Risultati da 1 a 10 di 19

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,864
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: "Primo" strumento (per modo di dire...)

    Disamina più che completa, la risposta secondo me è celestron c8 xlt fastar, spesso si trovano usati sotto i 700 €, rispetto ai più "vecchi" hanno un cannotto (il tubo che fa da paraluce interno su cui scorre il primario) progettato meglio, insieme al sistema "spingidisco" del focheggiatore, il che si traduce (spesso, salvo esemplari sfigati) in un mirror-shift veramente ridotto (nel mio esemplare è quasi inesistente).

    La compatibilità fastar/hyperstar, permette due cose:
    1. la possibilità di svitare il secondario, permette un (molto) più veloce acclimatamento potendolo aprire sia d'avanti che dietro (buon effetto camino);
    2. con l'adattatore hyperstar (specifico per camere asi [link] o semplice T2 [link]), con la tua asi120mm potresti tentare riprese a f/1,95; unico problema, questi aggeggi se li fanno pagare cari (secondo me).

    Altra cosa, se vorrai tentare riprese con reflex, ti consiglio caldamente accessori da 50,8 mm. Il visualback da 31,8 per aggeggi pesanti come la tua 60D, verrebbe messo in crisi (diverso con l'uso del riduttore, in quanto prende il posto del visualback).
    Il visualback (o un diagonale con filetto celestron) da 50,8 mm in visuale ti saranno utili per utilizzare il massimo campo disponibile dello strumento, infatti il foro in culatta da 38 mm di diametro permette di usare oculari come un 35 mm con 60°, un 30 mm con 72/74° o un 26 mm con 82°, tutti con campo reale di circa 1°/1,1° e tutti ovviamente con barilotto da 50,8 mm.
    Se vorrai rimanere con gli accessori da 31,8 mm (come il diagonale a corredo), come massimo oculare potrai usare il classico plössl 32 mm con 50°, un 26 mm con 60° o un 18 mm con 82°, tutti con un campo reale compreso tra 0,7 e 0,8°.

    EDIT
    Dimenticavo; se vuoi mantenere solo accessori da 31,8 mm, per attaccare la reflex al C8, meglio usare l'adattatore da filetto SC a filetto T2 è di gran lunga più solido del visualback da 31,8 mm a corredo.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 28-06-2020 alle 10:29

Discussioni Simili

  1. Indecisione, acquisto "primo" strumento
    Di Nashira nel forum Primo strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 28-07-2020, 14:40
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-01-2020, 16:28
  3. Domande e dubbi sul primo strumento "serio"
    Di Onafets nel forum Primo strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 06-07-2017, 14:46
  4. Non basta dire "simil Terra" per dimensione
    Di Red Hanuman nel forum News
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-08-2015, 07:27
  5. Primo strumento: Meade LightBridge 12"
    Di Giulio Skywatcher nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-01-2014, 21:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •