Pagina 14 di 19 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 181
  1. #131
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,049
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Dubbi su acquisto

    cioè, tu ti sei letto 125 post??

  2. #132
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dubbi su acquisto

    Già! E con la massima attenzione!

    Volevo capire come mai, partendo da un catadiottrico go-to con un budget d'un migliaio d'Euro, siamo andati a cascare su un Dobson. Forse per la spesa...
    Ma, soprattutto, vorrei sapere che fine ha fatto il Dobson, visto che siamo daccapo al catadiottrico...

    Perché se si pensa che quello sia "pronto all'uso" in tempi molto più brevi del Newon, si prende una bella cantonata! Se va bene e nella migliore delle ipotesi, siamo lì.
    Una volta che tutto è pronto, il go-to ha tuttavia una redditività che il Dobson manuale si sogna; ma è anche vero che si faranno i conti con aperture più piccole.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #133
    Pianeta L'avatar di moro1
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    91
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Dubbi su acquisto

    In effetti Angeloma hai perfettamente ragione..Gira e rigira si ritorna di nuovo alle stesse domande e risposte del mio primo intervento.
    Il Dobson dopo averlo tenuto in garage per qualche mese (a prendere polvere sopratutto) l'ho venduto , o meglio svenduto. Ero parecchio infastidito della mia scelta del momento , che in un momento di rabbia , l'ho svenduto a chi magari possa utilizzarlo più di me.
    Ora però , il cruccio è ritornato .
    Infine per una giusta valutazione , a chi mi chiedeva com'è il cielo da queste parti , purtroppo non è il massimo , sopratutto dalla presenza di tanta afa e umidità notturna.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #134
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Dubbi su acquisto

    Premetto che non ho letto la vecchia discussione, ma come mai hai venduto il Dobson?Sei riuscito a farci qualche serata?Con che risultati? Io partirei da lì

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  5. #135
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Dubbi su acquisto

    A me pare che le cose si complichino invece di migliorare, si va giù di diametro, il cielo non è dei migliori e altri soldi per un sistema GoTo che non rende l'impresa per la spesa, in tutta sincerità vendere o svendere il Dobson è stata una scelta affrettata forse anche in balia per vari motivi di pochi risultati, il sistema automatico ti può aiutare a velocizzare la sessione ma poi cosa vedi se il cielo non aiuta, io ripartirei da meno, giusto per lo sfizio e vedere se c'è produttività nel rientro in gioco anche da parte tua e non solo dallo strumento, considera che io osservo da circa sette anni a parte il binocolo molto prima, ma sempre con strumenti piccoli e per gradi sono salito in base all'uso, in un mese ci metterò le mani 4/5 volte d'estate, l'inverno è proprio dura nonostante che ci provo il meteo è sempre tiranno, ma uno strumento c'è sempre e resta lì in attesa di momenti favorevoli, anche in prospettiva di salire di diametro, il tempo però ha aiutato a imparare senza fretta e capire anche che questo non è lo sport della Domenica, consigliarti in meglio non è facile, ma prima di spendere altri soldi ci penserei, forse giusto l'intrigo per il sistema GoTo potrebbe darti più spinta e se poi i risultati dipenderanno dal cielo e dal diametro siamo punto a capo...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  6. #136
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,049
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    io credo che questo nuovo thread sia imprescindibile dal "vecchio", per cui ho unito la discussione.

  7. #137
    Pianeta L'avatar di moro1
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    91
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Dubbi su acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    A me pare che le cose si complichino invece di migliorare, si va giù di diametro, il cielo non è dei migliori e altri soldi per un sistema GoTo che non rende l'impresa per la spesa, in tutta sincerità vendere o svendere il Dobson è stata una scelta affrettata forse anche in balia per vari motivi di pochi risultati, il sistema automatico ti può aiutare a velocizzare la sessione ma poi cosa vedi se il cielo non aiuta, io ripartirei da meno, giusto per lo sfizio e vedere se c'è produttività nel rientro in gioco anche da parte tua e non solo dallo strumento, considera che io osservo da circa sette anni a parte il binocolo molto prima, ma sempre con strumenti piccoli e per gradi sono salito in base all'uso, in un mese ci metterò le mani 4/5 volte d'estate, l'inverno è proprio dura nonostante che ci provo il meteo è sempre tiranno, ma uno strumento c'è sempre e resta lì in attesa di momenti favorevoli, anche in prospettiva di salire di diametro, il tempo però ha aiutato a imparare senza fretta e capire anche che questo non è lo sport della Domenica, consigliarti in meglio non è facile, ma prima di spendere altri soldi ci penserei, forse giusto l'intrigo per il sistema GoTo potrebbe darti più spinta e se poi i risultati dipenderanno dal cielo e dal diametro siamo punto a capo...
    La tua disamina non fà una piega. Purtroppo la scelta azzardata e veloce di svendere il Dobson è stata data dalla delusione del tempo a disposizione , e poi il fastidio di un oggetto tutto sommato non proprio comodo da spostare e trasportare . E quindi un tuo consiglio cosa potrebbe essere (visto che consigli di ripartire spendendo meno)...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #138
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    visto che consigli di ripartire spendendo meno
    Sarebbe interessante sapere a quanto ammontw questo "meno".
    Conosci il detto "chi spende poco, gode poco", non è vero?

    Partisti con un budget di un migliaio d'Euro e spendendone la metà ti ci venive un Maksutov-Cassegrain da 127mm con montatura altazimutale computerizzata.
    Ce l'ho e ti assicuro che dà soddisfazione.
    Poi ti venne proposto il Dobson e ne fosti sedotto!
    Quello che si dimentica di dire, è che il Dobson richiede una dedizione particolare, una sorta di filosofia che è quasi una religione... è uno strumento "slow food", mentre a te ne serviva uno "fast food".

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #139
    Pianeta L'avatar di moro1
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    91
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    In effetti tra Dobson , qualche oculare e qualche accessorio ora potrei già avere un Maksutov-Cassegrain da 127mm con montatura altazimutale computerizzata.
    Diciamo che il budjet rimane sempre quello per ora , si tratta solo di trovare a quella cifra un Nexstar se6 usato ( ma la vedo dura finora) , oppure prendere uno nuovo con diametro leggermente inferiore.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #140
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Finalmente la scelta del primo telescopio

    si tratta solo di trovare a quella cifra un Nexstar se6 usato
    Eh sì! La vedo proprio dura... da nuovo, costa sui 1200-1300 Euro.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. Scelta primo telescopio
    Di pytoms nel forum Primo strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 12-02-2017, 17:31
  2. scelta primo telescopio!!!!
    Di willyastro nel forum Primo strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 24-12-2014, 22:04
  3. Scelta Scelta primo telescopio
    Di Alexwdw nel forum Primo strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 23-07-2014, 21:03
  4. Finalmente acquisto primo telescopio
    Di Tucana nel forum Primo strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 06-02-2014, 14:25
  5. scelta primo telescopio
    Di vitt1 nel forum Primo strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-11-2012, 20:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •