Risultati da 1 a 10 di 45

Visualizzazione Elencata

  1. #17
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,897
    Taggato in
    323 Post(s)

    Re: Primo telescopio consigli

    Come è stato già detto i vari 60/70/80ini per quanto "plasticosi" (a parte il mitico konus vista*) sono il più delle volte discreti strumentini, le cui principali pecche sono gli accessori (sempre) indecenti (e che vanno immediatamente buttati se ci si vuole evitare il mal di fegato) e le montature (spesso) ballerine (nei primi anni 2000, si trovavano questi nanetti, anche con montature degnissime come EQ2, EQ3 o astro3 e treppiede in tubolare d'acciaio).

    Per rispondere alla domanda, proprio per quanto detto sopra, se proprio si vuole prendere uno di questi nanetti (come il 70/300), meglio prendere l'OTA (il solo tubo) se disponibile (ad esempio lo SW 70/500 si trova solo OTA per meno di 100 €), sono strumentini da utilizzare essenzialmente per larghi campi e a basso ingrandimento (utilizzabile al massimo con pupille d'uscita di 1 mm), appena si va oltre, la sferica diventa tanto percebibile da diventare invadente (anche più del cromatismo).
    Detto questo, va da se che questi si possono utilizzare su dei treppiedi fotografici (ottimo ad esempio, il già consigliata amazon basic), i quali se ben scelti, relativamente al loro costo, sono ben più solidi rispetto alla maggior parte delle montature con cui solitamente vengono dati a corredo questi strumentini.



    (*): il konus vista, era una piccola eccezione nel panorama dei nanetti, pur avendo avendo diverse "cineserie" nella sua costruzione, aveva un degnissimo focheggiatore metallico, un buon 6x30 ad innesto rapido e soprattutto uno dei due oculari (quello di lunga focale) era un plössl.
    Lo presi nel '99 come grab & go per campi larghi, lo tenni qualche anno, fin quando non decisi di prendere l'apetto da 80 mm.
    E' anche vero che nuovo costava più di 500.000 £ che equivaleva a circa il 35% di uno stipendio medio di un operaio dell'epoca (è come se oggi venisse venduto a 450 €).

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 26-07-2020 alle 09:52

Discussioni Simili

  1. Consigli sul primo telescopio
    Di BStar nel forum Primo strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-01-2019, 14:52
  2. Consigli per primo Telescopio
    Di Valentina678 nel forum Primo strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 23-08-2018, 20:57
  3. Consigli per primo telescopio
    Di lucapm93 nel forum Primo strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 19-02-2017, 17:11
  4. primo telescopio...consigli!!!
    Di dome58765 nel forum Primo strumento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 29-01-2014, 21:02
  5. Consigli per primo telescopio
    Di TomTom nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23-08-2013, 08:21

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •