Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Elencata

Vincenzo Zappalà Si fa presto a dire... fase 01-04-2013, 08:36
Beppe Re: Si fa presto a dire...... 01-04-2013, 11:21
AlexanderG Re: Si fa presto a dire ?... 01-04-2013, 15:03
Vincenzo Zappalà Re: Si fa presto a dire ?... 01-04-2013, 15:11
Patric Re: Si fa presto a dire ?... 01-04-2013, 22:49
AlexanderG Re: Si fa presto a dire ?... 01-04-2013, 23:19
Vincenzo Zappalà Re: Si fa presto a dire ?... 02-04-2013, 06:11
Luigi Re: Si fa presto a dire ?... 03-04-2013, 10:00
Vincenzo Zappalà Re: Si fa presto a dire ?... 03-04-2013, 10:20
AlexanderG Re: Si fa presto a dire ?... 03-04-2013, 21:02
Luigi Re: Si fa presto a dire...... 05-04-2013, 11:49
gioyhofer Re: Si fa presto a dire...... 27-04-2013, 12:08
Valerio Ricciardi Re: Si fa presto a dire...... 28-04-2013, 09:59
Vincenzo Zappalà Re: Si fa presto a dire...... 28-04-2013, 14:19
  1. #3
    Nana Rossa L'avatar di AlexanderG
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    306
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Si fa presto a dire ? fase

    (1) Visti dalla Terra, la risposta è SÌ, altrimenti può anche essere NO.
    (2) NO, la terra è troppo piccola/lontana per proiettare un cono d'ombra sul disco di Marte; da esso, però, si potrebbe vedere il TRANSITO della Terra (e della Luna) sul disco solare.
    In realtà, estremizzando, potremmo considerare il transito come una specie di eclissi anulare, ma la perdita di luminosità del Sole è talmente infinitesima da poterla ragionevolmente escludere dalla definizione di "eclissi"
    (3) Visto da Marte, per poter occultare completamente il disco solare, la Terra dovrebbe trovarsi ad una distanza molto inferiore dal pianeta rosso, oppure (a parità di distanza) dovrebbe essere mostruosamente più grande.
    Vorrei fare qualche conticino per stimare distanza o dimensioni minime di occultazione totale, ma le mie figlie mi hanno chiesto di fare un puzzle con loro
    (4) NO, il cono d'ombra che proietta la Luna non è grande abbastanza per oscurare l'intero disco del pianeta; analogamente a prima, la Luna dovrebbe essere più vicina o più grande per poter mettere in ombra l'intero disco della Terra (e poter quindi vedere un'eclissi di Terra).
    Durante un'eclissi di Sole, dalla Luna si vede una "Terra piena" con un puntino nero che l'attraversa.
    (5) Analogamente al punto 2, sia Mercurio che Venere sono troppo piccoli e/o lontani per poter proiettare il proprio cono d'ombra sulla Terra.
    (6) I transiti di Venere e Mercurio sono i passaggi dei due pianeti, visti da Terra, di fronte al disco solare; come già detto, troppo piccoli per essere ragionevolmente considerati generanti "eclissi anulari".
    (7) Istintivamente direi: tutti tranne Mercurio e Venere; non so, però, se le diverse inclinazioni ed i diversi rapporti di periodi orbitali possano far sì che non si vedano mai transiti della Terra sul disco solare da parte di uno o più dei pianeti esterni (compresi i pianeti nani delle due fasce asteroidali).

    Ciao
    Alex.

Discussioni Simili

  1. La vita come transizione di fase
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22-02-2013, 15:28
  2. Stesso punto all'orizzonte, stessa ora, stessa fase lunare?
    Di Luca Psycho nel forum Sistema Solare
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-01-2013, 15:30
  3. Cosa vuol dire?
    Di Nero nel forum Astrofisica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-05-2012, 01:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •