Discussione: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
-
20-08-2018, 12:25 #31
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Allora...
In realtà, dopo 25 anni o poco meno, ho una mezza intenzione di ritornare a fare un poco di fotografia deep ma con specifiche mie e non alla ricerca di immagini "belle", per questo ci sono centinaia di imager che sono e saranno sempre più bravi di me (vuoi per tempo, pazienza, strumentazione utilizzata, cieli..), ma per immortalare gli oggetti del cielo e averne un ricordo, magari anche quelli meno spettacolari, poco importa ai miei occhi la reale qualità delle immagini finali.
A questo titolo ho acquistato un 115/800 che si sta rivelando (e' in test da 15 giorni circa) un ottimo compagno pur non avendo prestazioni da FSQ ovviamente (e nemmeno da AX103s... che poi è assolutamente paragonabile all'FSQ 106 da quanto vedo in giro).
Su quanto invece riportato da @blackstrat (che semplicemente posta dati pubblicitari di cui ovviamente non è responsabile) ho cognizione molto diversa, soprattutto sui diametri da 80 e 100 millimetri che non sono esattamente performanti come è scritto.
Ritengo poi sia relativamente da dubitare delle immagini poiché non si conosce il cropping eseguito.
Paolo
-
-
20-08-2018, 12:39 #32
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
La foto della VELO ad esempio...
Io ieri sera ho fatto alcuni scatti con un APS-C (che è molto più piccolo di un full frame) di quella regione, non li ho scaricati ancora. Sono da MILANO, con il 115/800 al fuoco diretto senza correttori/riduttori. Il campo inquadrato è... più grande.. e sono con un sensore più piccolo e probabilmente una focale più lunga...
Certo la nebulosa non si vede, con 30 secondi a 400 ISO da un cielo con magnitudine limite 3 a mala pena...però il campo inquadrato è quello... (grossomodo).
Ora... con che strumento è fatta la foto della Velo pubblicizzata? che focale? E' stata tagliata? mah...
Guardiamo le tre immagini piccole del riduttore e correttore sul rifrattore da 80 mm.
La resa è qui invece realistica, posso confermarlo.
Anche con il riduttore migliore le stelle a bordo campo sono allungate. Non tantissimo ma si vede molto bene. E' tollerabile? Per i più forse sì ma certo non è un campo spianato completamente...
Poi uso il famoso "rasoio di Occam": pensate davvero che se un 80 mm. + spianatore cinese da meno di 1000 euro in totale o giù di lì possa essere spianato come un FSQ 85 (o ottica di pari livello)?
Chiediamoci chi mai comprerebbe più un FSQ se non qualche maniaco...
Insomma, le mie sono solo considerazioni banali, sia chiaro, magari neppure del tutto corrette, ma potrebbero instillare qualche ragionevole dubbio.
Ora il problema non è dei rivenditori (quelli che sono stati citati li conosco personalmente e sono loro amico soprattutto perché persone realmente oneste quando si tratta di sviscerare le reali prestazioni degli strumenti), piuttosto di chi crea i testi che sono in lingua originale e poi vengono variamente tradotti in 100 lingue diverse e appiccicati sui siti web (del resto con il numero di strumenti e la loro continua evoluzione quale rivenditore si mette a fare dei test su tutti gli strumenti e poi crea i banner? E' onestamente impossibile).
Paolo
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-08-2018, 12:51 #33
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Volevo cogliere l'occasione per ringraziare Blackstrat per i complimenti al mio sito.
Mi ha fatto sorridere la frase "proprietario di DARK STAR"
Come sai Dark Star è un sito squisitamente personale che autofinanzio per semplice passione e volontà di condividere con gli atrofili che hanno voglia o occasione di leggerlo.
Non rappresenta ovviamente "la Bibbia", scrivo semplicemente parte di ciò che faccio affinché possa magari essere di aiuto ad altri. Lo faccio gratuitamente così come rispondo alle tante mail di dubbi/delucidazioni/consigli che ricevo (in media una al giorno.. è un piccolo lavoro, credimi!).
Lo faccio gratis, va benissimo così, forse DEVE essere così.
Non ho mai nemmeno ospitato pubblicità di nessun tipo (differentemente da tutti gli altri siti simili) perché ritengo di voler essere e restare comunque "super partes". Purtroppo nonostante questo attiro la maldicenza di alcuni (fortunatamente pochi) "operatori occulti del mercato", "furbetti di basso livello", a cui evidentemente sto, chissà poi perché, antipatico.
De facto di lavoro faccio l'architetto, non vendo strumenti astronomici...
Amen!
PaoloUltima modifica di cherubino; 20-08-2018 alle 13:06 Motivo: errore di battitura
-
20-08-2018, 12:55 #34
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,110
- Taggato in
- 2397 Post(s)
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
noi possiamo solo ringraziarti di ciò che fai Paolo, sei una luce sicura in un mare di falsi miti/pubblicità/e venditori all'ultima moda.
sei sempre seguito almeno da me con profonda stima!
-
20-08-2018, 13:30 #35
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Grazie per aver riportato le tue opinioni.
Il confronto con chi è più esperto è sempre utile, perchè si impara moltissimo.
Ti dico un po' cosa ne penso.
La foto della Velo non è indicato con che tele e a che focale è stata fatta. Verissimo. Potrebbe essere stata fatta con un telescopio da mille mila euro già spianato di fabbrica e poi appiccate lì, o potrebbe essere stata fatta con un tele economico+spianatore, e poi ritagliata ai bordi. In entrambi i casi li si potrebbe denunciare per truffa!! Ma ripeto, non credo che uno shop di quel calibro metterebbe foto truffaldine per trarre in inganno gli aquirenti.
Commercialmente sarebbe una strategia fallimentare, anche perchè non parliamo del campo audio dove c'è una buona dose di soggettività, dove un cavo da 300€ al metro suona necessariamente bene, o dove si vanno a invocare le vibrazione quantiche degli atomi di rame per giustificare una presunta superiorità di questo o quel prodotto. Parliamo di una cosa oggettiva e facilmente misurabile come la fotografia. Se ti compri uno spianatore del genere e vedi che le stelle sono invariabilmente allungate in tutte le tue foto, vuol dire che qualcosa non va....
E se se ne accorge il primo, il secondo, il terzo....il centesimo acquirente, la cosa si viene a sapere molto facilmente, specie oggi in tempi di internet.
Sul riduttore/corettore per l'80mm, le foto sono un po' troppo piccole per giudicare, ma come hai giustamente fatto notare, per molti (e mi ci metto pure io tra questi) un minimo di allungamento è tollerabile. Io personalmente su quelle 3 immagini non lo vedo. Magari sono cecato, ma le stelle mi sembrano puntiformi fino ai bordi.
A me personalmente in quelle 3 foto danno molto più fastidio la grana di fondo, il rumore termico, i colori slavati, il nero che tende al grigio, che non un po' di allungamento ai bordi.
Anche per questo IO piuttosto che spendere 6000€ per un tele di fascia altissima, prenderei un cinesone da 700-1000€ + spianatore, e poi gli abbinerei una cam di acquisizione raffreddata con i controattributi, che mi garantisce un segnale elavato, pulito, privo di rumore. Le stelle ai bordi sono allungate del 10-20% rispetto al centro? Amen, mi consolo con i colori fantastici di tutta l'immagine.
Indubbiamente un Takahashi da 6000€ si comporterà meglio rispetto al cinesone TS, ma se dovessimo prendere il top del top su tutti gli elementi della catena, navigheremmo a vele spiegate verso cifre esorbitanti....paragonabili a quelle di un'automobile di medio-alta cilindrata. L'astrofoto deepsky, se fatta ad altissimi livelli, richiede un setup da mutuo ventennale.
Qui infatti non si parlava di quale rifrattore sia il più performante in assoluto, anche perchè ci sono in giro prodotti ancor più costosi e curati dei Takahashi (pensa ad esempio a Officina Stellare), ma verso cosa orientarsi se si vuole avere un setup per fare foto di buona fattura senza spaccarsi la schiena e senza dover noleggiare un furgoncino.
Io ho dato la mia soluzione. Quello che hai aggiunto tu è stata una gradita puntualizzazione riguardante le prestazioni ottiche di questi rifrattori APO, ma hai confermato indirettamente che la via da seguire per viaggiare leggeri e fare buone foto, più o meno è quella da me tracciata.
Poi se hai money sufficienti per un Takashashi da 6000€ tanto meglio, ma sempre di un rifrattore da 102 mm parliamo...pregiato, curato, otticamente impeccabile, ma pur sempre di un rifrattore. Non di un RC da 40 cm
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 20-08-2018 alle 16:07 Motivo: messaggio moderato!
-
20-08-2018, 13:40 #36
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
DarkStar non l'ho scoperto certo stamattina. L'ho conosciuto 4 anni fa, quando cercavo di documentarmi sui vari telescopi, e il tuo sito compariva sempre tra i primi 3 o 4 risultati su Google.
Avevo già intuito che si tratta di un sito che esula da qualsiasi scopo commerciale, infatti mi piace proprio per questo. Non vendi nulla, non sei endorser di nessun marchio.
Sei un amatore che cerca sempre le novità, che vuole espandere più possibile le sue conoscenze, e poi condivide con altri appassionati le sue impressioni. E specie in tempi come i nostri, dove qualsiasi pincopallo si fa pagare anche per raccontarti una serie di fumose banalità ben infiocchettate e con un sottofondo musicale carino, è davvero lodevole quel che fai.
Tanta sostanza, tanto impegno, tanta passione.
Tra l'altro, ho visto in homepage che ti è arrivato uno dei cinesoni di cui si parlava...TECNOSKY 115/800 APO.
Spero di leggere prima possibile la tua recensioneUltima modifica di etruscastro; 20-08-2018 alle 16:06 Motivo: messaggio moderato!
-
20-08-2018, 14:28 #37
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Non mettere la mano sul fuoco su officina stellare, ti bruceresti credimi....
Paolo
-
20-08-2018, 15:46 #38
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
@cherubino davvero??! Sei serio?
Pensavo fossero lo stato dell'arte dell'ottica, il non plus ultra dei telescopi.
E questo sia per i prezzi, che li colloca nell'elite dei telescopi, sia perchè avevo conosciuto un astrofilo delle mie zone che aveva un tele proprio di Officina Stellare e ne era entusiasta. Non ricordo lo schema ottico, forse uno SCT, ma so per certo che era di Officina Stellare e lui ne andava fiero.
-
20-08-2018, 16:07 #39
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,110
- Taggato in
- 2397 Post(s)
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
rimaniamo in tema per cortesia!
-
20-08-2018, 16:07 #40
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Darei ascolto a cherubino: non si salva quasi nessuno.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
iOptron iEQ45 AZ Pro
Di cherubino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 16Ultimo Messaggio: 11-03-2018, 12:03 -
HELP Montatura Ioptron IEQ45
Di tambo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 29-01-2018, 12:25 -
Ioptron Ieq45 Pro arrivata
Di iaco78 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 36Ultimo Messaggio: 29-01-2018, 09:57 -
VMC200L su Ioptron IEQ45 v2
Di manumilian nel forum AutorecensioniRisposte: 15Ultimo Messaggio: 07-03-2016, 10:16 -
iOptron ieq45 GNT
Di Obsession nel forum AutorecensioniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-12-2015, 03:59
Totality – Blood moon [APOD...
Oggi, 10:15 in APOD by Astronomia.com