Risultati da 131 a 140 di 150
Discussione: Primo telescopio
-
05-05-2018, 14:45 #131
Re: Primo telescopio
Da quanto ho letto, almeno nelle focali più corte, si tratta di oculari barlowati, caratteristica che li rende adatti anche a rapporti focali abbastanza spinti. Per ora i miei acquisti si sono concentrati sugli uwa, questi a 66° ancora non li ho provati, anche se sono stato tentato. Un paio di 9 da mettere in torretta....
-
-
05-05-2018, 14:50 #132
-
05-05-2018, 15:02 #133
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio
Ci potrebbe essere questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=TKwa8&Score=1
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-05-2018, 15:04 #134
Re: Primo telescopio
Serie completa plossl, circa 10 euro l'uno
https://www.ebay.com/itm/1-25-9-Piec....c100005.m1851
Anche se , come ti hanno forse già detto , questo tipo di oculari ha un campo apparente ridotto, poco adatto ad un Dobson.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Lorenzogibson; 05-05-2018 alle 15:27 Motivo: Aggiunta
-
05-05-2018, 15:34 #135
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio
Serie completa plossl, circa 10 euro l'uno
Va da sé che lo schema ottico è semplice e sono soltanto quattro lenti, ma bisogna vedere come sono lavorate e poi c'è vetro e vetro... ci sono oculari che sembrano fatti con fondi di bicchiere!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-05-2018, 17:06 #136
Re: Primo telescopio
Nel frattempo che decidi sugli oculari, divertiti ad ipotizzare il tuo corredo con questo file excel ► https://www.dropbox.com/s/j0zrvw7m0u..._tele.xls?dl=0
Ha tutti i dati (quantitativi) che serve sapere su strumento e oculari con relativi schemi e nozioni di base (nelle note che compaiono passando il mouse su relativa cella).
Puoi inserire fino a cinque oculari e verificare cosa "danno" sul tuo strumento.
-
05-05-2018, 17:17 #137
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo telescopio
Non potresti passare il file attraverso "gestione allegati"?
Buona app Android: Telescope Calc.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-05-2018, 17:57 #138
Re: Primo telescopio
Certo, io ho segnalato dove si possono trovare in rete, a chi non ci riusciva.
Avrei dovuto aggiungere che non li ho provati e che ho messo il link soltanto per associazione di idee, essendomi trovato bene con altri prodotti della stessa azienda ( a parte l'uwa da 11mm, come ho scritto un po' scomodo). Non mi stupisce però il prezzo dei plossl segnalati, paragonato ai 20 euro del 66° barlowato lo trovo ragionevole, proprio per la maggior semplicità costruttiva. E dai pareri ricevuti il 66° non si direbbe proprio un fondo di bottiglia. O di bicchiere.
-
05-05-2018, 18:07 #139
Re: Primo telescopio
-
05-05-2018, 20:03 #140
Re: Primo telescopio
A me questi Sbony sanno tanto di restiling degli uwa 66°: campo apparente quasi identico, stesse focali, aspetto molto simile. Anche io ho sentito dire che non sono malvagi, ma non so nulla di preciso sulla loro resa con rapporti focali veloci. Inoltre, non conosco direttamente o indirettamente raffronti tra questi oculari e gli ED, per cui non posso dire quale sia più o meno performante e in quale misura.
Mi limito solo a dire che ho usato l'ED 8mm sul mio dobson 12" e che lo abbiamo provato con @alextar sul suo dobson 8" e con entrambi lavora bene: del resto, le focali corte della serie sono univocamente riconosciute come le migliori. Ecco, io personalmente, mi sentirei di consigliare quello perché posso dire per mia esperienza che siamo ancora in una fascia di prezzo medio bassa, ma la resa è molto buona, migliore dei prodotti a più basso costo che ho provato (tra cui, come detto, non questi Sbony).
Se non esce nell'usato, comunque, l'ED nuovo si può comunque prendere a circa 60 euro spedito:
https://www.ebay.it/itm/One-1-25-ED-...UAAOSwZB9Z5cTr
Magari, solo successivamente, per avere alti ingrandimenti su Luna, pianeti e planetarie, @Kimikeme potrebbe pensare di prendere un altro oculare da 6-5mm di focale e comunque di qualità decente, come il Planetary ED 5mm.
Come regola generale, in ogni caso, per gli oculari vale la regola del "chi più spende meno spende", nel senso che è meglio prendere un pezzo alla volta, con calma, ma di buona qualità che ti resterà rispetto a tante cianfrusaglie di cui verrà presto noia.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.
-
Discussioni Simili
-
Aiuto acquisto primo telescopio
Di Ra80 nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 06-02-2018, 10:54 -
Aiuto scelta primo telescopio...
Di ch3lios nel forum Primo strumentoRisposte: 37Ultimo Messaggio: 27-02-2016, 13:14 -
Primo Telescopio aiuto non so che fare
Di lelecosmos nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 17-06-2015, 22:14 -
Aiuto per il primo telescopio
Di dario98 nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 15-02-2015, 19:09 -
aiuto primo telescopio?!?!
Di maximilianus nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 19-01-2015, 23:16
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli