Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Prima planetaria 2020

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,214
    Taggato in
    477 Post(s)

    Prima planetaria 2020

    Giove
    Ero partito con il cielo che non era gran che ma ancora erano le ore 23:00, so che dopo le 01:00 migliora sempre e ho lasciato il tele fuori Newton 8" f5 per chi non lo sa, infatti alle 02:00 era limpido, anche il seeing molto migliorato quasi top, ho aspettato Giove a 20°, inizio alle 04:30, sono partito con il 6mm Omni plossl 166x immagine limpida la luce dell'alba che staccava il pianeta su un fondo tra il grigio e l'azzurro molto gradevole, si staccava già la gmr in alto a est del disco visuale subito andata all'occhio, qualche regolazione di allineamento e carico l'oculare di Barlow Baader 1,3x 216x, l'immagine resta buona si accentuano sfumature striate grigio marrone sui due emisferi percepisco due colori nella gmr dal rosso al giallo, non percepisco molto nelle bande equatoriali, restano come le vedevo al Newton 150, leggo di festini e festoni con rifrattori 150mm ma non ho visto molto di più tra le bande che non avessi già visto prima, ho provato a forzare con il 4mm 250x resta l'immagine buona ma non si guadagna, la messa a fuoco mai certa non trovavo miglioramenti e sono tornato indietro, vedremo col buio se cambieranno le cose…

    Saturno
    stessa sequenza ingrandimenti, è stato meglio già a 166x, posizione obliqua NE/SO visuale, si vedeva netta a nord la cassini, sfumature striate grigie sul piano equatoriale, immagine accesa molto luminoso a differenza di Giove che sembrava un po' sbiadito nei colori, a 216x immagine ancora buona scende un po' sul contrasto e brillanza, la cassini quasi si fonde meno netta, non si migliora ma ha reso meglio Saturno di Giove sull'immagine in generale, potevo puntare Marte ma era giù troppo e ho rinunciato..

    Che dire, su Giove un po' deluso, so che non è il momento buono ma mi aspettavo di più, aspetto la visione notturna, mi ha fatto piacere che l'ottica tiene bene sul planetario gli ingrandimenti, ho provato con Barlow 2,25 a 375x e non si è perso niente, si sbiadisce l'immagine ma resta osservabile, nessun cromatismo plossl più Barlow, non mi fate parlare del 4mm SvBony che mi verrà la nausea, aspetto che arriva il 4mm Omni con molta più fiducia..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. 18/03/2020 - Prima vera osservazione di Venere della stagione.
    Di Angelo_C nel forum Report osservativi
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02-04-2020, 15:48
  2. Luna 03/01/2020
    Di Arcady nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10-01-2020, 21:43
  3. Prima camera planetaria
    Di blackstrat nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09-04-2018, 12:41
  4. Prima osservazione planetaria
    Di garibuja nel forum Report osservativi
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 10-11-2014, 22:26
  5. Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
    Di ciclociano nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 19-06-2014, 21:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •