Risultati da 1 a 10 di 27
Discussione: Consigli per nuovo strumento per studente
-
12-12-2018, 10:14 #1
Consigli per nuovo strumento per studente
Buongiorno, ho visto altri utenti richiedere consigli per nuovi strumenti, ma nei suggerimenti non trovo lo strumento che ho in mente. Lo cerco per mio figlio, su sua espressa richiesta: 14 anni, 1° anno liceo scientifico scienze applicate, da sempre interessato all'astronomia (ha già un telescopio "minimal"). Ora che sta iniziando astronomia come materia di studio è completamente in botta e vorrebbe un telescopio più "professionale" per Natale. Mi sono fatta un giro nei vari forum e siti di vendita online, ma ammetto la mia ignoranza (scusate ho una laurea in materie umanistiche e non ci capisco niente), mi sono persa fra oculari, cercatori e montature equatoriali. Prezzo di spesa sotto i 300€. Mi sapete consigliare qualcosa che possa durargli almeno per il tempo del liceo? (magari con optional aggiungibili successivamente per rendere lo strumento più completo man mano che procede negli studi). Grazie infinite
-
-
12-12-2018, 11:18 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Bisogna vedere il "contorno": ossia il posto dal quale, in prevalenza, verranno fatte le osservazioni.
Così su due piedi, sotto i 300 Fiorini, il Dobson 150/1200 è il massimo cui aspirare.
PS
Durerà ben più del tempo al liceo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
12-12-2018, 11:18 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
@silvia, è gradita una presentazione nella sezione apposita, prima di postare...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
12-12-2018, 11:24 #4
-
12-12-2018, 11:38 #5
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Intendi da dove osserverà il cielo? Un attico a Firenze città (quindi con inquinamento luminoso) ma con visuale libera del cielo.
Grazie del suggerimento!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-12-2018, 11:44 #6
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Un attico a Firenze città (quindi con inquinamento luminoso) ma con visuale libera del cielo.
In caso di trasferte "fuorivia", tirerà fuori tutto il suo potenziale.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
12-12-2018, 12:00 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,010
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
a discapito del diametro puoi anche pensare al 90/1000 rifrattore della Celestron, dovrebbe avanzare anche del budget per un ulteriore acquisto di un oculare.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-12-2018, 12:21 #8
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Grazie mille, controllo anche questo!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-12-2018, 12:35 #9
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
Girellando sui vari siti ho trovato il Celestron 130/650 Astromaster EQ. Che ne pensate? Troppo ardito?
-
12-12-2018, 14:25 #10
Re: Consigli per nuovo strumento per studente
ciao @silvia, quello che hai indicato e' un Newton, non credo che sia la scelta giusta per due motivi....
Uno abbastanza soggettivo e cioe' con quella configurazione non sempre e' semplice e comodo osservare, a volte l'oculare si mette in posti strani e bisogna contorcersi un po....
Poi ha una focale corta, troppo ,e da casa se c'e' inquinamento luminoso piu' dei pianeti e qualche oggetto particolare (ma si contano sulle dita di due mani) non si fa. e per i pianeti per osservarli decentemente serve un po piu' di focale...
Quale e' il telescopio che gia' hai?Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Consigli su secondo strumento
Di Scalax nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 08-05-2019, 15:40 -
Consigli per il primo strumento
Di Andrea E nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 29-07-2018, 14:04 -
Nuovo strumento...mi servono i vostri consigli
Di Salvatore nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 105Ultimo Messaggio: 20-10-2015, 22:04 -
Consigli primo strumento
Di GuerrillaGecko nel forum Primo strumentoRisposte: 28Ultimo Messaggio: 13-12-2014, 12:08 -
Nuovo iscritto con strumento nuovo
Di lucatd4 nel forum Mi presentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 22-08-2014, 16:48
* XV (15°) STAR PARTY...
Oggi, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi