Risultati da 71 a 80 di 212
Discussione: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
-
28-09-2019, 12:00 #71
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Comunque non riesce a scattare l'amore tra me e il Mak...mi sembra sempre di guardare dal buco della serratura 🤔 (anche sul terrestre)
vari tubi e binocoli in continua evoluzione
-
-
28-09-2019, 12:19 #72
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
@Angeloma
Vedo che quello che hai tu è la montatura Skywatcher abbinata all'AZ-GTi, mentre il treppiede postato in foto da Dimitry mi sembra essere più "largo" nella parte dove andrebbe ad agganciarsi la testa della AZ-GTi, per questo dico che la mia impressione è che sia più facile che tocchi.
@Dimitry rufolo
Io del MAK ho sempre apprezzato la buona qualità delle immagini, anche, piuttosto sorprendentemente, in campo astrofotografia deep, se si usano un riduttore di focale ed un sensore sufficientemente piccolo e sensibile.
Certo che se ami i larghi campi visuali ...Ultima modifica di etruscastro; 28-09-2019 alle 15:25 Motivo: modifica tag
-
28-09-2019, 12:40 #73
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
La AZ-GTi ha un attacco "fotografico" da 3/8" mentre il tuo treppiedi ha un attacco vixen M10, sono filetti estremamente simili, ma se si prova a ingranarli insieme si bloccano dopo due o tre giri di filetto, col serio rischio di spanare il meno resistente (ovvero quello femmina della montatura), quindi ti serve una flangia adattatrice da M10 femmina a 3/8" maschio, dovrebbe averle sia geoptik (costose) che Lolli (ditta Coma).
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-09-2019, 12:55 #74
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
...che è la soluzione più semplice!
Inoltre, la colonna. La larghezza della base del treppiede non era stata considerata.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
28-09-2019, 13:27 #75
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
quindi il contrario di questa giusto???
3 ott.jpg m10.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!vari tubi e binocoli in continua evoluzione
-
29-09-2019, 12:21 #76
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
No, intendo una vera flangia, ovvero una piastra di alluminio larga all'incirca come la "testa" del treppiede, dove sotto vi è la filettatura M10 femmina necessaria per il collegamento al treppiede e sopra un filetto maschio da 3/8" tipico dei treppiedi fotografici.
Un adattatore come quello in foto è impossibile da fare in questo specifico caso, perche il 3/8" è un filetto ø da 9,53 mm (come già detto) estremamente simile all'M10 che appunto e ø 10 mm.
In breve, ti serve un aggeggio come questo ► https://www.telescopi-artesky.it/it/...SABEgJzOfD_BwE
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-11-2019, 08:10 #77
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
A me è arrivata martedì
L'ho montata ma ho potuto provarla solo una volta perché è perennemente nuvoloso e piove.
Devo dire che mi sbalordito..
Provata sulla luna insegue alla grande, l ho tenuta nell oculare ca 15 minuti.
Il controllo dall app Synscan è intuitivo.
Soddisfatto al massimo..
-
09-11-2019, 08:25 #78
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Dopo aver serrato per bene le gambe del treppiede, con un livellamento approssimativo, ho messo una stella al centro dell'oculare e dopo un'ora e mezzo si era spostata di pochissimo. Anche il goto è ora preciso a sufficienza. Il problema è la messa in bolla: le bolle sul treppiede, quella sulla testa e una terza bolla, sono discordanti. E la messa in bolla perfetta è indispensabile per la precisione del goto.
Ma ci si può arrangiare.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
09-11-2019, 08:31 #79
-
09-11-2019, 09:13 #80
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Non uso mai le pile stilo.
Solo la batteria esterna. Ne uso una a secco da 7,2Ah e un UPS al Litio da 7,8Ah.
A casa, uso l'alimentatore 220V.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
da dove inizio ?
Di baxiolo nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-01-2018, 20:31 -
Che inizio di giornata
Di corrado973 nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-09-2017, 14:57 -
Inizio astrofotografia
Di Tucana nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 60Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 18:32 -
Un nuovo inizio :)
Di Alex881 nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 11:39 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 08:19
Comete dei mesi di Maggio/Giugno...
Oggi, 09:20 in Sistema Solare