Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: Collimatore laser

  1. #11
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Collimatore laser

    Da una parte, me l'aspettavo; non mi è stato possibile individuare un modello specifico, data la varietà di articoli presenti e le varie personalizzazioni. Però sì, alla luce del senno del poi, avrei dovuto scrivere: "cerca 'catseye collimation' su Google"...
    Chiedo venia.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #12
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Collimatore laser

    @Giova84: il fatto che a 4-5 mt il "punto" generato dal laser si deformi, è qualcosa se non di normale, direi abbastanza diffuso.

    Secondo me, non è un difetto che abbia un impatto significativo sulla precisione: se, ruotando il laser, la "rosata" di punti a 4-5 metri è così stretta che inizia a darti fastidio la dimensione della macchia di luce, a mio parere hai raggiunto una collimazione del collimatore più che buona.

    Considera che lo hai regolato a 4-5 metri, ma poi andrai a utilizzare il laser al massimo al doppio della lunghezza focale del telescopio (percorso ottico laser->secondario->primario e ritorno). Se poi lo usi solo per verificare l'ortogonalità del fok, stiamo parlando di 40 centimetri; nel caso della regolazione del secondario, parliamo della lunghezza focale.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

  3. #13
    Sole L'avatar di Giova84
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Caserta
    Messaggi
    832
    Taggato in
    121 Post(s)

    Re: Collimatore laser

    Citazione Originariamente Scritto da Gitt Visualizza Messaggio
    se, ruotando il laser, la "rosata" di punti a 4-5 metri è così stretta che inizia a darti fastidio la dimensione della macchia di luce, a mio parere hai raggiunto una collimazione del collimatore più che buona
    il bubbone deforme diventa un triangolo isoscele schiacciato che, alla base maggiore raggiunge circa cm 2, per un'altezza di 1,2 cm.
    Tali figure, ruotando a 0°, 90°, 180° e 270° si sovrappongono per almeno il 50% della superficie: basterà?

    Per curiosità come fai a collimare il secondario con il laser e soprattutto a controllare che il fok sia in asse?
    Questo me lo spiegò @Gitt da qualche parte tempo fa, dato che gli chiesi qualche consiglio, però non mi ricordo dove, né cosa mi disse precisamente...

    All'atto pratico non ho ancora smanettato sul dobson, ho preferito verificare la collimazione del collimatore prima di far disastri gratuiti

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.

  4. #14
    Sole L'avatar di Giova84
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Caserta
    Messaggi
    832
    Taggato in
    121 Post(s)

    Re: Collimatore laser

    Mi correggo: mi sono accorto che eseguivo il test a circa 7m di distanza!
    Ho un passo piuttosto lungo...ihihih!

    Così, avendo un po' di tempo, ho riprovato il test a 5m esatti di distanza, con un pallocchio, sempre deforme, ma di dimensioni inferiori: 1,3x0,7cm.

    Nella foto allegata, vedete la proiezione del laser a 0°, 90°, 180° e 270°: si nota un po' di scostamento, ma non so quanto convenga metter mano per ottenere una totale sovrapposizione...anche perché non so effettivamente cosa considerare come centro della figura...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Rifrattore acro SW 120/600 e Messier MC 127/1900 su montatura altazimutale ES Twilight I; ES Dobson UL 12"; oculari MaxVision 68° 24mm, AP UWA 16mm, ES 82° 11-8,8-6,7-4,7mm.

  5. #15
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Collimatore laser

    @Giova84 ripeto, secondo me non ha importanza che la macchia di luce abbia una forma o un'altra, se ruotando il corpo del collimatore a 5+ metri ti si sovrappone, va bene cosi, non toccarlo.

    Per verifcare l'ortogonalita del focheggatore, bisogna trovare il punto geometricamente opposto al centro del nostro fok. La cosa si ottiene con alcuni passaggi:
    1) ricavare con una squadra la distanza del centro del fok dal bordo superiore del cilindro portasecondario
    2) tracciare con una riga il diametro passante per la mezzeria del fok e segnarsi il punto sul bordo opposto
    3) scendere dal bordo della distanza misurata al punto 1
    4) segnare all'interno del cilindro il punto ricavato

    A questo punto, prima di procedere, bisogna rimuovere il portasecondario dalle razze, svitando il vitone centrale e facendo la massima attenzione a che non cada!!!

    Ora mettendo il collimatore nel fok dovremmo vedere che il laser mira non molto distante dal punto ricavato in 4). Se la distanza è dell'ordine di 1cm, ha poco senso andare a modificare qualcosa, perchè lo scarto è dello stesso ordine di grandezza degli errori di misura fatti . Se è maggiore, val la pena correggere l'orientamento del fok, spessorandolo in modo da compensare lo scostamento.

    Una volta fatto tutto, si rimonta il secondario e lo si collima.
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

Discussioni Simili

  1. Collimatore laser.... Problema.
    Di lele_dt nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10-09-2018, 21:13
  2. Collimatore Laser
    Di Salvatore nel forum Accessori
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18-04-2016, 08:10
  3. Collimatore laser
    Di paperbike nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-10-2014, 08:21
  4. Hotech - Collimatore laser per SCT
    Di tino77 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-06-2014, 11:28
  5. dubbio su collimatore laser
    Di piero65 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-06-2014, 14:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •