Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie

    P.s Riguardo invece al deep sky, consigli?
    non ci sono oculari per fare uno o l'altro, esistono le focali giuste, per il deep sky devi buttare l'occhio anche sui parametri di Pupilla di Uscita e Luminosità Superficiale degli oggetti
    Oltre alla lunghezza focale dell'oculare, c'è da considerare anche il suo campo apparente e l'estrazione pupillare.
    Con un telescopio su montatura manuale e con i Dobson in particolare, sarà molto più agevole osservare con oculari di grande campo apparente e generosa estrazione pupillare.
    Con un telescopio motorizzato, questo problema non si pone e si possono, pertanto utilizzare oculari che hanno sì, un campo apparente ridotto, compreso tra i 40 e i 50° e un'estrazione pupillare molto ridotta, ma hanno poche lenti e offrono una nitidezza superiore. Il vantaggio c'è ed è evidente in condizioni limite.

    Un'altra cosa di cui tener conto, sono le dimensioni apparenti dell'oggetto da osservare e qui il limite è il campo reale massimo offerto dal telescopio. Tenendo conto di questo parametro, un oculare con grande campo apparente permetterà di osservare il medesimo oggetto con ingrandimenti superiori.
    Prendiamo come esempio un oggetto semplice come la Luna (ma potrebbe essere una nebulosa) che ha un diametro apparente di mezzo grado circa e due oculari che offrono un campo reale pari a mezzo grado circa: un Ortoscopico da 20mm e 42° CA darà 77x, un Plössl 15mm e 52° CA darà 106x, un 12mm e 68° CA darà 128x, un 10mm e 82° CA darà 154x e un 7mm da 110° CA darà 220x.

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #12
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Lenti Telescopio per osservazioni Deep Sky/Planetarie

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    P.s Riguardo invece al deep sky, consigli?.
    Cielo buio! E un po' di approfondimento sugli oggetti alla portata di un 127 mm.

    Se l'inquinamento luminoso influisce quasi per nulla sull'osservazione planetaria è spesso la causa principale delle poche soddisfazioni nel deep sky. Allontanandosi dalla città e dalle fonti dirette di illuminazione le performance del tuo strumento (e del tuo occhio) cambieranno radicalmente
    In più, dato il diametro limitato, saranno alla tua portata un numero limitato (anche se comunque grande) di oggetti, quindi controlla bene prima di osservare che cosa andrai ad osservare. Esistono anche dei software per preparare la serata in base alla stagione e allo strumento.
    Un esempio è questo qui sotto
    http://www.univers-astronomie.fr/gen...x.html?erreurs

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

Discussioni Simili

  1. Confronto oculari per osservazioni in Deep Sky
    Di fabio1504 nel forum Accessori
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 13-09-2018, 10:43
  2. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-08-2018, 15:47
  3. makkino per osservazioni planetarie
    Di Giova84 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 03-05-2016, 22:54
  4. Telescopio a lenti o a specchi?
    Di RelativeTime nel forum Primo strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 15-03-2015, 10:23
  5. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 01-10-2013, 20:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •