui non lesinare è l'oculare in zona 10 mm, il tuttofare per il deep sky su cieli bui e per il planetario da casa!

    L'ES 11 mm ti darebbe 109x, una pupilla d'uscita adatta al deep sky e un grande campo per tutti gli utilizzi. Sulle altre focali, se vuoi, puoi inizialmente risparmiare, ma su quello non ti conviene, anche perchè in questo momento non stai sfruttando nulla sotto i 28 mm.

    Faccio una precisazione: quando dico risparmiare non significa spendere 70 euro per poi sostituire l'acquisto con un ES da 150 euro in un secondo momento, non avrebbe alcun senso. All'inizio ho comprato la valigetta Tecnosky WA da 150 euro 4 oculari...8,12,17,20 mm e lì ho scoperto che il 10 mm ciofeca in dotazione ha un campo stretto, è un po' scomodo, ma non è da buttare. Certo, impossibile usarlo con gli occhiali.
    Dal balcone di casa quello che uso di più è il 12 mm, quando mi allontano dalla città invece è tutt'altra storia.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  6. #36
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Aperta parentesi:
    All'inizio ho comprato la valigetta Tecnosky WA da 150 euro 4 oculari...8,12,17,20 mm
    Pure io, dedicati ai due Maksutov-Cassegrain.
    Non so se l'hai notato anche tu, ma con i rifrattori acromatici accentuano il cromatismo, se confrontati con i Plössl e i Kellner.
    Chiusa parentesi...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #37
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    con i rifrattori acromatici accentuano il cromatismo, se confrontati con i Plössl e i Kellner.
    Si, ho notato, quello da 8mm ha una resa cromatica totalmente diversa tra i miei 70mm f/5 e f/12.8; potrebbe essere dovuto all'antiriflesso, che esalta forse troppo lo spettro secondario, ma non ho trovato dettagli su questo. Sul 12 mm e sugli altri non ho notato differenze, su diametri così piccoli però il test vale sì e no.
    Il 120/1000 è cromatico sempre e comunque, ma è un bel tubone e si fa perdonare, su Giove e Luna si mette gli occhiali e lo diaframmo a f/10

    Sui telescopi a specchi il problema non si pone

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  8. #38
    Meteora L'avatar di LadyStardust
    Data Registrazione
    May 2018
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    14
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Mmm adesso son proprio indecisa... Mi consigliate di prendere intanto l’11 mm e basta? Oppure 11mm al posto del 14 mm e tenere comunque in considerazione il 6,7 mm?

  9. #39
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    Io dico di prendere da subito 11 o 14 o simile buono, in vista dell'uscita in montagna. La parola ai Dobsoniani sulla scelta della focale.

    Se le tue finanze ti supportano prendi anche l'ES 6.7, ma per secondo! La barlow in terza posizione

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  10. #40
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,560
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200

    secondo me l'unico oculare che si può considerare il "tutto fare" per il tuo strumento sarà l'8.8mm (136x) ottimo per il planetario nelle condizioni di seeing medio e per farci deep sky e avere un buon contrasto di soglia del fondo cielo, tenersi il 28mm che per quello che serve è un ottimo oculare/cercatore.
    solo in seguito e in base alle proprie esigenze pensare o all'11mm o addirittura al 4.7mm per sparare alti ingrandimenti su globulari e nebulose planetarie. ovviamente tutti ES!

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Oculari integrativi per Dobson 150/1200
    Di Haasgard79 nel forum Accessori
    Risposte: 222
    Ultimo Messaggio: 02-05-2020, 23:32
  2. omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
    Di ZEUS nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 20:42
  3. Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
    Di Aemme nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 07:37
  4. Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
    Di musiker64 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 22:29
  5. Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
    Di musiker64 nel forum Accessori
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 16:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •