Risultati da 41 a 50 di 165
Discussione: C/2011 Pan-stars
-
07-03-2013, 19:39 #41
Re: C/2011 Pan-stars
la cometa che sfiorerà marte non è la panstarss, inoltre da quanto ho capito io non dovrebbe impattarla ma sfiorarla ( sarà un gran bello spettacolo per i marziani
), ci sono delle piccole probabilità che la cometa impatti marte come ci sono delle piccole probabilità che vada lontano da esso.
Correggetemi se sbaglio
-
-
07-03-2013, 19:46 #42
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
Esattamente, non è la PanSTARRS ovviamente (dato che ha tempi di ritorno di 100mila e passa anni) ma la C/2013 A1 (Siding Springs) scoperta a Gennaio di quest'anno
Per ora le probabilità che colpisca il pianeta sono circa 1 su 600, ma principalmente questo numero è dato dal fatto che è stata osservata per pochissimo tempo, neanche 90 giorni, e quindi la sua orbita verrà ulteriormente affinata nei prossimi mesi
Tornando sulla nostra PanSTARRS invece, ho realizzato questa immagine con Stellarium, integrando gli ultimi dati disponibili dell'MPC. La traccia gialla della cometa va dal 7 al 25 Marzo, con magnitudine che a partire dal 10 (perielio) dovrebbe iniziare gradualmente a diminuire, per diventare proprio debole nella terza decade del mese, seppur più alta nel cielo.
Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
07-03-2013, 22:23 #43
Re: C/2011 Pan-stars
Ma porca miseria.....qua da me hanno messo tempo ignobile da ieri (e c'è) fino alla fine della prossima settimana.....io spero vivamente di riuscire a leggere qualcosa dai vostri report e vedere qualcosa dagli amici astroimager.....
non potete capire quanto sia in.........arrabbiato.....
....mi trasferirei
Skywatcher 130\900 eq2, rifrattore Danubia Jupiter 60\700 az2, binocolo Zuiho 12x50
-
08-03-2013, 13:22 #44
Re: C/2011 Pan-stars
Purtroppo la cappa di nubi che copre il cielo qui in lucchesia sembra che anche nei prossimi giorni non ci lasci vedere niente
-
08-03-2013, 20:04 #45
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
Pioggia anche da me ma anche se meno luminosa dopo metà marzo la Pan si alzerà molto e potrebbe diventare un bell'oggetto binocolare
-
09-03-2013, 12:57 #46
Re: C/2011 Pan-stars
Ultimi aggiornamenti sulla Pan-stars ? Ho guardato le previsioni meteo per il centro Italia ( Arezzo ) e fino al 23 è quasi sempre nuvolo...
Sono pronto alla prima uscita appena si intravede un pomeriggio semi-sereno per spostarmi appena fuori città per una osservazione/fotografia, ma la vedo molto molto scura....peccato!!
So di altri astrofili in altri siti italiani che hanno tentato già una prima uscita ( il 07 e l'08 marzo ), ma non so gli esiti. Voi ?SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
09-03-2013, 13:03 #47
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
Dalla mia posizione qui nel nord Toscana oggi potrebbe essere la giornata migliore, ma le nuvole comunque dovrebbero coprire la maggioranza del cielo...purtroppo c'è una sequenza di zone depressionarie una dopo l'altra, e per ora non sembra vedersi una fine.
Comunque, per dare un aggiornamento, domani sarà al perielio, e quindi inizierà questo periodo di visibilità alle più basse magnitudini che riuscirà a raggiungere. Da domani 10, al 15/17, dovrebbero essere i giorni migliori per osservarla.Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
09-03-2013, 13:57 #48
Re: C/2011 Pan-stars
Ciao Storm ! Penso che come me una " fotina " la volevi fare....ma nun c'è verso con questo tempo !! Speriamo in una " apertura " almeno temporanea della nuvolaglia persistente: qui da noi forse mette una tregua per sabato prossimo 16 marzo. Oggi è molto nuvoloso ed intorno alle 18 ancora immersa nel bagliore del crepuscolo dovrebbe essere " visibile " d una altezza di 9-10 ° magnitudo +2 circa ( molto difficile ). Per sabato prossimo stessa ora 18,30 circa dovrebbe essere intorno ai 15-18° di altezza e magnitudo intorno a + 3 quindi un poco più comoda per scorgerla. Dai vediamo chi di noi del forum sarà il più fortunato a vederla e magari a fotografarla ...
CIELI SERENI.
SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
09-03-2013, 16:24 #49
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
Una sola?
Qui oggi si prospettavano aperture, ma a quanto pare un nuovo fronte in sviluppo sul Mar Ligure impedirà questa cosa. Domani saremo al perielio come detto, quindi speriamo che da lì a +5/6 giorni avanti avremo almeno una singola occasione per tentare. Mi accontenterei anche di vederla visivamente, dato che è dalla Hale Bopp che sto aspettando ^^Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
09-03-2013, 17:10 #50
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Marina di Cerveteri (RM)
- Messaggi
- 358
- Taggato in
- 5 Post(s)
Re: C/2011 Pan-stars
Qui da me oggi è nuvolo e le previsioni danno coperto-pioggia-temporali fino al 12....
Parafrasando: per il 15 "io speriamo che me la cavo".....Gianluca PaoneIl database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri
-
Discussioni Simili
-
serata osservativa del 11/05/2011
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-05-2012, 10:08
SH2 - 173 "Il Fantasma...
Ieri, 19:55 in Deep Sky