Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 90
  1. #51
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,239
    Taggato in
    126 Post(s)

    Re: primo strumento principiante

    Comunque una montatura equatoriale non è per niente difficile da gestire, una volta orientata a nord anche grossolanamente, poi si riesce ad inseguire con molta più facilità rispetto ad una altazimutale.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #52
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: primo strumento principiante

    Sarà proprio per questo, che le odio svisceratamente?
    Secondo me, vanno bene solo se motorizzate e per fare foto.
    Per l'osservazione visuale, è più redditizia una testa altazimutale, che pesa una frazione del peso della testa equatoriale e ha un terzo del volume. Rigorosamente goto, si capisce.
    Oppure, il Dobson.

    Se il balcone è stretto, so' piselli senza zucchero. Mak e cavalletto video, ma siamo pur sempre sui 400€.
    Il Newton 130/900 lo butti giù dal balcone dopo un quarto d'ora...
    Perciò lascia stare il balcone e scendi giù.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #53
    Nana Bruna L'avatar di halpanweton
    Data Registrazione
    Sep 2018
    Località
    LATINA
    Messaggi
    232
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: primo strumento principiante

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Sarà proprio per questo, che le odio svisceratamente?.
    Se può spendere solo 190 euro non può scegliere altro prodotto nuovo. Sarà ingombrantissimo nel balcone ma
    Col.dobson forse non ci entrava neanche!!!
    Che dire... il rifrattorino maneggevole mordi e fuggi
    Usato lo acquisterei . Vecchio o nuovo tanto con il 130
    Non è che si vede meglio e più dettagli. Luna i 4 pianeti e stelle doppie sono alla portata anche di un rifrattore piccolo
    Come detto alla inozio Auguri Buon Natale

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di etruscastro; 23-12-2019 alle 07:55 Motivo: non quotare per intero l'ultimo messaggio!

  4. #54
    SuperGigante L'avatar di Richard1
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    2,002
    Taggato in
    205 Post(s)


    Re: primo strumento principiante

    Semplice: basta attendere quando potrà spendere il doppio e potrà comperarsi un Mak 127/1500 che è un ottimo telescopio e ci sta benissimo sul balcone. Chi spende per un telescopio non lo fa per una questione di vita o di morte. E' semplicemente un lusso. Se è un lusso, che siano 200 euro o che siano 400 non cambia. Non stiamo parlando di spenderne 200 oppure 10.000. Parliamo sempre di piccole cifre. Piuttosto che buttare via 190 euro per avere un lusso inutilizzabile, meglio attendere di poterne spendere 400 e finalmente avere un lusso che ci darà soddisfazioni e emozioni. Così allora la spesa ha un senso.
    Faccio un esempio: quando ho voluto imparare a sciare (altro lusso) ho dovuto comperare gli sci. Ce ne sono di buoni e cari, e ti consentono di sciare. E ce ne sono di economici e pessimi, e sono soldi buttati via. Allora se uno non ha i soldi per comperare gli sci buoni, visto che sciare non è una cosa vitale, meglio che si risparmi i soldi e lasci stare lo sci.
    Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.

  5. #55
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,901
    Taggato in
    324 Post(s)

    Re: primo strumento principiante

    Concordo in toto, con quanto sopra, col balcone che ti ritrovi è mooolto caldamente un telescopio compatto e manovrabile come il mak, quindi metti via almeno altri 150 € e prendi quello, con strumenti più ingombranti, starai veramente stretto e quindi scomodo.



    Citazione Originariamente Scritto da halpanweton Visualizza Messaggio
    dobson 150/1200 300.euro.ostruzione 23%
    Il che vuol dire luce libera 0.73x150mm ma ripeto
    Qui con il 127 siamo in presenza di un buon strumenTo
    Sfruttabile per anni.
    Questa non l'ho capita, la raccolta di luce di uno strumento (trasmissibilità e riflettanza a parte) e in relazione diretta con la sua superficie, quindi NON 0.73x150mm, ma (per un 150 mm con ostruzione 23%) equivalenti a un diametro non ostruito di circa 140 mm.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #56
    Nana Bruna L'avatar di halpanweton
    Data Registrazione
    Sep 2018
    Località
    LATINA
    Messaggi
    232
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: primo strumento principiante

    0.77x75x75x3.14=13600 = 117mm

  7. #57
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: primo strumento principiante


    A conti millimetrici fatti col righello e la calcolatrice, il Mak 127 ha una superficie libera equivalente a un 114mm non ostruito e il Mak 110 a quella di un 95mm...
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #58
    Nana Bruna L'avatar di halpanweton
    Data Registrazione
    Sep 2018
    Località
    LATINA
    Messaggi
    232
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: primo strumento principiante

    L ostruzione del 23% di un newton 150 lo rende pari a un 120
    Rifrattore. Perde molto contrasto e risoluzione. supera il rifrattore solo sulla luna e deep.
    Il Mak 127 è più buio del newton ma contrasti migliori .
    Ottima maneggevolezza ma a scapito della resa globale inoltre si può collimare solo il primario

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #59
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,463
    Taggato in
    149 Post(s)

    Re: primo strumento principiante

    Domanda da ignorante: l'ostruzione non si calcola come % sul diametro?
    Se sì, la raccolta di luce dipende dall'area quindi % ostruzione al quadrato


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #60
    Bannato L'avatar di Capitano
    Data Registrazione
    Oct 2019
    Località
    Carosino (TA)
    Messaggi
    1,221
    Taggato in
    90 Post(s)

    Re: primo strumento principiante

    @halpanweton
    Di che rifrattore Parli? se intendi un Ed ti do ragione , se invece parli di un rifrattore acro all'ora hai torto al 100X1000
    Hai mai provato a superare i 100x con un rifrattore acro da 120/1000 sulla luna o a oggetti luminosi, se non lo hai fatto te lo dico io che ho provato anche con i bresser , il cromatismo lo assale le immagini sono impastate perdi in risoluzione.
    con ciò i mak li superano solo gli apo un 120 ed compete a un 10 mak alla pari con un campo superiore del mak.
    Il campo max 0,90° mak


    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. ennesima principiante.. acquisto primo strumento
    Di Emanuela77 nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-03-2017, 08:34
  2. Primo strumento per principiante.
    Di Gianluca1977 nel forum Primo strumento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 19-09-2016, 02:52
  3. Banalissimo dubbio (da principiante) su cambio strumento
    Di shinobi nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30-06-2016, 06:45
  4. Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
    Di Anton nel forum Primo strumento
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 11:43
  5. Primo strumento da Principiante con budget limitato
    Di city_hunter80 nel forum Primo strumento
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 03-10-2015, 19:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •