Discussione: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
-
29-07-2020, 07:42 #41
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Ciao Iaco78,
Osservo anche alcuni oggetti del catalogo Messier... Questo mi fa supporre (nonostante il cielo di provincia) che se attendessi ancora un annetto per aumentare il budget potrei con un 200mm dobson osservare qualche dettaglio che al momento appare come un semplice alone.
Fare solo planetario sono certo che prima o poi non appagherebbe la mia curiosità 😉
Grazie per le tue considerazioni.
Buona giornata.
Davide
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
29-07-2020, 08:30 #42
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
il problema non è tanto legato al diametro, ma alla qualità del cielo, che è fondamentale per chi osserva il profondo cielo!
-
29-07-2020, 08:52 #43
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Comprendo bene, ma se con un binocolo 15x70 riesco nel cielo alto ad osservare la Nebulosa di Orione o la Galassia di Andromeda (OK appaiono come aloni, forse un po' meglio M42) vuol dire che con un 200 mm dobson dovrei osservare un discreto dettaglio, o no?
Se vedo Giove con 4 satelliti, con un 200 mm dovrei potrei osservare anche la macchia rossa (giusto per fare un esempio). O no?
Meglio un MAK127 forse, ma il campo immagino sia più ristretto (ideale per i pianeti e poco per Deep Sky) e il prezzo sarebbe decisamente più alto (tieni conto che non mi interessa l'usato)... la montatura richiesta alzerebbe infatti il costo totale.
Cosa consiglieresti Etruscastro?
Grazie per le tue dritte ;-)
Cieli sereni.
Davide
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-07-2020, 09:22 #44
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
è molto molto difficile risponderti perché quando si parla di "dettagli" è tutto molto relativo, un conto sono i pianeti, dove la forte luminosità in parte aiuta, la GMR ad esempio si vede su Giove, altra cosa è il deep sky dove contano in maniera decisiva le condizioni di contorno, basso (o nullo IL) bassa umidità che alza il contrasto di soglia del cielo, pupilla adattata al buio, M31, come ha ben detto Salvatore, potrà mostrare alcuni tenui dettagli a patto di rispettare le regole sopra esposte.
io, in base alle tue risposte del questionario:
penserei a un dobson da 150mm, ma solo perché il mak 127mm è fuori budget.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-07-2020, 09:27 #45
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Dal mio piccolo deduco che, per l'HI RES bisogna tener conto della qualità del cielo in particolare le turbolenze, l'ideale sarebbe il mak 127
Per quanto riguarda il deep è risaputo che il diametro fa la differenza, però bisogna tener conto della qualità del cielo "la trasparenza" cosa diversa dalle turbolenze.
mi sono spiegato?
-
29-07-2020, 09:41 #46
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Quindi non escludi completamente un dobson... un 150 sarebbe meglio di un 200 in questo specifico mio caso?
In merito al quesito:
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
Ho selezionato una risposta già esistente, in realtà posso dirti che.
- versante Nord... Non si vede nulla... c'è la città di Milano... l'inquinamento luminoso è al top del top :-( La polare cmq si vede.
- versante EST... dicreto solo se in alto, in basso le luci dei palazzi disturbano un po'
- versante Ovest... discreto per alcune stelle principali
- versante Sud /SE/SW buono... sia in basso per i pianeti al loro "crescere" sia in alto (soprattutto d'inverno con cielo sgombro).
- zenith... buono (divertente riconoscere le principali costellazioni, peccato che col binocolo mi spacco il collo ahahhah!)
A occhio nudo riconosco le principali stelle e i pianeti... solo il binocolo poi mi porta a una magnitudine superiore garantendomi visioni magnifiche delle Pleiadi o di Stelle doppie (penso a Double Double della Lyra).
Un saluto.
Davide
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-07-2020, 09:43 #47
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Comprendo bene ciò che intendi... il mio dubbio sui dobson sono infatti:
- possibile coma
- tempi lunghi di attesa per acclimatare lo strumento (nel questionario infatti avrei bisogno di uno strumento per osservazioni veloci)
Ragazzi... capisco bene una cosa... tutto non si può avere... dovrò per forza raggiungere un compromesso.
buona giornata!
Davide
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 29-07-2020 alle 11:20
-
29-07-2020, 11:15 #48
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Tieni conto anche della comodità osservativa. Io ho provato in Newton Con montatura, ho provato i dobson, e ti assicuro che è molto più comodo e gratificante osservare seduti comodi dietro a un Mak o un SC.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
29-07-2020, 11:25 #49
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
no, te lo consiglio solo per rimanere dentro il budget che ci hai proposto, è ovvio che un 200 è meglio di un 150mm, ma per farlo valere sul deep sky ti occorre il cielo scuro!
cmq
A occhio nudo riconosco le principali stelle e i pianeti... solo il binocolo poi mi porta a una magnitudine superiore garantendomi visioni magnifiche delle Pleiadi o di Stelle doppie (penso a Double Double della Lyra).
il coma è risolvibile con un correttore e comunque potrebbe non essere un problema, per l'acclimatamento i newton sono tra i più veloci a raggiungerlo.
sì ma non ci rientra col budget!
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-07-2020, 12:19 #50
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
ti assicuro che è molto più comodo e gratificante osservare seduti comodi dietro a un Mak o un SC.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Consiglio su rifrattore 90/900 come primo strumento
Di richianto nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 08:17 -
Potenziamento telescopio rifrattore
Di Emadar nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-11-2016, 18:06 -
Telescopio rifrattore Skylux Bresser
Di Eleonora nel forum Primo strumentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-12-2015, 11:59 -
Primo rifrattore 120mm
Di Fazio nel forum Primo strumentoRisposte: 95Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 07:21 -
Primo telescopio: Rifrattore o Newtoniano?
Di musiker64 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-12-2013, 12:54
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori