Discussione: Problematiche dopo prima esperienza.
-
11-01-2020, 01:35 #1
Problematiche dopo prima esperienza.
Salve a tutti.
Mi scuso già se farò domande “stupide” ma mi hanno regalato un telescopio Celestron Nexstar 127 SLT (maksutov) e non so come muovermi.
Dopo aver cercato di informarmi da sola ho deciso di affidarmi a gente esperta avendo svariate domande.
Grazie a tutti.
1- ho un problema con l’allineamento, sia con 1/2/3 stelle o sistema solare ecc
(Scusate se userò termini da profana)
Miro l’oggetto luminoso con il mirino
Clicco enter
Poi c’entro l’oggetto nell‘oculare tutto usando i tasti direzionali e clicco Align.
Però poi ad esempio chiedendo di inquadrarmi altre stelle o di nuovo la luna mi inquadra una fetta buia poco distante dall’oggetto richiesto.
La domanda è: quando miro l’oggetto nel mirino e poi con i tasti direzionali lo centro nell‘oculare è normale che riguardando nel mirino l’oggetto non sia più centrato?
E quindi da cosa può essere dato questo problema di allineamento?
Domanda 2:
(Un po’ stupida)
Ho agganciato con adattatore e tutto la macchina fotografica che ho.
Direttamente al posto dell’ oculare
(Ho una Canon eos 1000D)
È normale che inquadrando la luna (piena) io non riesca ad inquadrarla tutta? scattando la foto mi viene parzialmente tagliata, o nella parte alta o in quella bassa a seconda di come inquadro nella reflex.
È un limite della mia macchina fotografica o con questo telescopio si può vedere solo così, o sbaglio io sicuramente? Non so.
Grazie mille!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
11-01-2020, 01:54 #2
Re: Problematiche dopo prima esperienza.
Partiamo dalle cose più semplici..
L'allineamento del cercatore (mirino) con il telescopio..
Per essere un mirino come lo definisci (in parte lo è) anche se lo possiamo chiamare meglio puntatore e cercatore, questo dev'essere allineato al telescopio, cioè deve puntare quello che poi appare nel centro del campo visivo del telescopio, quindi facciamo prima questo settaggio..
Di giorno, inquadra con il telescopio un oggetto lontano come un lampione usando un ingrandimento basso, (un oculare 20mm genera meno ingrandimenti di un 10mm ) lo tieni in centro al campo visivo e poi regoli il mirino che punti lo stesso oggetto, questo settaggio può essere poi affinato con un ingrandimento più alto su una stella..
Allineamento del telescopio...
Assicurati di aver inserito correttamente tutti i dati relativi alla posizione e nei formati richiesti, coordinate, data ora, fuso, ora legale ecc..
Livella la base del treppiede prima di montare il tutto, scaricati un app (livella) e usa i sensori dello Smartphone, lo appoggi sulla base oppure sul piatto portaoculari, non sarà preciso ma sempre meglio che a occhio, quando scegli la stella di allineamento se non è nel campo visivo del telescopio la porti tu usando i tasti alto e destra del tastierino, se esci fuori e devi tornare indietro usi quelli basso e sinistra (è importante) quando hai centrato la stella confermi e passi all'altra...
Per la macchina fotografica ti rimando ai fotografi, penso ti servirà un riduttore di focale..
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di frignanoit; 11-01-2020 alle 02:01
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-01-2020, 02:32 #3
Re: Problematiche dopo prima esperienza.
Qui non è chiaro se segui la procedura dal software oppure decidi tu cosa puntare per allineare il telescopio, il software deve consigliarti una stella, e tu devi puntare quella che hai confermato, senza sbagliarla, ti consiglio un app come Stellarium che usiamo tutti, così ti orienti meglio..
https://stellarium.org/it/Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-01-2020, 02:47 #4
Re: Problematiche dopo prima esperienza.
Qui puoi trovare tutto quello che ti serve per studiare e imparare i tecnicismi, per il telescopio e per le osservazioni..
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofiliBino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-01-2020, 08:58 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Problematiche dopo prima esperienza.
ma soprattutto leggi bene questo: https://www.astronomia.com/forum/sho...lcm-slt-se-cpc
-
11-01-2020, 09:12 #6
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Problematiche dopo prima esperienza.
Stesso tubo Mak 127 e stessa fotocamera.
Il diametro apparente della Luna varia con la sua distanza dalla Terra. Quando è lontana, entra nell'inquadratura, quando è vicina no. Serve un riduttore di focale.
Non provare nemmeno a fotografare i pianeti: fai conto di vederli come attraverso un oculare da 26mm. Ci vuole una camera planetaria e il PC per scaricare ed elaborare i filmati. C'è da lavorare un bel po', ma i risultati saranno sorprendenti.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
11-01-2020, 19:46 #7
Re: Problematiche dopo prima esperienza.
ok grazie mille per le dritte! L'unica cosa che di base non ho capito è che quando inquadro come dici tu di giorno un lampione e lo metto al centro dell'inquadratura e quindi dell'oculare, come faccio a regolare il puntatore in modo che anch'esso punti il lampione? cioè dovrei usare i tasti direzionali del nexstar e cosi facendo mi si sfasa anche l'inquadratura dell'oculare no?
stessa cosa per la stella
ad esempio scelgo allineamento con sistema solare e clicco su " LUNA".
A questo punto mi chiede i di usare i tasti direzionali per centrare con il puntatore la luna e lo faccio.
Clicco ENTER
Come secondo passaggio mi chiede di usare i tasti direzionali per mettere l'oggetto luminoso al centro dell'oculare, uso i tasti direzionali ma così facendo l'inquadratura del puntatore si sfasa. Dovrei spostare il puntatore in qualche altro modo?
Grazie!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-01-2020, 19:51 #8
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Problematiche dopo prima esperienza.
Il puntatore ha le viti di regolazione, noh! Non le hai viste? Porta al centro l'oggetto che è al centro dell'oculare!
E non usare né la Luna, né i pianeti, per fare l'allineamento! Soltanto stelle.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
11-01-2020, 19:55 #9
-
11-01-2020, 19:56 #10
Re: Problematiche dopo prima esperienza.
@frignanoit
Ti chiedo scusa se rispondo io
@DevDaiki quando inquadri il lampione non devi spostare il telescopio , devi agire sulle viti del cercatore o del punto rosso (red dot) guardalo bene ci sono due rotelle spostale piano piano se hai il red dot se hai il cercatore ottico devi agire sulle due viti avvitale e svitale piano fino a centrare nel crocicchio il lampione, se sono stato poco chiaro ti consiglio di fare conoscenza di un astrofilo o una associazione
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
la mia prima esperienza
Di Volta di Minosse nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 12-06-2019, 21:50 -
Cheshire prima esperienza..
Di frignanoit nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 17-10-2018, 14:56 -
Prima ripresa con neximage5,prima esperienza assoluta!
Di Salvatore nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 48Ultimo Messaggio: 25-02-2015, 19:43 -
La mia prima esperienza
Di nicola66 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 20-12-2013, 21:23
La macchia solare 4079 in tutto il...
02-05-2025, 18:40 in Articoli