Risultati da 1 a 10 di 389

Visualizzazione Elencata

  1. #10
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,913
    Taggato in
    326 Post(s)

    Re: Primo acquisto conoscenza zero....

    Relativamente alla domanda che mi hai fatto una decina di post fa, come dice giustamente Huniseth, di oggetti celesti che superano il grado di estensione angolare, ce ne sono veramente pochi, spannometricamente, direi che più del 95% degli oggetti celesti visibili in 127/130 mm di diametro, stiano dentro il campo di un mak.



    Qui sento tanto parlare di cromatismo dei rifrattori (e intendo solo quelli a doppietto tipo fraunhofer) "corti", ma il problema principale di questi rifrattori in alta risoluzione (ovvero agli ingrandimenti necessari per doppie, Luna e pianeti) e la sferica, non il cromatismo, infatti i rifrattori, più hanno un rapporto focale spinto, più le loro lenti devono avere una curvatura maggiore e questo progettualmente pone una grandissima difficoltà e correggere decentemente l'aberrazione sferica per tutti i colori.
    Per dirla in maniera grezzissima, il cromatismo toglie "solo" parte dell'informazione, basta un filtro giallo (quindi eliminando l'informazione portata dal blu e parzialmente dal rosso) e già migliori le cose; ma è la sferica che letteralmente "distrugge" l'immagine, "rompendola" ad alti ingrandimenti.

    Detto questo, secondo me (e ripeto, secondo me), il diametro è sempre il diametro, la magnitudine raggiungibile da 80 mm (anche se a rifrazione) è ovviamente molto minore di quella raggiungibile da 127/130 mm (anche se a specchio ed ostruiti), questo in poche parole, vuol dire (a meno di non andare sulle Ande, in Namibia o posti simili) che potrai percepire un terzo degli oggetti celesti rispetto a quelli possibili col diametro maggiore e anche nel planetario, ti giochi il 60% della risoluzione (diametro più piccolo = risoluzione inferiore).

    Insomma, penso che tu abbia capito, che un telescopio che vada bene per tutto non c'è, ogni scelta è un compromesso e personalmente (e ripeto, personalmente) ritengo che il rifrattore acromatico di piccolo diametro e medio rapporto focale (io considero quelli tra fra f/7 e f/10, come medio rapporto focale), sia il classico ne carne ne pesce, non abbastanza "lungo" da poter arrivare ai limiti teorici (causa sferica, come detto sopra), ma nemmeno abbastanzsa "corto", da costituire l'opitum per i campi larghi e la trasportabilità.

    Come già detto, se sei disposto a scendere a compromessi sul cielo profondo, rinunciando alla visione completa e ottimale, di quei pochi oggetti celesti particolarmente estesi, la scelta giusta (sempre secondo me) è il mak 127.

    Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 10-09-2020 alle 13:35
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Voglia di conoscenza: tanta. Esperienza: zero
    Di Marco Bortolami nel forum Mi presento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-08-2020, 18:13
  2. primo telescopio. nessuna conoscenza sullo strumento
    Di Azashi nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06-09-2018, 10:18
  3. Mi Presento - Piacere di fare la Vostra conoscenza
    Di Antonio963 nel forum Mi presento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-03-2017, 08:16
  4. Primo acquisto (primo amore) Celestron AstroMaster 76EQ
    Di francesca.gale1 nel forum Primo strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 21-06-2015, 18:30
  5. Ciao e piacere di fare la vostra conoscenza.
    Di Goldrake nel forum Mi presento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-10-2014, 19:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •