Pagina 10 di 17 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 161
  1. #91
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,338
    Taggato in
    202 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Ad alti ingrandimenti tutti i telescopi vibrano se toccati anche delicatamente.
    Il dobson non vibra...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #92
    Nana Rossa L'avatar di Jeck
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    398
    Taggato in
    27 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Eccome se vibra!

  3. #93
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Il mio vibra solo se percosso selvaggiamente (si fa per dire) a 600x...
    Non vibra durante la messa a fuoco. Che è ciò che conta.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #94
    Pianeta L'avatar di Diana84
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    53
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Il Dobson rimane comunque troppo difficile da trasportare per me, motivo per cui non lo avevo minimamente preso in considerazione, se avessi avuto un terrazzo sarebbe stato diverso... Non so se sia strumentite o cosa, ma questo 6SE mi sta parecchio intrigando!
    Ma posso in futuro aggiungere altri tubi oculari che migliorino la visuale?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #95
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Non è se puoi, lo devi fare per forza, ti verrà fornito con un oculare decente da 25mm che ti rilascia ingrandimenti pari a 60x, giusti per cominciare a usarlo, serviranno almeno altri due per avere un ingrandimento medio e uno massimo, di base, senza esagerare sui massimi diciamo arrivare intorno a 130x e 200x, così potrai usarlo per fare tutto, poi decidersi se andare oltre o meno, il massimo utile del tele è 300x difficilmente sfruttabili, ma ci stanno.. Considera una spesa minima di 145,00€ circa a prenderne due di buon livello, si può comunque fare con meno se ci si accontenta...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di frignanoit; 21-10-2018 alle 08:14
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  6. #96
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,338
    Taggato in
    202 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Siamo andati fuori discussione parlando di dobson

    Non ho mai detto la mia perché sei stata perfettamente consigliata dagli altri membri del forum. Tornando al calderone del questionario iniziale era ben palese l'impossibilità di poter avere tutto con un unica configurazione, anche avendo avuto un budget senza limiti.
    Arrivati a questo punto il Celestron mi sembra ideale alle tue esigenze, accantonando al momento l'astrofotografia ad alto livello, la quale richiederebbe anche molto tempo da dedicargli prima, durante e dopo l'esecuzione(non dico l'osservazione perché se c'è la macchina fotografica non osservi).
    Sul sito inglese c'è ad un prezzo interessante:

    https://www.firstlightoptics.com/se-...xstar-6se.html

    Da valutare le spese di spedizione e l'aggiunta di un paio di oculari.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Mulder; 21-10-2018 alle 08:23

  7. #97
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Tornando al calderone del questionario iniziale era ben palese l'impossibilità di poter avere tutto con un unica configurazione
    Ecco perché gli astrofili, o sono specializzati in un settore, o hanno più telescopi e montature.

    Il C6 ha gli stessi problemi del piccolo mak 127 per quanto riguarda la fotografia
    I riduttori di focale a cosa servono?

    nel Newton 130mm le stelline degli ammassi globulari non si vedono, restano nebulari, nel 150mm una buona parte esterna si vedono, questo pollice in più conta poco o molto?
    Già col Mak 110 gli ammassi globulari non sono nebulari e le stelline si vedono come tanti puntini, eccome! Neanche me ne sono accorto io, ma una signora anzianotta osservando M13 e che me lo ha fatto notare. Aumentando l'ingrandimento vengono separate meglio. Col Mak 127mm, un Plössl 4mm e un cielo accettabile, le stelline si accendono qua e là, a caso, come le lucine di un Albero di Natale.
    Tuttavia, con aperture in questo ordine di grandezza, un pollice in più conta molto.

    Il Dobson rimane comunque troppo difficile da trasportare per me, motivo per cui non lo avevo minimamente preso in considerazione, se avessi avuto un terrazzo sarebbe stato diverso
    E infatti nessuno lo ha proposto. Ma com'è, che è saltato fuori?
    Se tu avessi avuto un terrazzo e l'intenzione di usarlo lì, ti sarebbe stato addirittura sconsigliato.

    questo 6SE mi sta parecchio intrigando
    La montatura SE è migliore della SLT, che è migliore della LCM, ma è peggiore della EVO, che è peggiore della CPC: tutto è relativo.

    ti verrà fornito con un oculare decente da 25mm che ti rilascia ingrandimenti pari a 60x, giusti per cominciare a usarlo, serviranno almeno altri due per avere un ingrandimento medio e uno massimo, di base, senza esagerare sui massimi diciamo arrivare intorno a 130x e 200x, così potrai usarlo per fare tutto, poi decidersi se andare oltre o meno, il massimo utile del tele è 300x difficilmente sfruttabili, ma ci stanno
    Gli oculari servono, c'è poco da fare. Quello fornito di serie serve giusto per verificare che il telescopio funzioni, le lenti siano trasparenti e gli specchi riflettenti.
    Quanto agli ingrandimenti, credo che un SC li regga abbastanza bene; non ho una grande esperienza osservativa con gli SC, ma ricordo di un decoroso Giove attraverso un C8 a 400x con un Planetary ED 5mm e non mi sembrava appiccato.
    Il Mak 127 l'ho usato più volte a quasi 500x e il Cassegrain 150 a 700x, o giù di lì: ma bisogna sapere cosa osservare, come osservare e quando osservare. Lo Schmidt-Cassegrain non dovrebbe discostarsi molto dalla famiglia.
    Così per inciso: ASI120MC-S usata come oculare digitale, telescopio acromatico 80/1200 con ottiche ben lavorate (f15, praticamente apocromatico) e Lente di Barlow 3x: quanti ingrandimenti (più o meno) equivalenti fanno?

    C6 SE: uno strumento al limite della trasportabilità per pesi e ingombri, ma divertente e appagante se saputo ben sfruttare.

    Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #98
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    I riduttori di focale a cosa servono?
    La montatura resta altazimutale, mi riferivo a quello.

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    E infatti nessuno lo ha proposto. Ma com'è, che è saltato fuori?
    Errore mio. Era solo funzionale a un discorso prezzo/prestazioni però.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  9. #99
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    Relax che siamo ormai all'11/a pagina, tra un po' vediamo il bonifico e si parte con gli oculari...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  10. #100
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!

    La montatura resta altazimutale, mi riferivo a quello
    E un riduttore di focale aiuta comunque...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. Consiglio sul primo strumento
    Di richianto nel forum Primo strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 12:36
  2. consiglio sul mio primo strumento!
    Di Andrea_V nel forum Primo strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 14-11-2017, 17:17
  3. Consiglio primo strumento
    Di kernberg nel forum Primo strumento
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 20-01-2017, 17:32
  4. Consiglio per il mio primo strumento
    Di Gabriele Palloni nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 09-08-2015, 14:15
  5. Consiglio Primo strumento
    Di Teki nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 15-05-2014, 15:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •