Pagina 21 di 23 PrimaPrima ... 111920212223 UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 223
  1. #201
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    È corretto a determinati ingrandimenti, se cominciamo a parlare oltre 150x allora ci vorrebbe un misurino, ma appunto non bastano solo 130 e neanche 40, ci sono oggetti dove si va meglio a 60/80, o da 90 a 110, non c'è una regola fissa, però i globulari dove io ho voluto postare l'esempio fino a 120x lo vedi sempre piccolo, va bene per un rifrattore da 100mm perché tanto di più non si fa, ma 150mm hanno qualcosa da dire e se ci mancano gli ingrandimenti utili amen, poi può anche succedere che io preferisco 130x e un altro 100, su questo non posso discutere, ma ho scritto anche che la partita oculari non finisce a due, almeno cerchiamo di mettere quelli giusti visto che non costano brustolini se andiamo a cercare anche qualità campo ecc..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  2. #202
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Pag. 20 o 21 non so dove va a finire il messaggio..
    Sintetizzando il tread, si intendeva sostituire due oculari SvBony con due di qualità, ricerche, suggerimenti spiegazioni, teorie, calcolo campo apparente campo reale, pupilla di uscita estrazione ecc.. siamo a 20 pagine, si vuole dare un alternativa ai costosi ES 82° perché no per carità, mantenendo gli 82° spendendo un po' di meno, la scelta della focale si poteva orientare a una migliore PU, vabbè ci sta, l'alternativa..

    Brand Italiano 11mm 82° di qualità, migliore offerta 99,00€ scontato di ben 51,00€

    https://otticatelescopio.com/it/acce...gradi-ots.html

    Io dico perché non prenderne due così si chiude qualche buco che costano uguali?
    Vai con un altro SvBony (notate UW80)
    https://it.aliexpress.com/item/32974...17%237559%2341

    Olivon?
    https://www.bhphotovideo.com/c/produ...e_80_11mm.html

    Knight Owl UW80
    https://www.amazon.ca/KNIGHT-Telesco.../dp/B01F9KR9H2

    Un tanto al chilo? Il marchio a che serve?
    https://imall.com/product/1.25-Inch-...44-15735716/en

    Così siamo messi..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di frignanoit; 02-05-2020 alle 08:30
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #203
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,864
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da Haasgard79 Visualizza Messaggio
    ...è che faccio proprio fatica a destreggiarmi fra le varie combinazioni possibili.
    Scaricati questo https://www.dropbox.com/s/j0zrvw7m0u..._tele.xls?dl=0 è un file in excel, dovrebbe esserti utile per fare un po di prove, nei campi in rosso vanno inseriti i dati, nei campi in blu trovi i risultati.

    Nella sezione "strumento" vanno inseriti i dati del tubo, se si ha qualche dubbio è sufficiente passare il mouse sulle celle per visualizzare le note (quelle che presentano il "triangolino rosso" nell'angolo), nella sezione "oculari" se ne possono inserire fino a cinque, così nei grafici sottostanti verranno visualizzati sia la scaltura degli ingrandimenti (per scegliere le opportune focali) che i campi abbracciati, nel listato si trovano altri dati utili (P.U. magnitudine teorica, ecc), oltre a due schemi esplicativi relativi ad un oculare tipo.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #204
    Meteora L'avatar di Gibson
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    17
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    per La media focale opto per l’es ma sono indeciso tra il 16mm e il 12mm da 68°
    Per la lunga focale prendo un gso erfle da 30mm
    L’unico dubbio mi rimane per la corta dato che il planetary ed lo fanno da 5mm e non c’è da 6mm.
    Altrimenti avrei preso un 8mm e un 12mm orbinar swa fmc così da prendere l’ed da 5mm o un bst da 5mm.
    Ma non li trovo da nessuna parte, qualcuno sa dove posso trovarli?

  5. #205
    Sole L'avatar di Coco
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Lido di Ostia
    Messaggi
    864
    Taggato in
    69 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Valuta anche L'ES 5,5mm da 62°, un ottimo oculare.

  6. #206
    Meteora L'avatar di Gibson
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    17
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    EBE35B02-3EA7-4B33-A69B-E08A957FC4B8.jpg

    Qualcosa del genere? Cosa ne pensate?

  7. #207
    Meteora L'avatar di Gibson
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    17
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da Coco Visualizza Messaggio
    Valuta anche L'ES 5,5mm da 62°, un ottimo oculare.
    L’ho già adocchiato, volevo prendere però l’ed per provare diversi oculari e farmi un idea generale

  8. #208
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Il passaggio da 30 a 40x lo puoi evitare, o parti da 30 e sfrutti il campo o da 40, l'intermedio a 100x è basso e il medio/alto a 150 pure..

    Hai impostato la soglia alla pupilla? se così devi tenerli in coppia per la pu 75 per gli ingrandimenti 90 ecc..

    75/90 100/130 150/180
    Ultima modifica di frignanoit; 02-05-2020 alle 13:04
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  9. #209
    Meteora L'avatar di Gibson
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    17
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Il passaggio da 30 a 40x lo puoi evitare, o parti da 30 e sfrutti il campo o da 40, l'intermedio a 100x è basso e il medio/alto a 150 pure..
    La prima riga dell’excel calcola il minimo ingrandimento 30x, non ho intenzione di prenderne uno partirei dal 40x. Cosa intendi per basso? Questi sono comunque i primi acquisti so che tra un paio di mesi dovro tappare il buco tra il 16mm e il 30mm, magari con un 24mm e un 18mm

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Hai impostato la soglia alla pupilla? se così devi tenerli in coppia per la pu 75 per gli ingrandimenti 90 ecc..
    75/90 100/130 150/180
    Cioe? In che senso devo tenerli in coppia?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #210
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Per basso intendo che gli ingrandimenti nella fascia dove si trovano con le focali che hai impostato sono bassi, è un po' lo stesso discorso dell'altro amico, se inizi male finisci male, gli ingrandimenti utili per un f1200 sostanzialmente sono quattro e li devi far coincidere dove servono, la pupilla di uscita è un prodotto che consegue gli ingrandimenti e non il fattore primario dove imposto la pupilla e mi da la focale giusta dell'oculare, allora se parti da 30x gli ingrandimenti utili sono 30 65 90 130 180 con questi il telescopio copre tutti target con gli ingrandimenti che servono, poi vuoi arrivare a 240 anche a 280 se ci riesci bene, difficilmente si sfruttano, quindi con quel 100x che tu hai messo in mezzo come a fatto il nostro amico con il 109x ti ha portato a scegliere i 150x che sono alti per fare deep e bassi per fare planetario, non servono a una mazza, la chiave di volta è sbagliata...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di frignanoit; 02-05-2020 alle 16:24
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
    Di ZEUS nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42
  2. Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
    Di Aemme nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37
  3. Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
    Di ser nicolas nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57
  4. Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
    Di musiker64 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29
  5. Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
    Di musiker64 nel forum Accessori
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •